
Covid, le restrizioni nel mondo dopo l'aumento dei contagi a causa della variante Delta
Dall’obbligo di certificazione vaccinale al coprifuoco e alla chiusura dei locali: quali sono le regole nei diversi Stati dopo la crescita dei casi degli ultimi giorni. In Francia, Macron avverte: c'è una "forte ripresa" dell'epidemia. E annuncia l'estensione del pass sanitario, da agosto, a bar, ristoranti, centri commerciali, aerei, treni, pullman di lunga percorrenza e strutture mediche

L’aumento dei casi di Covid-19, in particolare a causa della maggior trasmissibilità della variante Delta, preoccupa alcuni Stati che stanno introducendo numerose restrizioni
Covid, preoccupa variante Delta in Italia: le misure per arginarla
SPAGNA - In Catalogna chiuse le discoteche e altri locali notturni nel fine settimana e obbligo di esibire un certificato vaccinale per poter accedere a qualunque evento all'aperto che coinvolga più di 500 persone. Richiesto inoltre un test Covid negativo o prova dell'avvenuta vaccinazione ai turisti britannici diretti alle isole Baleari
Covid, vaccini e variante Delta. I DATI.jpg?im=Resize,width=335)
FRANCIA/1 - Obbligo di vaccino per il personale sanitario da settembre e pass sanitario esteso da inizio agosto a caffè, ristoranti, centri commerciali, aerei, treni, pullman di lunga percorrenza e strutture mediche: questi i principali annunci del presidente Emmanuel Macron in un messaggio in tv. "C'è una forte ripresa dell'epidemia. Se non agiamo oggi, il numero di casi continuerà ad aumentare fortemente e darà vita a ricoveri in aumento dal mese di agosto", ha spiegato
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
FRANCIA/2 - Inoltre, il governo francese sconsiglia di recarsi in Spagna. Le persone che desiderano assistere alla parata miltare del 14 luglio, la festa nazionale francese che commemora ogni anno la presa della Bastiglia del 1789, dovranno essere muniti di pass sanitario e indossare la mascherina
Covid, Sydney in lockdown
GERMANIA - Obbligo di tampone negativo o certificato di una completa vaccinazione in Germania per chi viene dalla Spagna, mentre chi rientra da Cipro deve rispettare una quarantena da 5 a 10 giorni

OLANDA - Il premier Mark Rutte ha annunciato una serie di nuove misure restrittive, tra le quali la chiusura di tutte le discoteche e dei ristoranti a mezzanotte, di fronte al nuovo picco di infezioni che vive il Paese: sabato sono state oltre 10 mila, un record giornaliero da Natale

PORTOGALLO - Test negativo, certificato di vaccino o recente guarigione per soggiornare in hotel e Airbnb in Portogallo. Stessa misura anche per andare al ristorante in 60 comuni, compresi Lisbona e Porto. Nelle due città sono inoltre in vigore il coprifuoco dalle 23 alle 5 e limitazioni agli orari di bar e ristoranti

GRECIA E MALTA - Mentre Malta dal 14 luglio vieta l’ingresso ai viaggiatori sprovvisti di certificato di vaccinazione maltese, britannico e dell’Ue, in Grecia è d’obbligo presentare un test anti Covid, o un attestato vaccinale o dimostrare di essere guariti di recente. Escluse dalla misura sono solo le isole Euba, Leucade e Salamiba

REGNO UNITO - Invece in Gran Bretagna, dal 19 luglio, confermata la revoca delle limitazioni residue. Via libera ad attività come i locali notturni, l'allentamento di ciò che rimane delle limitazioni per cinema, teatri, eventi pubblici, matrimoni o funerali e la fine di un vincolo legale sull'uso della mascherina al coperto o sul distanziamento. I vaccinati non dovranno più auto-isolarsi in caso di contatti con soggetti infettati o fare la quarantena al rientro da un viaggio dagli oltre 100 Paesi (Italia inclusa) della cosiddetta lista arancione

CANADA E AUSTRALIA - A Sydney lockdown fino al 17 luglio, ma le autorità non escludono che verrà esteso. Attualmente la città è quasi completamente isolata dal resto del Paese. In Canada il premier Justin Trudeau ha annunciato che i viaggiatori non vaccinati non potranno entrare nel Paese

TUNISIA E SUDAFRICA - Spostamenti tra regioni bloccati fino al 31 luglio e coprifuoco dalle 20 alle 5 in Tunisia. Saranno prorogate fino alla fine di luglio la maggior parte delle restrizioni adottate a fine giugno in Sudafrica. Tuttavia, ristoranti e palestre potranno riaprire, se rispetteranno il distanziamento e i protocolli per limitare i contagi. I bar e le scuole restano chiusi. Il coprifuoco sarà mantenuto dalle 21 alle 4. Resta vietata la vendita di alcolici, così come gli assembramenti politici e religiosi, almeno fino al 27 luglio

THAILANDIA - A Bangkok il coprifuoco scatta salle 21:00 fino alle 4. Sono vietati inoltre gli assembramenti di oltre cinque persone e i trasporti pubblici sono in servizio solo fino alle 21:00. Restano aperti i supermercati, le banche, i ristoranti e le farmacie

MYANMAR E ISOLE FIJI - Chiuse le scuole per almeno due settimane in Myanmar. Alle isole Fiji il primo ministro Frank Bainimarama ha deciso l’obbligo di vaccinazione per i lavoratori del settore pubblico e privato

GIAPPONE E COREA DEL SUD - Tokyo ha decretato un nuovo stato d’emergenza e i Giochi Olimpici saranno senza spettatori. Limitati anche gli orari di bar e ristoranti e vietata la vendita di alcolici. A Seoul e nelle regioni confinanti chiuse le scuole, i bar, i locali notturni e limitati a due persone gli incontri dopo le 18

NIGERIA - In Nigeria, le autorità hanno minacciato "misure dure" contro chi non rispetta le linee guida anti-Covid, come la revoca della residenza permanente per gli stranieri e il perseguimento dei nigeriani identificati per non aver rispettato il protocollo sanitario