
Nonostante il maltempo, che imperversa soprattutto sulla costa orientale, è prevista un'affluenza record che potrebbe toccare i livelli della fine degli anni '60. I primi risultati arriveranno da Indiana e Kentucky intorno alla mezzanotte italiana. LA FOTOGALLERY

Negli Stati Uniti sono in corso le elezioni di metà mandato. Fuori dalle sedi deputate al voto si sono create lunghe file e, secondo i primi dati, l’affluenza potrebbe toccare cifre record. I primi seggi a chiudere saranno quelli dell'Indiana e del Kentucky alla mezzanotte italiana, gli ultimi quelli dell'Alaska alle 6 del mattino -
Elezioni Midterm: tutti i risultati
Le elezioni di metà mandato (Midterm Elections) si tengono ogni quattro anni, due anni dopo le elezioni presidenziali, e consentono di eleggere 435 membri della Camera dei rappresentanti, 35 dei 100 membri del Senato e i governatori di trentasei dei cinquanta Stati membri –
Gli Usa al voto per le midterm: un referendum su Trump
I primi exit poll sono previsti intorno all'una del mattino, ora italiana, al termine delle operazioni di voto in alcuni degli Stati con le sfide più aperte, come la Florida e la Georgia -
Midterm 2018: le sfide più interessanti nelle elezioni Usa
Nei giorni scorsi hanno usufruito del voto anticipato 36 milioni di elettori, una cifra record che supera quella di ogni altra elezione di midterm –
Midterm 2018: tutti i risultati
Secondo diversi analisti, l'alta affluenza favorirebbe i democratici, anche se il presidente Donald Trump potrebbe essere riuscito a mobilitare la base dei repubblicani grazie ai numerosi comizi tenuti in tutto il Paese nei giorni scorsi –
Elezioni Midterm Usa, Obama: “Boom economia merito mio, non di Trump”
Una delle sfide più impegnative si combatte in Texas, dove si contendono un posto al Senato il repubblicano Ted Cruz e l'astro nascente dei democratici Beto O'Rourke. I primi exit poll di questo Stato arrivano intorno alle 2 italiane –
Midterm, in Georgia una delle sfide da guardare con attenzione
Al momento, in entrambi i rami del Congresso statunitense la maggioranza è repubblicana. Per riuscire a conquistare la Camera i democratici dovranno aggiudicarsi almeno 23 seggi, mentre per il Senato la sfida sembra essere più proibitiva. Per questo ramo del Congresso, infatti, i rappresentati dem dovranno riuscire a vincere in diversi Stati che nel 2016 hanno votato per Donald Trump –
Elezioni di midterm Usa 2018: i risultati. Live
Nelle elezioni odierne si vota anche per rinnovare 36 dei 50 governatori statali. I repubblicani devono difendere 26 Stati, i democratici 9. In Alaska, invece, il governatore indipendente Bill Walker è insidiato da un candidato repubblicano –
Elezioni midterm Usa 2018, i sondaggi sul voto americano
Al momento del voto, il democratico O'Rourke ha definito El Paso, in Texas, "una storia positiva di immigrazione". "Siamo una città di immigrati e siamo più forti e di maggiore successo grazie a questo. Possiamo continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto, essere un paese di immigranti, rifugiati e di chi chiede asilo" –
Midterm, cosa sono le elezioni di metá mandato negli Usa
Come in ogni elezione, coloro che si sono recati ai seggi si sono potuti fregiare dell’adesivo che testimonia di aver esercitato il voto. Un’usanza che serve a combattere l’astensione che, negli Stati Uniti, è storicamente molto alta –
Midterm, Tump: "Usa di nuovo rispettati". Facebook blocca 115 account