Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • amazon prime day
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Green pass, come ottenerlo? E dove vale? Le risposte a domande e problemi più frequenti

Cronaca fotogallery
27 lug 2021 - 06:30 17 foto

La certificazione verde attesta la vaccinazione, la guarigione o un esito negativo di un test. Si può avere in diversi modi e fornendo codici e documenti differenti. Ecco una serie di quesiti per capire meglio come scaricarlo, cosa serve e come superare i problemi per chi non ha l’identità digitale, la tessera sanitaria o le App

1/17 ©Ansa

Il Green Pass (Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID) è la certificazione nata su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante la pandemia di COVID-19. È digitale e stampabile, contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute

Green pass, i problemi e gli errori più comuni: dal Qr code all'sms che non arriva
2/17 ©Ansa

COSA ATTESTA IL GREEN PASS? La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni: aver fatto la vaccinazione anti COVID-19, essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore, essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

Qr code, cos'è e come funziona la tecnologia utilizzata anche per il Green pass
3/17

A COSA SERVE IL GREEN PASS? La Certificazione verde COVID-19 può essere richiesta nel nostro Paese per partecipare a eventi pubblici, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in "zona rossa" o "zona arancione”. Il governo e le Regioni stanno discutendo di come implementarne l’uso per limitare la diffusione della variante Delta e l’aumento dei contagi

Covid, dal Green Pass per eventi al numero di tamponi: le proposte delle Regioni
4/17 ©IPA/Fotogramma

DA QUANDO E DOVE VALE? Dal 1 luglio la Certificazione verde nazionale è valida come EU digital COVID certificate e rende più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Ue e dell’area Schengen. In Europa, il regolamento approvato dal Parlamento europeo, prevede che gli Stati dell’Ue non possano imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di certificati - come quarantena, autoisolamento o test - a meno che “non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica”. La Certificazione resterà in vigore per un anno a partire dal 1° luglio

Covid, in quali Paesi si può viaggiare con il Green pass e con quali regole
5/17 ©IPA/Fotogramma

COME SI OTTIENE IL GREEN PASS? Sono stati previsti più canali. Il primo è il sito "Digital green certificate" (www.dgc.gov.it), gestito dalla società Sogei. Un altro modo è tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, o ancora tramite le App Immuni o Io. Infine rivolgendosi ai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie

Covid, dall'obbligo vaccinale al green pass: ecco le regole dei Paesi Ue
6/17 ©IPA/Fotogramma

COME OTTENERE IL GREEN PASS SENZA SPID? Nel sito "Digital green certificate” è possibile accedere con identità digitale autenticandosi con le credenziali SPID o CIE. Ma è possibile farlo anche senza. Ad esempio se si possiede la tessera sanitaria basta inserire le ultime 8 cifre del numero identificativo della tessera sanitaria, la data di scadenza, uno dei codici univoci ricevuti con il tampone molecolare (CUN) o con il tampone antigenico rapido (NRFE) o ancora con il certificato di guarigione (NUCG)

Scuola, Cts chiede misure per vaccinare tutto il personale e lancia l’ipotesi green pass
7/17 ©IPA/Fotogramma

SI PUÒ USARE ANCHE IL CODICE AUTHCODE? In alternativa a questi codici, si può inserire il codice autorizzativo (AUTHCODE) ricevuto via e-mail o SMS ai recapiti comunicati in sede di prestazione sanitaria

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
8/17 ©IPA/Fotogramma

COME OTTENERE IL GREEN PASS SENZA TESSERA SANITARIA? Chi non possiede la Tessera Sanitaria, in quanto non iscritto al SSN, nel sito "Digital green certificate” deve inserire il tipo e numero di documento fornito in sede di esecuzione del tampone o di emissione del certificato di guarigione, uno dei codici univoci ricevuti con: tampone molecolare, tampone antigenico rapido, certificato di guarigione. Anche qui, in alternativa a questi, si può inserire il codice (AUTHCODE) ricevuto via e-mail o SMS

9/17 ©IPA/Fotogramma

COME OTTENERE IL GREEN PASS SENZA AUTHCODE? Dopo aver effettuato il vaccino si riceve un sms o una mail del Ministero con il codice Authcode. Se non dovesse arrivare si può procedere con un controllo sull'App IO oppure sul sito dgc.gov.it. Serve lo Spid oppure si può chiamare il call center 1500 (attivo tutti i giorni 24 ore su 24). La richiesta sarà presa subito in carico e il Ministero della Salute provvederà a emettere il codice di autenticazione con cui scaricare da Immuni o da sito senza Spid/CIE

10/17 ©IPA/Fotogramma

SI PUÒ OTTENERE IL GREEN PASS SENZA APP? Certo, come detto, le app IO e Immuni sono solo una delle strade per avere il Green Pass. Oltre a queste e al sito Digital green certificate si può avere tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, con le modalità previste nella Regione di assistenza. 

