Esplora tutte le offerte Sky

Conclave, 5 luoghi chiave per l'elezione del Papa: da Cappella Sistina a casa Santa Marta

Mondo
©Ansa

Introduzione

Il Conclave inizia oggi (LA DIRETTA) e i cardinali elettori della Chiesa Cattolica, ovvero quelli con un’età inferiore agli 80 anni, devono votare per l’elezione del nuovo Papa. Sono 135 i porporati che hanno diritto a esprimere la loro preferenza, ma a eleggere il nuovo Pontefice sono in 133 (due non ci sono per motivi di salute). Il termine con cui si definisce questo periodo proviene dal latino cum clavis (chiuso a chiave) e, come spiega l’Enciclopedia Cattolica, fu adottato nel XIII secolo quando, nella città laziale di Viterbo, dopo la morte di Papa Clemente IV, i cardinali non riuscirono a eleggere un nuovo Papa per quasi tre anni a causa delle pressioni politiche del tempo. Per questo motivo le autorità locali, stanche del ritardo, li rinchiusero “entro limiti ristretti, accelerando così l’elezione tanto attesa”. Ma quali sono i luoghi chiave per l’elezione del Papa? Dalla Cappella Sistina a Casa Santa Marta, dove si trovano i cardinali

Quello che devi sapere

La città del Vaticano

  • La città del Vaticano è il territorio, anzi lo Stato, in cui si trovano tutti i luoghi simbolo del Conclave. La città Stato è stata creata il 7 giugno 1929 con i Patti Lateranensi tra Benito Mussolini e il cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri. È un territorio di Stato intercluso in quello italiano, inserito nel tessuto urbano della città di Roma. Nello Stato vige un regime di monarchia assoluta, con a capo il Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica. La lingua ufficiale è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede

Per approfondire: Verso il conclave, dopo il comignolo prosegue l'allestimento della Cappella Sistina. FOTO

Casa Santa Marta

  • Tra i luoghi chiave del Conclave, Casa Santa Marta che abbiamo imparato a conoscere meglio anche grazie a Papa Francesco che l’ha scelta come sua dimora durante il pontificato. Questa struttura, nota in latino come Domus Sanctae Marthae, è una residenza costruita nel 1996 per volontà di San Giovanni Paolo II in previsione dell’elezione del suo successore

Per approfondire: Chi sarà il prossimo Papa? Il test per scoprire il cardinale più vicino a te

pubblicità

Quante stanze ha Casa Santa Marta

  • Casa Santa Marta è stata designata come alloggio ufficiale per i cardinali elettori. Nella dimora ci sono 129 stanze di cui 106 suite, 22 camere doppie e un appartamento assegnato al Sommo Pontefice. Si trova all’interno della Città del Vaticano, presso la basilica di San Pietro. In tempo ordinario, ospita i prelati che risiedono o stazionano nella Città del Vaticano, nonché in generale coloro che hanno affari di qualche sorta con la Santa Sede. In tempo di sede vacante vi alloggia il collegio dei cardinali che prendono parte al Conclave

Per approfondire: Conclave, dopo quante fumate sono stati eletti gli ultimi 5 Papi: da Paolo VI a Francesco

La Cappella Sistina

  • La Cappella Sistina è il luogo dove i cardinali votano a porte chiuse. Prende il nome da Papa Sisto IV (1471-1484), che volle edificare un nuovo ambiente di grandi dimensioni nel luogo dove sorgeva la Cappella Magna, un’aula fortificata dove nel Medioevo si tenevano le riunioni della corte papale. La costruzione iniziò nel 1475 e fu inaugurata nel 1483

pubblicità

Cosa sapere sulla Cappella Sistina

  • La Cappella Sistina è uno dei luoghi simbolo della Città del Vaticano e tra i più visitati in Italia. All’interno si trova il capolavoro di Michelangelo Buonarroti, il famoso affresco del Giudizio Universale, realizzato tra il 1536 e il 1541 su richiesta di Papa Paolo III. A causa del Conclave, questo luogo è stato chiuso al pubblico dal 28 aprile. Sul tetto della Cappella è stato installato il famoso comignolo dal quale usciranno le fumate nere e infine quella bianca

La Basilica di San Pietro

  • La Basilica di San Pietro ha assunto la sua forma attuale nel 1626 ed è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma nonché spesso indicata come la più grande chiesa al mondo. Si trova in piazza San Pietro, nel cuore della Città del Vaticano, ed è la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico

pubblicità

Cosa succede nella Basilica di San Pietro

  • Dopo la fumata bianca che annuncerà al mondo l’esito positivo dell’elezione dei cardinali e il termine del Conclave, dal balcone centrale della Basilica di San Pietro, il cardinale protodiacono, ossia il francese Dominique Mamberti, pronuncerà l’Habemus Papam e presenterà il nuovo eletto. Da lì, il nuovo Pontefice impartirà la benedizione Urbi et Orbi

Per approfondire: Chi è il cardinale Dominique Mamberti: sarà lui ad annunciare il nuovo Papa

Il Palazzo Apostolico Vaticano

  • Il Palazzo Apostolico Vaticano è solitamente la residenza del Papa, tranne Papa Francesco che ha preferito alloggiare a Casa Santa Marta. All’interno di questa struttura si trova la Cappella Sistina. Il Palazzo ospita anche i musei e la Biblioteca del Vaticano, e gli appartamenti papali. Al secondo piano del Palazzo, vi è un appartamento dedicato alle udienze private del Papa con i capi di Stato. È qui che papa Benedetto XVI annunciò la sua rinuncia all'ufficio di romano pontefice, precisamente nella sala del Concistoro

Per approfondire: Conclave, quando inizia e come funziona: la guida

pubblicità

Piazza San Pietro

  • Piazza San Pietro è il luogo che in questi giorni è affollato di fedeli in attesa di vedere le fumate che seguiranno le votazioni dei cardinali. Circondata dal colonnato del Bernini, al centro della quale si erge il celebre obelisco di Eliopoli, sulla cui sommità si trova una croce di bronzo che contiene un frammento della vera croce di Cristo. Su Piazza San Pietro si affaccia il balcone della Basilica di San Pietro dal quale verrà annunciato l’Habemus Papam

Per approfondire: Conclave, quanti e chi sono i cardinali elettori del nuovo Papa: l'elenco

pubblicità