Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Kate Middleton, ipotesi troll russi dietro le fake news sulla salute della Principessa

Mondo fotogallery
27 mar 2024 - 17:01 12 foto
©IPA/Fotogramma

Per molte settimane la moglie del Principe William, che in un video ha annunciato di essere in cura per un tumore, è stata al centro di teorie del complotto e notizie false. Secondo alcuni esperti, intervistati dalla Bbc, ci sarebbero segni distintivi di una campagna coordinata i cui metodi sono coerenti con quelli già utilizzati da un gruppo di disinformazione russo

1/12

LE FAKE NEWS SU KATE MIDDLETON

  • Dietro le tante fake news che nelle ultime settimane hanno riguardato la salute di Kate Middleton, che venerdì scorso in un video ha annunciato di essere in cura per un tumore, potrebbe esserci un gruppo legato a campagne di disinformazione sul web con sede in Russia

La Principessa Kate ha il cancro: il video dell'annuncio
2/12 ©IPA/Fotogramma

UN GRUPPO DI TROLL RUSSI

  • A segnalarlo è la Bbc, secondo cui diversi esperti che analizzano i dati dei social media hanno riconosciuto segni distintivi di una campagna coordinata, i cui metodi sono coerenti con quelli già utilizzati da un gruppo di disinformazione russo

Kate Middleton, dopo l'annuncio sul cancro boom di ricerche sul web e check-up in Uk
3/12 ©Ansa

CONTENUTI CONTRO L’UCRAINA E LA FRANCIA

  • Molti degli account coinvolti, hanno segnalato gli esperti, diffondevano anche contenuti contrari al sostegno all'Ucraina da parte della Francia, suggerendo che le voci su Kate Middleton si inseriscono in un contesto internazionale più ampio

Kate Middleton, il testo del video scritto da sola e il pranzo con re Carlo
4/12 ©IPA/Fotogramma

OPERAZIONI SISTEMATICHE

  • Fermo restando che la Bbc spiega di aver rintracciato diversi utenti reali che postavano fake news sulla Principessa del Galles guadagnando milioni di condivisioni e like senza alcun supporto di account falsi, Martin Innes - direttore del Security, Crime and Intelligence Innovation Institute dell’Università di Cardiff - spiega che i suoi ricercatori hanno scoperto anche tentativi sistematici di intensificare ulteriormente questa ondata di notizie false con hashtag condivisi miliardi di volte

Kate Middleton, "il grande shock" del cancro sulle prime pagine dei giornali britannici
5/12 ©Ansa

UN GRUPPO NON STATALE

  • Secondo Martin Innes, dietro a tutto questo ci sarebbe un gruppo di disinformazione russo non statale ma collegato a persone che sono state recentemente sanzionate negli Stati Uniti perché accusate di aver preso parte a una campagna di diffusione di notizie false

Kate ha il cancro, l'annuncio a ridosso delle vacanze di Pasqua per proteggere i figli
6/12 ©IPA/Fotogramma

UNO SFORZO BELLICO SUL WEB

  • "I loro messaggi su Kate sembrano intrecciati alle loro campagne per attaccare la reputazione della Francia, promuovere l'integrità delle elezioni russe e denigrare l'Ucraina, come parte di uno sforzo bellico più ampio", afferma il professor Innes

Kate Middleton parla del cancro, le reazioni nel mondo
7/12 ©Ansa

ALIMENTARE DUBBI GIÀ ESISTENTI

  • Il loro approccio è quello di alimentare online una storia attingendo a controversie e dubbi già esistenti, che secondo il professor Innes è un metodo molto più efficace e più difficile da monitorare rispetto a costruire una campagna di disinformazione da zero

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
8/12 ©Ansa

UN MIX FRA TROLL E PERSONE REALI

  • Queste operazioni quindi, spiegano gli esperti, mirano a erodere la fiducia del pubblico, a seminare discordia amplificando e alimentando le teorie del complotto che già esistono. Ed è molto complicato identificarle perché può esserci una combinazione di persone reali che postano false affermazioni e account non autentici che le fomentano

