
Guerra in Ucraina, ecco chi sono i mercenari del gruppo Wagner che lavorano per la Russia
Si tratta di una compagnia paramilitare privata russa nata nel 2014. Il capo è Evgeny Prigozhin. Secondo gli analisti occidentali avrebbe stretti legami con il Cremlino. Gli uomini sono stati utilizzati in vari teatri di guerra, dal Donbass alla Libia e alla Siria. Dal 2022 è dispiegata nel conflitto in Ucraina in varie missioni e battaglie, come quella di Bakhmut

Tra le varie forze militari impiegate nel conflitto in Ucraina c’è il gruppo Wagner, una compagnia paramilitare privata russa nata nel 2014. Ufficialmente si tratta di un gruppo indipendente di mercenari privati, ma molte fonti occidentali la inquadrano come una milizia in diretto contatto con il Ministero della Difesa di Mosca, pronta a essere utilizzata nei teatri di guerra o nei conflitti dov'è richiesta la possibilità di dichiararsi non coinvolti (In foto: un murales inneggia al gruppo Wagner a Belgrado, Serbia)
Migranti, Crosetto: "Boom arrivi è strategia della Brigata Wagner". Prigozhin lo insulta
I membri sarebbero circa 6mila. Il gruppo Wagner sarebbe stato impiegato per la prima volta durante la guerra del Donbass, tra il 2014 e 2015, in sostegno alle forze separatiste nel Donetsk e Lugansk. Poi la milizia ha combattuto in Libia, Siria, Mali, fino alla guerra in Ucraina iniziata nel 2022. Qui nei primi mesi del conflitto avrebbero tentato più volte di organizzare l'assassinio di Zelensky

Il loro nome deriverebbe da quello del famoso compositore tedesco Richard Wagner, le cui opere avrebbero ispirato l’ideologia dei mercenari. Il gruppo sarebbe composto, da ex poliziotti e militari professionisti russi (e non solo). Ultimamente la milizia avrebbe reclutato anche nelle prigioni russe e si è parlato dell’ipotesi di arruolare studenti, direttamente nelle scuole
Lo speciale di Sky TG24 sulla guerra in Ucraina
Il capo del gruppo, Evgeny Prigozhin, è anche il principale finanziatore. Molto vicino al Cremlino, è noto anche come “il cuoco di Putin”, per il suo passato nel settore della ristorazione. In particolare è stato attivo nel settore della fornitura di cibi e bevande per il capo di Stato russo
Russia, il capo della Wagner Prigozhin oscurato dai media di Stato
Lo scorso aprile i mercenari del gruppo Wagner avrebbero avuto un ruolo attivo nel massacro di Bucha, poi ha preso parte a numerose battaglie e operazioni sul campo. Nelle ultime settimane i miliziani sono stati impiegati in prima linea nella battaglia di Bakhmut

Ufficialmente il gruppo non ha legami con Mosca e con il presidente Putin: gli analisti occidentali invece ritengono che i contractor mantengano relazioni strette con esercito e servizi segreti russi. Per Andrea Molle, sociologo della Chapman University di Orange intervistato da Rai News, “Wagner è operativo in Ucraina fin dalla sua creazione. Ha operato sia in Crimea che in Donbass per promuovere gli interessi della Russia nel conflitto tra il governo di Kiev e i separatisti filo-russi”

“Oggi il gruppo assisterebbe lo sforzo militare con attività di infliltrazione e altre operazioni tipiche delle forze speciali”, ha detto ancora Molle. “Secondo fonti governative ucraine, tra queste vale la pena menzionare i tentativi di assassinare il presidente Volodymyr Zelensky”

Tentativi sempre andati a vuoto, che però non sarebbero gli unici fallimenti del gruppo: secondo Agi, in Libia i mercenari russi sostennero l'offensiva su Tripoli sferrata nell'estate del 2020 dal generale Khalifa Haftar ma finirono per soccombere alle milizie filoturche intervenute in soccorso del governo di unità nazionale di Fayez al-Serraj

Su quale sia la loro reale pericolosità gli esperti oscillerebbero: secondo Repubblica sarebbero sì mercenari senza scrupoli, cui Mosca lascerebbe spesso fare soprattutto il lavoro sporco, ma allo stesso tempo c'è chi considera esagerata la loro reale efficacia. Per l'intelligence occidentale infatti il loro invio nell'est dell'Ucraina dalla Siria e dall’Africa sembrerebbe "una mossa piuttosto disperata" da parte del Cremlino

Alcuni rapporti Onu hanno accusato il gruppo Wagner di aver commesso efferati crimini di guerra nelle zone in cui hanno combattuto. E lo scorso novembre il Parlamento Ue ha richiesto di inserire la milizia nella lista dei gruppi considerati terroristi
Ucraina, dalle piogge acide al piombo dei proiettili. Cos'è l'inquinamento di guerra