Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Politica
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Politica
  • News
  • Approfondimenti
  • Elezioni

Referendum giustizia, per cosa si vota il 12 giugno: i quesiti

Politica fotogallery
02 giu 2022 - 08:00 11 foto
Ansa, Ipa

Promossi da Lega e radicali, sono stati dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale lo scorso 16 febbraio. Dall’abrogazione del decreto Severino alla riforma delle elezioni del Csm, fino alle misure cautelari: ecco tutto quello che c’è da sapere

1/11 ©IPA/Fotogramma

È stata fissata per domenica 12 giugno la data in cui si voterà su cinque referendum abrogativi in tema di giustizia. I quesiti referendari, promossi da Lega e radicali, sono stati dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale lo scorso 16 febbraio. Ecco quali sono e tutto quello che c’è da sapere sui quesiti

GUARDA IL VIDEO: Referendum giustizia, quali sono i cinque quesiti
2/11 ©Ansa

ABROGAZIONE DECRETO SEVERINO – Uno dei quesiti di bandiera mira ad abolire il decreto legislativo 235 del 2012, detto anche legge Severino. Prescrive che chi viene condannato in via definitiva a più di due anni di carcere per reati di allarme sociale, contro la pubblica amministrazione e non colposi (per i quali è comunque prevista la reclusione) diventa incandidabile. La condanna definitiva per uno dei reati suddetti determina la decadenza del mandato

Referendum giustizia, Salvini: Centrodestra sia unito per il sì
3/11 ©IPA/Fotogramma

Se vincerà il sì al referendum i concetti di incandidabilità e decadenza verranno abrogati e anche ai condannati in via definitiva verrà concesso di candidarsi o di continuare il proprio mandato. Eventuali divieti di ricoprire cariche torneranno a essere decisi dal giudice, chiamato a decidere caso per caso, come è avvenuto fino al 2012 prima dell’entrata in vigore della legge Severino

Ok dal Cdm ad amministrative e referendum il 12 giugno, secondo turno il 26
4/11 ©IPA/Fotogramma

RIFORMA CSM – Viene indetto il referendum per l'abrogazione delle norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura. Attualmente, un magistrato che voglia candidarsi al Csm deve raccogliere dalle 25 alle 50 firme

Referendum sull’eutanasia, perché la Corte Costituzionale l’ha dichiarato inammissibile?
5/11 ©IPA/Fotogramma

Nel caso vincesse il sì, verrebbe abrogato l’obbligo della raccolta firme. Si tornerebbe alla legge del 1958, che prevedeva che tutti i magistrati in servizio potessero proporsi come membri del Csm presentando semplicemente la propria candidatura

La Storia del referendum antinucleare in Italia del 1987
6/11 ©IPA/Fotogramma

VALUTAZIONE DEI MAGISTRATI – Il referendum mira ad abrogare le norme sulle competenze dei membri laici nei Consigli giudiziari. I Consigli giudiziari sono organi ausiliari composti da cariche appartenenti alla magistratura e laici (professori universitari e avvocati). Esprimono “motivati pareri” su diversi ambiti, tra cui le valutazioni di professionalità dei magistrati

Referendum, come fare gli scrutatori e quale è il compenso
7/11 ©IPA/Fotogramma

La valutazione della professionalità e della competenza dei magistrati viene poi fatta dal Csm che decide anche sulla base di queste valutazioni. Se vincesse il sì, anche avvocati e professori potranno partecipare attivamente alla valutazione dell’operato dei magistrati

8/11 ©IPA/Fotogramma

SEPARAZIONE DELLE CARRIERE – Si voterà anche il referendum per la separazione delle funzioni dei magistrati, con la richiesta di abrogazione di quelle norme che attualmente consentono il passaggio nella carriera dei magistrati dalle funzioni giudicanti (giudice) a quelle requirenti (pubblico ministero) e viceversa

9/11 ©IPA/Fotogramma

Se al referendum vinceranno i sì il magistrato dovrà scegliere all’inizio della carriera se vuole essere pubblico ministero o giudice e non potrà scegliere di cambiare indirizzo (cosa che ad oggi avviene con un limite di 4 volte e se sussistono le condizioni)

10/11 ©IPA/Fotogramma

MISURE CAUTELARI – Il quesito vuole limitare le misure cautelari, con abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p., in materia di misure cautelari e di esigenze cautelari nel processo penale

11/11 ©IPA/Fotogramma

Attualmente le misure cautelari possono essere motivate dal pericolo che la persona indagata sia a rischio reiterazione del reato, di fuga o di alterazione delle prove a suo carico. Se vincerà il sì al referendum verrà abrogata la motivazione della possibile reiterazione del reato

TAG:

  • fotogallery
  • referendum
  • giustizia
  • referendum giustizia

ULTIME FOTOGALLERY

Presa della Bastiglia, 14 luglio Festa Nazionale in Francia. FOTO

Mondo

I festeggiamenti sono iniziati ieri sera (13 luglio) e proseguono per tutta la giornata di oggi....

14 lug - 13:21 10 foto

Sinner, trofei e vittorie in carriera: i record del tennista italiano

Sport

Altoatesino, nel 2023 vince il primo Masters 1000. A novembre conquista la Coppa Davis. Nel 2024...

14 lug - 09:55 45 foto
epa12236190 Jannik Sinner of Italy celebrates with the trophy after winning the Men's Singles final match against Carlos Alcaraz of Spain at the Wimbledon Championships, Wimbledon, Britain, 13 July 2025.  EPA/NEIL HALL  EDITORIAL USE ONLY

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

Libri per bambini e ragazzi, 8 fumetti e graphic novel per l'estate

Lifestyle

Estate tempo di relax, ma anche di letture affascinanti. I fumetti sono senza dubbio una delle...

13 lug - 06:45 8 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Range Rover Electric, alla guida del prototipo

    Gianluca Sepe

    Sa'ar: "Hamas impedisce arrivo aiuti a Gaza". Kallas: "Non bastano"

    Mondo

    Hamas sta "cercando di impedire alla popolazione di ricevere gli aiuti direttamente", ha...

    14 lug - 23:59

    Ucraina, Trump: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"

    Mondo

    Trump, durante l'iuncontro con Rutte nello Studio Ovale, si è detto "scontento con la Russia" e...

    14 lug - 23:59
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi