
Rivolta Wagner, Turchia sostiene Putin. Tajani: “Non tocca a noi interferire in Russia”
Dopo che i mercenari guidati da Yevgeny Prigozhin si sono ribellati e hanno dichiarato la guerra civile, avanzando verso Mosca (prima di fare dietrofront a pochi km dalla capitale), il Cremlino incassa il sostegno di Erdogan e Kadyrov. Sul fronte opposto, Zelensky dice che “la debolezza della Russia ora è evidente”. Cauta la Ue: "È questione interna russa”. Palazzo Chigi, come pure Francia, Germania e Usa, stanno monitorando gli sviluppi. Dal Regno Unito Sunak invoca moderazione

La rivolta del gruppo Wagner contro il Cremlino potrebbe ridisegnare gli scenari della guerra tra Ucraina e Russia. La milizia guidata da Prigozhin sfida Putin avanzando verso Mosca prima di fare dietrofront a pochi chilometri dalla capitale. Il mondo intero ora si chiede quali possono essere i prossimi sviluppi e sono numerosi i messaggi di leader politici che cercano di decifrare cosa sta succedendo
Ucraina Russia. Wagner: “Guerra civile iniziata”. Truppe Prigozhin verso Mosca LIVE
Quello attuato da Yevgney Prigozhin è "un vile tradimento", un "ammutinamento" che deve essere “schiacciato”, ha affermato il comandante ceceno Ramzan Kadyrov, assicurando di essere pronto a collaborare per mettere fine alla ribellione. Mosca può contare anche sul sostegno della Turchia, pronta a fare la sua parte per una risoluzione pacifica della situazione il prima possibile, come detto dal presidente Recep Tayyip Erdogan (in foto) al telefono con l'omologo russo Vladimir Putin
Russia, la rivolta di Prigozhin e gruppo Wagner contro Putin: cosa sta succedendo
Sul fronte opposto, il presidente ucraino Zelensky commenta che "la debolezza della Russia è evidente, su vasta scala. E più a lungo la Russia mantiene le sue truppe e mercenari sulla nostra terra, più caos, dolore e problemi avrà in seguito. Chi sceglie la via del male distrugge se stesso. Chi invia colonne di soldati per distruggere vite umane in un altro Paese non può impedire loro di fuggire e di tradire quando la vita resiste", ha aggiunto. "Quanto sta accadendo in Russia è solo l’inizio”, ha invece twittato Mykhailo Podolyak, consigliere di Zelensky
Zelensky: “La debolezza della Russia ora è evidente”
Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha detto che "non tocca a noi interferire. Quello che è accaduto dimostra che il fronte russo è in difficoltà dal punto di vista militare. Ma come diciamo che la Russia non può interferire nella situazione interna di un Paese, non possiamo farlo noi. Poi ha invitato gli italiani in Russia alla prudenza vista la “situazione di caos che stiamo monitorando”. Per ora non è prevista alcuna “evacuazione degli italiani dalla Russia”
Guerra in Ucraina, ecco chi sono i mercenari del gruppo Wagner guidati da Prigozhin
Una nota di Palazzo Chigi spiega che "il presidente del Consiglio Giorgia Meloni segue l'evoluzione della crisi in Russia e ha tenuto un vertice con i ministri degli Esteri e della Difesa, Antonio Tajani e Guido Crosetto, e i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari. Esteri, Difesa e intelligence in coordinamento con Palazzo Chigi stanno analizzando lo scenario, in costante contatto con gli alleati della Nato e dell'Unione europea”
Yevgeny Prigozhin, chi è il capo del gruppo mercenario Wagner
In attesa di sviluppi anche gli Usa, che osservano da vicino la situazione. Il presidente Biden ha ricevuto un briefing
Putin, il discorso dopo l’attacco di Prigozhin: "Chi ha scelto il tradimento sarà punito"
Sempre dagli Usa arriva anche un criptico messaggio di Donald Trump sul suo social media Truth. "C'è un grande caos in Russia. Ma fate attenzione a quello che vi augurate, il prossimo potrebbe essere molto peggio!". Non è certo che con la parola "next" l'ex presidente si riferisca a Vladimir Putin ma sembrerebbe indicare questo

Arriva cautela dal governo britannico. "Restiamo in contatto con gli alleati via via che la situazione si evolve", ha detto il primo ministro Rishi Sunak, non senza rivolgere un appello a "tutte le parti coinvolte" sulla scena russa a "comportarsi in modo responsabile" e a garantire "la protezione dei civili". Ha quindi aggiunto che il Regno Unito tiene "gli occhi ben aperti" sullo scenario di Mosca
Il video di Prigozhin a Rostov col vice ministro della Difesa russa: “Non ce ne andremo”
L’Europa guarda con attenzione all’evoluzione dello scontro. Il presidente francese Emmanuel Macron (in foto) "segue da vicino la situazione" in Russia e "resta concentrato sul sostegno all’Ucraina". Un portavoce del governo tedesco spiega che la Germania "sta seguendo da vicino gli eventi”, così come l’Ue. Il portavoce della Commissione Ue, Eric Mamer, dice: "È una questione interna alla Russia. Stiamo monitorando”
Lo speciale di Sky TG24 sulla guerra in Ucraina