
Il 16 ottobre 1978 il cardinale polacco Karol Wojtyla veniva eletto successore di Giovanni Paolo I. Dopo aver accettato l’incarico, ai fedeli riuniti in piazza San Pietro disse: “Se mi sbaglio mi corrigerete”. Ecco le tappe più importanti dei suoi 27 anni di pontificato

Il 16 ottobre del 1978, 40 anni fa, Karol Wojtyla veniva eletto Papa. Il cardinale polacco decise di chiamarsi Giovanni Paolo II. Quel giorno iniziava un pontificato che sarebbe durato 27 anni -
Tutte le notizie su Giovanni Paolo II
L’elezione di Giovanni Paolo II arrivò all’ottavo scrutinio. Ad accogliere il nuovo pontefice, in piazza San Pietro, una grande folla. Wojtyla è diventato Papa dopo la breve parentesi di Giovanni Paolo I che è stato pontefice per 33 giorni -
Da Wojtyla a Francesco, gli anatemi dei Papi contro la mafia
Giovanni Paolo II è stato il primo Papa non italiano dopo 455 anni. Nel suo discorso ai fedeli, dopo l’elezione, affacciandosi in piazza San Pietro, disse: “Se mi sbaglio mi corrigerete!”, una frase subito entrata nella storia -
Rubate le reliquie di Papa Giovanni Paolo II nel Bresciano
Tra i punti fermi del pontificato di Giovanni Paolo II c’è stato il dialogo ecumenico, in particolare con anglicani ed ortodossi. Il Pontefice non ha tralasciato nemmeno i rapporti con gli ebrei, tanto da aver riconosciuto lo stato di Israele. Wojtyla è stato anche il primo Papa ad aver visitato il campo di sterminio di Auschwitz, nella sua Polonia -
Vaticano al lavoro su scomunica per corrotti e mafiosi
Un momento storico del pontificato di Giovanni Paolo II è stato l’attentato del 13 maggio 1981 in piazza San Pietro, per mano del terrorista turco Ali Agca -
Livorno, ecco la parrocchia virtuale: la confessione si prenota online
Il Papa fu colpito da tre proiettili esplosi dalla pistola del terrorista appartenente al movimento dei “Lupi grigi”, ma riuscì a salvarsi -
Le foto di Giovanni Paolo II
Nella foto, il Papa durante il ricovero al policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, dopo l’attentato del 13 maggio del 1981. Una volta in ospedale il pontefice subì un'operazione durata 5 ore e mezzo -
Lo Ior e Wojtyla: l'altro volto di Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II, nel Natale del 1983, chiese e ottenne di incontrare Ali Agca, detenuto nel carcere di Rebibbia, a Roma. Tra i due ci fu un fitto colloquio ripreso anche dalle telecamere. L’attentato al Papa ha ancora oggi dei lati oscuri e molte domande senza risposta -
Tutte le notizie su Papa Francesco
Giovanni Paolo II non ha mai nascosto la sua grande passione per lo sport. Amava particolarmente lo sci, il nuoto e il canottaggio -
Paolo VI, chi è il “Papa dimenticato” che si è battuto per Aldo Moro
Il Papa, anche durante il pontificato, non si è mai privato del piacere di dedicarsi allo sport. Sono stati frequenti i momenti in cui, soprattutto durante le vacanze, sciava o passeggiava in montagna, altra sua grande passione -
Papa Francesco contro l'aborto: "È come affittare un sicario"
Nel 1985 Papa Giovanni Paolo II, in occasione della Giornata internazionale della Gioventù dell’Onu, istituì la Giornata Mondiale della Gioventù, un incontro internazionale di spiritualità e cultura per i cristiani che ancora oggi viene celebrata ogni due o tre anni -
Papa Francesco è caduto mentre tornava a Santa Marta, ma sta bene
