
Un anno di Governo Conte, le foto più significative e i momenti salienti
La prima candelina del Governo Conte viene spenta in un clima non proprio festoso. Nei 12 mesi successivi al contratto di governo, molti gli episodi di crisi. Dal giuramento al Qurinale alle elezioni europee, i momenti cruciali del primo anno del Governo Lega-M5s

Il primo giugno 2018 giura il Governo Conte. La foto di famiglia viene scattata alla vigilia dei festeggiamenti per la Repubblica. Giuseppe Conte, visibilmente emozionato, presenta la sua squadra di Governo, 5 le donne ministro
Governo Conte, il giuramento del nuovo esecutivo
Nel primo Consiglio dei ministri attribuisce a Luigi Di Maio e Matteo Salvini le funzioni di vicepremier e nomina Giancarlo Giorgetti sottosegretario
Da Montecitorio al giuramento, il primo giorno del Governo conte
Il 14 agosto crolla il ponte di Genova. Il Premier Conte convoca un Consiglio dei ministri straordinario nel capoluogo e stanzia 5 milioni di euro per attività di soccorso e assistenza
Genova, il crollo del ponte Morandi
Il presidente Conte partecipa ai funerali solenni delle vittime del crollo del ponte Morandi
Funerali solenni a Genova, Mattarella: tragedia inaccettabile
Ai funerali solenni, nel giorno del lutto, il Governo viene accolto con un lungo applauso
Funerali Genova, applausi al Governo e polemica sui fischi al Pd
Estate calda nel mediterraneo. Il nodo migranti diventa cruciale. Ad agosto la nave Diciotti soccorre 190 persone al largo dell'isola di Malta
Il caso della nave Diciotti
E' scontro tra il Viminale e le Ong. Matteo Salvini dà l'ordine di non far approdare le navi nei porti italiani. Il 20 agosto la nave Diciotti arriva a Catania e il ministro Salvini viene iscritto nel registro degli indagati per sequestro di persona
Migranti, nave Diciotti ferma al largo di Lampedusa
A fine settembre il Governo trova, faticosamente, l'accordo sulla nota di aggiornamento al Def. Luigi Di Maio parla di "manovra del popolo" e festeggia sul balcone di Palazzo Chigi
Di Maio parla della "manovra del popolo"
Una delle foto simbolo del governo Conte. Luigi Di Maio festeggia, sul balcone di Palazzo Chigi, la "manovra del popolo"
Di Maio: non usciremo dall'euro
A dicembre Giuseppe Conte presenta la sua prima legge di bilancio. La Commissione Europea annuncia di voler aprire una procedura d'infrazione per debito eccessivo contro l'Italia
Manovra, Moscovici: si tratta ma deficit va ridotto
Il Governo si trova a gestire una guerra di numeri. Centrale il ruolo del ministro dell'economia Giovanni Tria. Il 19 dicembre, dopo l’accordo con Bruxelles sulla manovra economica il Presidente del Consiglio dei ministri riferisce al Senato
Manovra, accordo raggiunto con Bruxelles, evitata procedura d'infrazione
A febbraio Matteo Salvini vince le elezioni in Abruzzo, la Lega conquista ogni regione al voto quasi fosse una rincorsa verso le elezioni europee. Il ministro dell'Interno tranquillizza gli alleati: "Voto locale, non temano nulla". Il Carroccio cresce nei sondaggi, i pentastellati arrancano.
Salvini vince in Abruzzo
Il Senato dà il via libera al decretone su reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni. Si avviano i provvedimenti cardine del governo gialloverde
Decretone su reddito di cittadinanza e quota 100, via libera del Senato
A marzo il Senato respinge l'autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini per il caso della nave Diciotti
Caso Diciotti, il Senato nega l'autorizzazione a procedere per Salvini
Matteo Salvini festeggia in Senato dopo che l'Aula ha negato l'autorizzazione a procedere nei suoi confronti per il caso della nave Diciotti
Caso Diciotti, il Tribunale dei ministri vuole procedere contro Salvini
Scoppia il caso Siri. Il sottosegretario ai Trasporti della Lega è indagato per corruzione. Matteo Salvini lo difende a spada tratta, mentre Luigi Di Maio invoca il passo indietro. In occasione della presentazione del programma elettorale in vista delle europee torna sull'argomento: "Questione morale, non arretriamo"
Caso Siri, Di Maio: questione morale, non arretriamo
Il sottosegretario leghista ai Trasporti, Armando Siri, viene indagato per corruzione. Luigi Di Maio chiede il passo indietro, Salvini difende Siri. Il premier Conte prima prende tempo ma poi decide e, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, annuncia la revoca delle deleghe al Sottosegretario. Il governo non cade ma vacilla fortemente

Alle elezioni europee la Lega stravince. Il partito di Matteo Salvini prende il 34% ed è il primo in Italia. Il vicepremier tranquillizza gli alleati, ma ribadisce la volontà di portare avanti i provvedimenti cari al carroccio. Cambiano gli equilibri all'interno del Governo Conte
Elezioni europee, la vittoria della Lega
Luigi Di Maio ammette la sconfitta: "Per noi le europee sono andate male ma non molliamo" dice in una conferenza stampa all'indomani del voto. E sull'alleanza con la Lega si mostra sicuro: “Ho sentito Giuseppe Conte e gli ho chiesto di convocare il prima possibile un vertice di governo, dobbiamo lavorare alle promesse che abbiamo fatto agli italiani". Le prima candelina del Governo si spegne tra le tensioni
Europee, Di Maio: per noi le europee sono andate male, non molliamo