
Aria condizionata in auto, multe fino a 444 euro: ecco quando si rischia
L'aria condizionata è uno dei rimedi contro il caldo, ma non sempre la si può usare in auto, pena multe salatissime. Ecco i casi in cui bisogna tenerla spenta

L'ARIA CONDIZIONATA IN MACCHINA
- Accendere l’aria condizionata in macchina consente agli automobilisti di sfuggire, almeno momentaneamente, al caldo torrido nei perodi estivi, ma non sempre è consentito: in alcuni casi, il condizionatore della vettura deve rimanere spento. Pena multe fino a 444 euro

CODICE DELLA STRADA
- Il codice della strada (articolo 157, comma 7-bis) parla chiaro: è vietato tenere acceso il motore ad auto ferma o in sosta per far funzionare l’aria condizionata. Nessun problema a godere dell’aria fredda mentre si è in marcia, ma se ci fermiamo in una piazzola di sosta o anche a bordo strada, il motore – e quindi anche il condizionatore – devono essere spenti

LA NORMA NON VALE PER LE AUTO ELETTRICHE
- La norma è stata introdotta nel codice della strada nel 2007, modificata nel 2010, aggiornata negli importi delle multe nel 2014 e ad aprile 2022. Il divieto è valido solo per le auto a carburante, che sia benzina, diesel, GPL o metano. Non vale dunque per tutti i veicoli elettrici

COMBATTERE L'INQUINAMENTO
- Il motivo del divieto è l’inquinamento: è noto che il motore delle automobili – specie le più vecchie – rilascia nell’aria grandi quantità di Co2, e per questo motivo deve essere spento quando non si è in marcia. Anche a costo di patire il caldo

IL CASO DI COMO
- Un automobilista di Como qualche anno fa fu multato per 218 euro dalla polizia locale, per essersi fermato a margine della carreggiata con motore e aria condizionata accesa per fare qualche telefonata

GLI IMPORTI DELLE MULTE
- Oggi gli importi della multa sono stati innalzati da un minimo di 223 a un massimo di 444 euro

IL SIGNIFICATO DI "SOSTA"
- In situazioni simili, il principale discrimine è rappresentato dal significato che il codice applica alla parola “sosta”: per sosta si intende “la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente”

IL CASO DELL'INTERRUZIONE DI MARCIA
- Diverso il caso dell'arresto (cioè dell’interruzione di marcia causata da traffico o semafori), quando si può tenere accesa l'aria condizionata

LA FERMATA
- Lo stesso vale per la fermata (intesa come stop di brevissima durata, la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, ad esempio per consentire la salita o la discesa delle persone)

COSA RICORDARE
- Per evitare la multa occorre quindi ricordare quanto segue: è vietato tenere il motore acceso e l’aria condizionata funzionate durante le soste prolungate