Un momento significativo del pontificato di Giovanni Paolo II è stato il suo viaggio in Sicilia nel 1993, con la celebre omelia e il suo grido contro la mafia e i mafiosi ad Agrigento. “Dio ha detto una volta: non uccidere - disse - Non può l’uomo, qualsiasi uomo, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, non può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio. Nel nome di Cristo, mi rivolgo ai responsabili: convertitevi! Un giorno verrà il giudizio di Dio!” -
Da Wojtyla a Francesco, gli anatemi dei Papi contro la mafia
Giovanni Paolo II è stato un protagonista assoluto del Novecento. Celebre la sua battaglia contro i totalitarismi dell’Est Europa. Michail Gorbačëv (nella foto), ultimo presidente dell’Urss, ha dichiarato che al crollo del muro di Berlino, e tutto ciò che ne è conseguito, ha contribuito il fatto di aver avuto in Vaticano un pontefice come Wojtyla -
Tutte le notizie su Papa Francesco
Giovanni Paolo II non ha mai dimenticato la sua Polonia, soprattutto negli anni Ottanta, quelli della dittatura. Il Papa è stato un convinto sostenitore di Solidarnosc, il sindacato polacco che ha giocato un ruolo fondamentale nella lotta al regime. “Senza Wojtyla non ci sarebbe stata né Solidarnosc né la liberazione della Polonia”, dichiarò l’ex presidente polacco e sindacalista, Lech Walesa -
Papa Francesco è caduto mentre tornava a Santa Marta, ma sta bene
Wojtyła è stato il Papa che, finora, ha viaggiato di più. In 27 anni di pontificato è stato impegnato in 170 visite in 129 Paesi -
Il Vaticano sul dossier Viganò: "Abusi e coperture mai più tollerati"
Tra i viaggi più significativi di Wojtyla c’è quello a Cuba, dal 21 al 26 gennaio del 1998. Una visita storica in uno dei pochi Paesi comunisti ancora rimasti. Durante il suo soggiorno sull’isola, il Papa incontrò l’ex presidente, Fidel Castro. Nel ricevere Giovanni Paolo II, il Lider Maximo si presentò in abiti borghesi e senza la sua abituale tenuta militare -
Kim Jong-un invita Papa Francesco in Corea del Nord
Gli anni Duemila sono stati per Wojtyła anche quelli del peggioramento delle sue condizioni di salute. A far trapelare le prime notizie in proposito, l’allora cardinal Joseph Ratzinger, poi eletto Papa, che, nel 2003, invitò i fedeli a pregare per il Santo Padre. Nella foto Giovanni Paolo II nella sua ultima apparizione pubblica quando, sforzandosi e commuovendo il mondo intero, cercò di parlare ai fedeli in piazza San Pietro -
Il ricordo di Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II morì il 2 aprile del 2005 dopo vari ricoveri all’ospedale “Gemelli” di Roma e dopo giorni di agonia. Quando fu annunciato il decesso, piazza San Pietro era colma di fedeli in preghiera -
Tutte le notizie su Papa Francesco
Dopo la morte e prima dei funerali, si calcola che oltre 3 milioni di fedeli siano arrivati a Roma per rendere omaggio alla salma del Papa. In piazza San Pietro furono tante le manifestazioni di cordoglio. Ma l’immagine simbolo resterà quella dei tanti striscioni e cartelli con scritto: “Santo Subito” -
Papa Francesco inaugura piazza Giovanni Paolo II
Il 1° maggio del 2011, sei anni dopo la morte, Giovanni Paolo II fu beatificato. Per l’occasione, un’enorme folla di fedeli è accorsa in piazza San Pietro, a Roma. A celebrare la messa, Papa Benedetto XVI, a lungo braccio destro di Wojtyla e suo successore -
Giovanni Paolo II beato, a sei anni dalla scomparsa
Il 17 aprile del 2014 l’attuale pontefice, Papa Francesco, ha celebrato la messa di canonizzazione per Wojtyla. Nella stessa cerimonia, la Chiesa ha dichiarato santo anche Giovanni XXIII. Per Giovanni Paolo II si è trattato di una canonizzazione record, arrivata ad appena 9 anni dalla morte -
Roncalli e Wojtyla santi: tutte le foto