
Re Carlo III, i primi impegni del sovrano dopo la settimana di lutto a Balmoral
Ancora qualche giorno e il nuovo sovrano britannico entrerà nel pieno delle sue funzioni. Dall'appuntamento settimanale con la premier Truss agli incontri con i capi di Stato, fino alla scelta della nuova dimora reale con Camilla. Senza dimenticare l'attesa per l'incoronazione. L'agenda del nuovo re d'Inghilterra

Dopo l'ultimo saluto alla regina Elisabetta, entra definitivamente nel vivo il regno di Carlo III, chiamato alla difficile sfida di far breccia nel cuore dei sudditi come l'amata madre lungo i 70 anni della sua sovranità. Un compito arduo, che vedrà il re impegnato nelle consuete funzioni svolte dal monarca britannico. Non prima di avere ultimato i giorni di lutto per la scomparsa della madre nella residenza di Balmoral
Il saluto della famiglia reale a Elisabetta II
Nel luogo che ha visto Elisabetta trascorrere i suoi ultimi giorni di vita, Carlo trascorrerà, dunque, un periodo di riflessione privata. Al termine del quale potrà iniziare a fare ordine nella fitta agenda di impegni di un sovrano che rimane, prima di tutto, un capo di Stato, alle prese ogni giorno con documenti e comunicazioni, recapitati dal governo nelle tradizionali scatole di pelle rossa
Le ultime ore di Elisabetta a Balmoral con i figli
Resta imprescindibile l'appuntamento fisso del mercoledì, quando va in scena il faccia a faccia tra il re e il primo ministro. A Buckingham Palace il premier è tenuto a informare il re degli ultimi sviluppi, ma i temi dell'incontro non possono obbligatoriamente essere divulgati
La premier Truss: "Elisabetta tra le più grandi leader di sempre"
Al re spetta il compito di chiedere al leader del partito vittorioso alle elezioni di formare il governo, di inaugurare l'anno parlamentare e di esplicitare le priorità dell'esecutivo nel tradizionale discorso pronunciato dal trono della Camera dei Lord

Dopo il via libera del parlamento, spetta al sovrano, col Royal Assent, la definitiva approvazione di una legge prima che possa entrare effettivamente in vigore. Sarà compito di Carlo, poi, ricevere capi di Stato stranieri e partecipare alla cerimonia per i caduti in guerra che si tiene solitamente a novembre

Tra i primi appuntamenti in calendario, ovviamente, è prevista l'incoronazione, organizzata, come per funerale della regina, dal 18esimo duca di Norfolk. La cerimonia si svolgerà a Westminster Abbey, teatro delle esequie e sarà a spese del governo, cui spetta anche il compito di diramare la lista degli invitati

Carlo riceverà sul suo capo la corona di San Edoardo, che pesa 2,23 chilogrammi e viene utilizzata solo per l'incoronazione. Per lui in serbo anche un anello di zaffiri e rubini ribattezzato la fede nuziale dell'Inghilterra, che sarà al dito anulare della mano destra del sovrano

Resta l'incertezza su dove dimoreranno Carlo e Camilla. Il re, come sua madre, non ama particolarmente Buckingham Palace, motivo per cui sono tornate a circolare le voci su una possibile trasformazione in museo. La reggia è comunque alle prese con interventi di ristrutturazione che si concluderanno nel 2027

Qualche dubbio anche sul futuro della famiglia reale, che potrebbe essere ridotta a un ristretto numero di membri, con Anna, la sorella del sovrano, pronta a ricoprire un ruolo più ampio
Funerali Elisabetta, la cerimonia e la sepoltura a Windsor