9/12 ©Ansa

L’ACCOUNT MASTER

  • I dati esaminati dall’Università di Cardiff mostrano picchi estremi e la condivisione simultanea di messaggi in un modo che gli esperti ritengono sia coerente con una rete di account falsi. Molti degli account che diffondono le teorie del complotto su Kate Middleton sono stati creati nell’ultimo mese, spiega il professor Innes alla Bbc, e alimentavano un cosiddetto account "master" con una cascata di altri account falsi che rispondevano, condividevano messaggi e attiravano altri utenti

10/12 ©Ansa

LE CONDIVISIONI SIMULTANEE

  • Frasi identiche - come "Perché i grandi media vogliono farci credere che questi siano Kate e William?" in relazione al video in cui la coppia faceva la spesa - sono state postate da più account, e sebbene accada spesso che persone reali ricondividano lo stesso messaggio ci sono altri indizi che suggeriscono una rete più organizzata. Ad esempio un’altra frase sulla Principessa è stata condivisa contemporaneamente da quelli che erano apparentemente 365 account diversi su X

11/12 ©Ansa

L’ARGOMENTO È SECONDARIO

  • Secondo il dottor Jon Roozenbeek, esperto di disinformazione al King's College di Londra, il coinvolgimento russo nelle teorie del complotto è "agnostico rispetto all'argomento", nel senso che ai troll può anche non interessare veramente quello specifico argomento, basta che sia qualcosa che alimenta le tensioni sociali

12/12 ©IPA/Fotogramma

SEMINARE CONFUSIONE

  • Inoltre Anna George, ricercatrice specializzata in estremismo e teorie del complotto presso l'Oxford Internet Institute, afferma che una caratteristica della disinformazione russa è quella di non preoccuparsi necessariamente di quale narrativa viene inviata, purché diffonda dubbi su ciò che è reale e irreale: "Vogliono seminare confusione su ciò di cui le persone possono fidarsi"

La fotostoria di Kate Middleton

TAG:

  • fotogallery
  • kate middleton
  • william e kate
  • royal family
  • famiglia reale
  • fake news
  • russia

ULTIME FOTOGALLERY

Partita del Cuore 2025, i politici in campo a L'Aquila. FOTO

Politica

In uno Stadio Gran Sasso d’Italia sold out, la squadra dei politici ha perso 4 a 8 contro quella...

16 lug - 10:10 14 foto

Mille giorni di governo Meloni, il sondaggio: chi ha lavorato meglio

Politica

Secondo l’ultima rilevazione dell’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, continua il trend...

16 lug - 09:30 21 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Le parole di Donald Trump in merito al conflitto russo-ucraino ("Non sto con nessuno"), la guerra...

16 lug - 07:30 16 foto

Viaggiare in moto, dalle Dolomiti all'Etna: le mete per l'estate 2025

Lifestyle

Quello del mototurismo è un settore che coinvolge un milione e mezzo di italiani e produce un...

16 lug - 07:00 10 foto

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ue, nessun accordo su sanzioni a Mosca. Zelensky: "Putin teme gli Usa"

    live Mondo

    Ancora fumata nera al Comitato dei rappresentanti permanenti presso l'Ue sul 18esimo pacchetto...

    16 lug - 19:50

    Siria, Idf: "Colpita l'area del palazzo presidenziale a Damasco". LIVE

    live Mondo

    L'esercito israeliano afferma di aver colpito un "obiettivo militare" nella capitale siriana, non...

    16 lug - 19:50

    Haier, novità freddo e lavaggio: due innovazioni debuttano a Milano

    NOW

    A Milano un evento immersivo celebra il lancio del frigorifero Side by Side 3D e della lavasciuga...

    16 lug - 19:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi