
Covid e variante Delta, in Europa casi in salita: tornano le restrizioni
Secondo l’Ecdc la mutazione ex indiana sorpasserà la mutazione Alfa e diventerà prevalente, mentre l’Ema definisce “vitale” completare il ciclo vaccinale. La Farnesina avverte i viaggiatori che spostarsi può essere rischioso, mentre in Spagna preoccupa la giovane età dei pazienti ricoverati. La Gran Bretagna introduce l’isolamento per chi rientra dalle Baleari, in Olanda +500% di contagi. Casi triplicati in Austria in una settimana

È sempre più diffusa in Europa la variante Delta del virus SarsCoV-2. Molto più contagiosa delle altre e per questo “sorvegliata speciale”, secondo la previsione del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) sorpasserà la mutazione Alfa e diventerà prevalente in Europa. E l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) avverte che in questa situazione diventa "vitale" effettuare il ciclo completo di vaccinazione
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
ITALIA - In Italia la preoccupazione per il diffondersi della Delta è accresciuta dai numeri giornalieri, che indicano un trend nuovamente in risalita dei casi. Il bollettino del ministero della Salute del 14 luglio indica 2.153 positivi in 24 ore (1.534 il giorno precedente), mai così tanti dal 6 giugno scorso e più che raddoppiati in una settimana rispetto ai 1.010 di mercoledì scorso
Variante Delta, i focolai attivi in Italia da Nord a Sud
Anche il tasso di positività è in risalita, all'1,02% rispetto allo 0,8% del 13 luglio, e gli attualmente positivi - che martedì per la prima volta da mesi erano tornati a crescere - sono 41.700, in aumento di 1.051 unità in 24 ore. Al momento, non vi sono però segnali di una maggiore pressione sugli ospedali: sono 151 i pazienti in terapia intensiva per Covid, 6 in meno del giorno precedente, e i ricoverati nei reparti ordinari sono 1.108 (-20)
Vaccini Covid, Ema-Ecdc: ciclo completo è vitale contro variante Delta
In questo scenario, e di fronte a molti italiani bloccati in vari Paesi, la Farnesina ha avvertito che viaggiare all'estero in questo momento "può comportare un rischio di carattere sanitario", raccomandandosi di seguire le disposizioni delle autorità locali. Per questo il ministero "raccomanda di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all'estero, nonché di dotarsi di un'assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi al Covid"
Green Pass, cosa cambierebbe in Italia se si seguisse l'esempio francese
SPAGNA - In Spagna in 24 ore si sono registrati 26.390 nuovi casi, e il dato relativo al tasso di incidenza in 14 giorni è salito a 470 casi per 100.000 abitanti. Un incremento che riguarda soprattutto la fascia più giovane della popolazione (tra i 12 e i 29 anni), composta per la maggior parte da persone che non si sono ancora vaccinate. Nonostante l’aumento del numero di contagi, le morti giornaliere restano basse (10), con il totale delle vittime dall’inizio della pandemia a 81.043
Covid, nove positivi su un volo da Malta: in quarantena tutto l'aereo
E dopo Valencia, anche la Catalogna è pronta a reintrodurre il coprifuoco nei comuni più colpiti, per frenare l’ormai quinta ondata di contagi, oltre 100mila in più in tre settimane. Salgono anche i ricoveri e a preoccupare è la giovane età dei pazienti: di 219 persone in intensiva, una su 4 ha meno di 40 anni. Il Governo catalano ha già annunciato nuove restrizioni come la limitazione delle riunioni a 10 persone e il divieto di mangiare e bere negli spazi pubblici
Focolaio Covid a Ibiza, contagiati 8 ballerini italiani
FRANCIA - In Francia, il 14 luglio, sono stati registrati 8.875 nuovi casi di Covid e i pazienti in terapia intensiva sono 931. Le vittime da inizio pandemia salgono a quota 84.908
Covid, Sileri: "Dobbiamo seguire l'esempio della Francia"
Intanto la strategia adottata dalla Francia, che ha introdotto il pass sanitario per ristoranti, caffè e trasporti di lunga percorrenza come treni e aerei, ha scatenato una vera e propria corsa alle dosi: sono circa 2 milioni le prenotazioni fatte dall'altro ieri sera, e secondo un sondaggio, il 61% dei francesi appoggia le misure annunciate da Macron per scongiurare il rischio di una quarta ondata legata alla Delta

GRAN BRETAGNA - I contagi continuano ad aumentare in Gran Bretagna: in 24 ore sono stati registrati 42.302 casi di Covid, il numero più alto dal 15 gennaio quando i positivi furono 55.761. È l'ottavo giorno di seguito che i contagi superano la soglia dei 30mila. I decessi per Covid sono stati 49

Il governo britannico, a fronte dei dati, ha deciso di inserire di nuovo le isole Baleari - che includono le mete turistiche di Ibiza, Maiorca e Minorca - nella lista arancione (o ambra) a partire dal prossimo lunedì. Questo significa che i viaggiatori provenienti dall'arcipelago spagnolo, particolarmente frequentato dai britannici durante l'estate, dovranno auto-isolarsi una volta tornati in patria

La decisione del governo britannico potrebbe indurre molti cittadini a organizzare un ritorno anticipato per evitare di rimanere bloccati in casa per 10 giorni. La misura non varrà per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale e per i minori di 18 anni. Lo spostamento delle Isole Baleari alla lista ambra è stato determinato dall'aumento dei nuovi casi registrato nelle zone di villeggiatura: secondo SkyNews, si registrano 205 contagi ogni 100 mila abitanti, mentre il dato britannico attualmente si attesta a 329,9

AUSTRIA - Nel giro di una settimana, l'Austria ha visto triplicare il numero dei nuovi contagi, 332 tra venerdì e sabato contro gli appena 107 della settimana precedente

OLANDA - I numeri preoccupano anche in Olanda, dove si vedono gli effetti delle riaperture volute dal governo a fine giugno, per le quali il premier Mark Rutte ha chiesto scusa alla popolazione, facendo marcia indietro e chiudendo nightclub e discoteche. Le infezioni nei Paesi Bassi sono cresciute del 500% nell'ultima settimana e hanno portato il tasso di positività al 13,4%, trainate dalla variante Delta. Si tratta del maggior incremento registrato da giugno del 2020

RUSSIA, AUSTRALIA E GIAPPONE - Anche nel resto del mondo la Delta fa risalire i numeri. La Russia ha registrato in 24 ore 786 decessi per coronavirus, il dato più alto dall'inizio della pandemia. In Australia, il lockdown in vigore a Sydney sarà prorogato di "almeno" due settimane. In Asia, la Corea del Sud ha registrato un nuovo record giornaliero di 1.615 casi di coronavirus, e a poco più di una settimana dall'inizio delle Olimpiadi, a Tokyo le infezioni hanno superato quota mille, un livello mai così alto in oltre due mesi