
Uomini e donne ricoperti di polvere, lo sguardo di Bush, la corsa dei soccorritori, i crolli in diretta tv, gli schianti sul Pentagono e vicino a Shanksville, la bandiera Usa sulle macerie. Sono passati 21 anni dall'attacco alle Torri Gemelle che colpì il cuore Usa

Sono passati 21 anni da quando, l’11 settembre 2001, l’attentato terroristico alle Twin Towers di New York, uno dei più gravi della storia, ha ucciso quasi 3mila persone e sconvolto gli Stati Uniti e il mondo intero
GUARDA IL VIDEO: 9/11 Stories, Barasch: i giornalisti sono soccorritori
Twitter e Facebook non esistevano ancora, ma l’attentato dell’11 settembre fu uno dei primi drammi mondiali ad accadere in diretta tv. È per questo che, anche a distanza di 21 anni, alcune immagini di quel giorno rimangono impresse nella memoria di chiunque
11 settembre 2001, minuto per minuto l'attentato che cambia la storia
È un martedì mattina, a New York sono le 8.46, quando un aereo si schianta contro la Torre nord del World Trade Center. Radio e televisioni cominciano a trasmettere le prime immagini del fumo che esce da una delle Twin Towers. Si parla di una probabile esplosione o di un incidente. Poco dopo le 9, in diretta tv, il secondo aereo si schianta contro la Torre sud. Le immagini fanno presto il giro del mondo
L'11 settembre nei ricordi dei bambini di allora. VIDEO
Il fumo e le fiamme che escono dalle Torri Gemelle rimbalzano sulle tv di tutto il mondo. L’ipotesi incidente viene scartata e si comincia a parlare di dirottamenti. “L’America è sotto attacco”, dicono le tv. E tra i possibili responsabili si fa presto il nome di Osama Bin Laden e di Al-Qaida
11 settembre, le stragi e le guerre negli scatti dei fotografi dell'Agenzia Magnum
La palla di fuoco che avvolge le Torri Gemelle è tra le immagini simbolo dell’11 settembre
11 settembre, la programmazione speciale di Sky per i 20 anni dagli attentati negli Usa
Il fumo nero ricopre presto tutta Manhattan
Osama bin Laden, il mistero della vita e della morte dello sceicco del terrore
Sono quasi le 10 quando, sempre in diretta tv, crolla la Torre sud. Dopo circa mezz’ora cede anche la Torre nord. Molte persone non riescono ad uscire dagli edifici: alcune rimangono bloccate ai piani alti dopo lo schianto degli aerei, altre muoiono durante il crollo mentre cercano di raggiungere l’uscita
I 20 anni che hanno cambiato l'America, dalla guerra al terrore al ritiro da Kabul
Un quarto aereo, l’ultimo, cade poco dopo le 10 a Shanksville, in Pennsylvania. Secondo le ricostruzioni, l’obiettivo dei dirottatori era Washington (la Casa Bianca o il Congresso). I passeggeri, dopo aver saputo degli altri aerei, avrebbero provato a riprendere il controllo del volo costringendo i terroristi a cambiare i piani e schiantarsi in un campo

Vicino al complesso di nuovi grattacieli è nato anche il National September 11 Memorial and Museum, il memoriale progettato in onore delle vittime

Dove prima c'erano le torri, sono state create due fontane quadrate delle stesse dimensioni della base. Sono un monumento in ricordo delle vittime: sui pannelli di bronzo ai lati sono incisi i loro nomi