
Covid, variante Delta avanza in Europa. In Francia il 96% dei nuovi positivi non vaccinato
I contagiati dal coronavirus aumentano quasi ovunque nel Vecchio Continente. Il Paese transalpino e il Regno Unito sono le nazioni in cui si registra il maggior numero di casi. L'incidenza sale anche in Germania, Merkel preoccupata. In Spagna situazione diversa a seconda delle regioni. Unica eccezione la Danimarca dove il tasso di riproduzione del Sars-Cov-2 è in diminuzione

La variante Delta del coronavirus continua ad avanzare in Europa. Regno Unito e Francia fanno registrare l'impennata più alta di contagi Covid. Ma anche in altri Paesi i nuovi positivi sono in crescita. L'unica eccezione è la Danimarca. Ecco la situazione nel Vecchio Continente
Covid Usa, nuovi casi triplicati in 2 settimane. Biden: "Vaccinatevi"
FRANCIA, 21MILA CASI IN UN GIORNO - Sono 21.000 casi in un giorno, proprio mentre entra in vigore l'obbligo del pass sanitario per luoghi di svago e di cultura come cinema e musei, in attesa che le restrizioni includano anche bar e ristoranti a partire da inizio agosto, come deciso da Emmanuel Macron
Green Pass, domande e risposte su come ottenerlo
FRANCIA, IL 96% DEI NUOVI POSITIVI NON VACCINATO - Il premier Jean Castex è intervenuto in tv per illustrare la nuova stretta anti-Covid. Il capo del governo ha cominciato col dire che la schiacciante maggioranza delle persone risultate positive al tampone, il 96%, non è vaccinata. Confermando l'ingresso della Francia nella "quarta ondata", Castex ha precisato che il numero di infezioni è aumentato del 140% in una settimana e che l'attuale obiettivo è giungere a 50 milioni di vaccinati con la prima dose entro fine agosto
Coronavirus Italia, il bollettino del 21 luglio
FRANCIA, L'OBBLIGO DEL PASS SANITARIO - Oltralpe, il pass sanitario è diventato obbligatorio nei luoghi di cultura o di svago, mentre l'Assemblea Nazionale continua l'esame del progetto di legge che da inizio agosto estenderà il green pass anche a caffé, ristoranti, treni o bus di lunga percorrenza. In molte zone turistiche, dove l'epidemia sembra ripartire, torna anche l'obbligo delle mascherine all'aperto
Green pass, i problemi e gli errori più comuni: dal Qr code all'sms che non arriva
REGNO UNITO, AUMENTANO CASI E DECESSI - Dopo la celebrazione del Freedom Day, ovvero la caduta di tutte le restrizioni, il Regno Unito conta 44.104 nuovi casi in 24 ore e 73 morti: il numero di contagi nell'ultima settimana è aumentato del 35,8% rispetto ai sette giorni precedenti. Nello stesso periodo i decessi sono cresciuti quasi del 60%
Covid, Freedom Day in Uk. Dal 19 luglio partito lo stop alle restrizioni
GERMANIA, INCIDENZA CONTAGI IN CRESCITA - I nuovi casi Covid in Germania in 24 ore sono 2.203, e l'incidenza settimanale al livello federale è 11,4 in costante crescita da due settimane. Nel consiglio dei ministri di ieri a Berlino si è deciso di prolungare al 10 settembre il regolamento sulla quarantena per chi entra in Germania da zone a rischio, originariamente in scadenza a fine luglio
Covid, la variante Delta avanza nel Vecchio Continente. VIDEO
GERMANIA, MERKEL PREOCCUPATA - La recrudescenza dell'epidemia di Covid in Germania preoccupa il governo. "I nuovi casi crescono in modo maniera preoccupante" e "noi viviamo ora una crescita esponenziale" anche a causa della diffusione della variante Delta, ha detto la cancelleriera Angela Merkel in conferenza stampa a Berlino, rinnovando l'appello alla popolazione a vaccinarsi. "Ogni vaccinazione conta. Ogni vaccinazione è un passo, un piccolo passo, verso un ritorno alla normalità per tutti", ha aggiunto
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
BELGIO, CONTAGI IN CRESCITA MA CALANO DECESSI - Contagi e ricoveri ospedalieri da Covid in crescita in Belgio, ma calano i decessi. Tra l'11 ed il 17 luglio sono stati rilevati in media 1.345 nuovi casi, in aumento del 33% rispetto alla settimana precedente, secondo gli ultimi dati dell'Istituto di Sanità Pubblica. Ma nello stesso periodo, i decessi registrati in media al giorno, sono stati meno di uno (0,9), con calo del 60%. Tra il 13 e il 19 luglio sono stati 25,7 in media, i ricoveri ospedalieri al giorno, con un aumento del 48% rispetto al periodo precedente

SPAGNA, CONTAGI IN AUMENTO IN PAESI BASCHI - La quinta ondata di contagi Covid nel Paese evolve con ritmo differente a seconda delle regioni, secondo i dati diffusi dalle autorità e ripresi dai media iberici: mentre nei Paesi Baschi (al nord) è stato notificato il record giornaliero di positivi da inizio pandemia, con 1.583 nuovi casi, in Catalogna (nord-est) la trasmissione del virus sembra in fase calante, con l'indice Rt di nuovo sotto l'1, anche se preoccupa il numero di persone ricoverate in terapia intensiva (superiore ai 400)

A MADRID VARIANTE DELTA ALL'88% - A Madrid, incidenza e ricoveri sono in crescita, mentre la variante Delta si è ormai presa quasi completamente la scena, visto che ha provocato l'88,1% dei nuovi casi, secondo il governo regionale. In Andalusia, l'ascesa dei contagi è "preoccupante" anche se non al punto da creare "allarme generale", secondo il governatore Juanma Moreno. Nella Comunità Valenciana si sta pensando di ampliare il numero di municipi in cui vige il coprifuoco notturno. Casi e ricoveri in terapia intensiva sono in leggero calo alle Baleari

DANIMARCA, TASSO RIPRODUZIONE VIRUS IN CALO - Mentre i contagi aumentano un po' ovunque, l'unica eccezione nel continente sembra la Danimarca, dove il tasso di riproduzione del virus sta diminuendo rispetto all'inizio di luglio: forse anche per merito del suo Coronapas, l'app necessaria per entrare all'interno di ristoranti, bar, musei e anche parrucchieri che certifica se una persona ha avuto un risultato negativo del test anticovid nelle ultime 72 ore, la vaccinazione o una prova di precedente infezione