11/17 ©Ansa

Altrimenti si può chiedere aiuto ai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie. Accedendo con le proprie credenziali al Sistema Tessera Sanitaria, i medici potranno recuperare la Certificazione verde COVID-19. Serviranno il codice fiscale e i dati della Tessera Sanitaria. La Certificazione verde COVID-19 sarà consegnata in formato cartaceo o digitale

12/17 ©IPA/Fotogramma

COME OTTENERE IL GREEN PASS SENZA VACCINO? L’avvenuta vaccinazione è solo una delle tre condizioni per avere il Green Pass. Se non si è stati vaccinati si può ottenere fornendo un test molecolare o antigenico rapido negativo effettuato nelle ultime 48 ore, oppure l’attestazione di essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

13/17 ©IPA/Fotogramma

COME OTTENERE IL GREEN PASS SE SI È STATI VACCINATI ALL’ESTERO? Per i cittadini italiani vaccinati all'estero che intendono rientrare in Italia e ottenere la Certificazione verde, il Ministero della Salute sta individuando la procedura. Il Regolamento europeo prevede un'introduzione graduale dell'EU Digitale Covid Certificate e quindi "I certificati COVID-19 rilasciati da uno Stato membro prima del 1 luglio 2021 sono accettati dagli altri Stati membri fino al 12 agosto 2021". Si ipotizza che la soluzione definitiva possa essere operativa entro la fine di luglio

14/17 ©Ansa

COME OTTENERE IL GREEN PASS SE SI HA AVUTO IL COVID? Chi è guarito da meno di sei mesi deve attendere che il certificato di guarigione venga trasmesso a livello centrale. Il medico curante o l'ASL che ha emesso la certificazione di fine isolamento deve inserire i dati nel Sistema Tessera Sanitaria. Solamente dopo tale inserimento il Ministero della Salute potrà generare in automatico la Certificazione verde Covid-19 che avrà una validità di 180 giorni (6 mesi) dal primo tampone molecolare positivo

15/17 ©IPA/Fotogramma

QUANTO DURA IL GREEN PASS? In caso di vaccinazione, il certificato nazionale in Italia è valido dal 15esimo giorno successivo all'inoculazione della prima dose di un vaccino riconosciuto dall'Aifa - Pfizer, Moderna, AstraZeneca o Johnson&Johnson - fino alla data della seconda dose e da quel giorno per altri 270 giorni (circa 9 mesi). Con le modifiche attese a breve, il pass per l'Italia dovrebbe essere rilasciato solo dopo la seconda dose. Per viaggiare fuori dai confini nazionali la validità scatta dal 15esimo giorno successivo alla seconda dose

16/17 ©Ansa

In caso di vaccinazione la durata del certificato è legata al vaccino che si riceve perché sono diverse le tempistiche che intercorrono tra le somministrazioni delle due dosi. Nel caso di AstraZeneca infatti il certificato dura quasi un anno, nel caso di Pfizer e Moderna circa 10-11 mesi, nel caso di Johnson 9 esatti. Per chi riceve il "mix di vaccini” la validità parte dal 15esimo giorno successivo alla prima dose e dura poi altri 9 mesi dall'inoculazione della seconda dose

17/17 ©IPA/Fotogramma

Il Green Pass dura invece 180 giorni (circa 6 mesi) dalla guarigione in caso di infezione da Covid. E dura 48 ore nel caso di un tampone antigenico o molecolare risultato negativo. Importante ricordare che solo fino al 12 agosto sono valide anche le certificazioni provvisorie sostitutive del Green Pass (fogli di avvenuta vaccinazione rilasciati dagli hub, certificati medici di avvenuta guarigione, foglio che testimonia l'esito negativo di un tampone antigenico o molecolare)

TAG:

  • fotogallery
  • green pass
  • covid19
  • coronavirus
  • ministero della salute
  • vaccino covid
  • tamponi

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo lo scontro tra il presidente...

09 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 7 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo la guerra a Gaza e l'incontro -...

07 lug - 06:54 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Omicidi Villa Pamphilj, oggi estradizione Kaufmann: è in arrivo a Roma

    Cronaca

    Il 46enne californiano, accusato di aver ucciso la compagna Anastasia Trofimova e la figlia di 11...

    11 lug - 08:14

    Agguato e sparatoria a Fondi vicino Latina, quattro arresti

    Cronaca

    L'episodio era avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 maggio scorso. Nell'agguato era rimasto...

    11 lug - 08:10

    Milazzo, cadavere di un uomo trovato in un sacco di plastica

    Cronaca

    A Milazzo, in provincia di Messina, è stato trovato il cadavere di un uomo chiuso in un sacco di...

    10 lug - 22:22
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi