"La sua rinascita politica non ha paralleli nella storia americana", scrive il magazine annunciando la sua scelta. Il tycoon ha battuto avversari come la candidata dem alle elezioni Kamala Harris e il suo grande sostenitore Elon Musk (quest'ultimo persona dell'Anno 2021)
È Donald Trump la persona dell’anno per il Time. "La sua rinascita politica non ha paralleli nella storia americana", scrive il magazine annunciando la scelta. Il tycoon, che si insedierà alla Casa Bianca il prossimo 20 gennaio 2025 per il suo secondo mandato come presidente degli Stati Uniti, ha sbaragliato la concorrenza - tra cui l'avversaria alle ultime elezioni Kamala Harris e il suo grande sostenitore Elon Musk (quest'ultimo persona dell'anno 2021) - "per aver guidato un ritorno in scena di proporzioni storiche, aver causato un riallineamento politico generazionale, per aver cambiato la forma della presidenza e alterato il ruolo dell'America nel mondo". Era già stato nominato persona dell’anno nel 2016, dopo aver sconfitto alle elezioni di quell'anno Hillary Clinton (LE PERSONE DELL'ANNO SECONDO IL TIME, DAL 2000 A OGGI).
La rinascita politica di Trump
Il Time ricorda come il primo mandato di Trump, sconfitto nel 2020 da Joe Biden, si concluse “in disgrazia, con i tentativi di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020 culminati nell'attacco al Campidoglio degli Stati Uniti”. Il tycoon non ha però mai mollato la presa, pur non essendo visto di buon occhio nemmeno dagli stessi repubblicani. “Quando ha annunciato la sua candidatura alla fine del 2022, nel mezzo di numerose indagini penali, è stato evitato dalla maggior parte dei funzionari del partito”, ricorda il magazine. Soltanto un anno dopo, nel 2023, tutto era già cambiato: Trump si è assicurato “una delle primarie presidenziali più rapide e contestate della storia”. Nel mezzo della campagna elettorale è finito nell’aula di tribunale a New York, dove è diventato il primo ex presidente Usa a essere condannato per un crimine. Nel luglio di quest’anno, “il proiettile di un assassino ha mancato il suo cranio per meno di un centimetro durante un comizio a Butler, in Pennsylvania”. Enorme la vittoria alle urne il 5 novembre. Trump ha conquistato tutti gli Swing States, i sette “stati in bilico”, riuscendo a diventare il primo repubblicano a vincere il voto popolare in 20 anni.
Le parole del direttore del Time
"Time ha scelto la persona dell'anno per 97 anni: l'individuo che nel bene e nel male ha fatto di più per plasmare il mondo negli ultimi 12 mesi. Per molti anni la scelta è stata difficile. Non stavolta", ha scritto il direttore del magazine Sam Jacobs, secondo cui "da quando nel 2015 ha cominciato la sua corsa da presidente, nessun altro singolo individuo ha avuto un ruolo maggiore nel cambiare il corso della politica e della storia". Trump "ha scioccato molti vincendo nel 2016, poi ha guidato gli Stati uniti in un mandato caotico che ha incluso il primo anno di una pandemia e un periodo di proteste in tutto il Paese e che si è concluso con la sconfitta elettorale per sette milioni di voti e provocando il violento attacco al Capitol il 6 gennaio 2021. La scommessa allora era che ne avevamo visto la fine", scrive ancora Time, osservando che "se quel momento segnò il nadir di Trump, oggi ne vediamo l'apoteosi". Il magazine conclude che, alla vigilia della sua seconda presidenza, "tutti in America - dai suoi sostenitori più fanatici ai suoi critici piu' convinti - viviamo nell'Era di Trump".