
Libri: da Francesco Piccolo a Elisabetta Sgarbi, 50 consigli d'autore raccolti da Sky Tg24
I CONSIGLI DI LETTURA Proseguono sul nostro account Instagram le interviste di Filippo Maria Battaglia a scrittori, storici ed editori sui titoli che vale la pena leggere. Dai classici ai saggi, dai bestseller ai romanzi dimenticati, ecco cosa ci hanno suggerito negli ultimi incontri

Proseguono ogni settimana i consigli di lettura d'autore sull'account Instagram di Sky Tg24. Dai classici fino alle uscite più recenti, dai romanzi ai saggi storici, ecco quali sono i suggerimenti di alcuni dei più noti scrittori, editori e storici
Gli ultimi consigli di lettura: VIDEO
Lo scrittore Roberto Cotroneo, autore da ultimo de “Il demone della perfezione” (la biografia di Benedetti Michelangeli edita da Neri Pozza), suggerisce quattro libri: "La corsara" di Sandra Petrignani (Neri Pozza), "Chet Baker" di James Gavin (Baldini Castoldi), "James Joyce" di Richard Ellmann (Castelvecchi Editore) e "Memorie intime" di Georges Simenon (Adelphi)
La recensione del libro di Cotroneo
I consigli di Laura Mancini sono tre classici della letteratura italiana dedicati a Roma: “La Storia” di Elsa Morante (Einaudi), “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini (Garzanti) e “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo Emilio Gadda (Adelphi)
Libri: ecco altre proposte se avete voglia di leggere in questi giorni
Sono tre suggerimenti dedicati alla quotidianità quelli che ci ha dato lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega 2014 con il romanzo “Il desiderio di essere come tutti” (edito da Einaudi): "Sillabari" di Goffredo Parise (Adelphi), "Palomar" di Italo Calvino (Mondadori) e "Viaggio intorno alla mia camera" di Xavier de Maistre
Tutti i consigli di lettura
Chiara Valerio, scrittrice, traduttrice ed editor della narrativa italiana Marsilio, consiglia invece tre grandi classici: “Uno, nessuno, centomila” di Luigi Pirandello, “Gli Indifferenti” di Alberto Moravia e “La signora Dalloway” di Virginia Woolf
Perché i libri sono un settore centrale anche per l'economia del nostro Paese
Sceglie tre saggi più recenti Michele Luzzatto, direttore editoriale di Bollati Boringhieri: sono “Il libro dei secoli” di Ian Mortimer, “Il principio dell’handicap” di Amotz Zahavi (Einaudi) e “Spillover” di David Quammen (Adelphi)
Come la rivoluzione digitale ha cambiato il nostro rapporto con la memoria
Lo scrittore Andrea Pomella, autore da ultimo de "I colpevoli", edito da Einaudi, consiglia tre romanzi dedicati all'abbandono: "Il posto" di Annie Ernaux (L'Orma), "Lacci" di Domenico Starnone (Einaudi) e "Un adulterio" di Edoardo Albinati (Rizzoli)
Altri 50 consigli di lettura d'autore raccolti da Sky Tg24. FOTO
Finalista per due volte del Premio Strega (nel 1998 e nel 2013), la scrittrice Romana Petri suggerisce invece tre libri di Jack London, protagonista anche del suo ultimo romanzo: “Il richiamo della foresta”, “Martin Eden” e “Il lupo di mare”

I tre consigli di Marco Santagata, tra i più noti e autorevoli studiosi di Petrarca, sono dedicati alle storie d'amore: "Cantico dei cantici" di Sholem Aleichem (Adelphi), "Gli occhiali d’oro" di Giorgio Bassani (Feltrinelli), "La bella del signore" di Albert Cohen (Rizzoli)

La fondatrice di NN, Eugenia Dubini, suggerisce “La volontà del male” di Dan Chaon, “Canta, Spirito Canta” di Jesmyn Ward e “Topeka school” di Ben Lerner (Sellerio)

Costanza Rizzacasa d'Orsogna consiglia invece tre libri sul corpo: “Il mio anno di riposo e oblio” di Ottessa Moshfeg (Feltrinelli), “Tempo variabile” di Jenny Offill (NN) e “Tre donne” di Lisa Taddeo (Mondadori)

Pietro Biancardi, editore di Iperborea, consiglia “Santa Rita” di Tommy Wieringa, “La guerra della fine del mondo” di Mario Vargas Llosa (Einaudi) e “Come cambiare la tua mente” di Michael Pollan (Adelphi)

Lo scrittore Gian Arturo Ferrari, candidato allo Strega con “Ragazzo italiano” (edito da Feltrinelli), consiglia invece tre classici: “Cinque storie ferraresi” di Giorgio Bassani, “Agostino” di Alberto Moravia (Bompiani) e “L’è el dì di mort alegher” di Delio Tessa (Einaudi)

Elisabetta Sgarbi punta su tre titoli recenti della sua “Nave di Teseo”: “A proposito di niente” di Woody Allen, “Ho fatto la spia” di Joyce Carol Oates e “Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong

Ogni settimana Sky Tg24 sul proprio sito consiglia "Il libro della settimana". Per chi ama la storia e la biografia, i suggerimenti sono: “Il demone della perfezione” di Roberto Cotroneo (Neri Pozza), “Vite apocrife di Francesco d’Assisi” di Massimiliano Felli, (Fazi editore) e “Terra di nessuno” di Philip Dröge (Keller editore)
Cotroneo racconta Arturo Benedetti Michelangeli
Tra i libri segnalati da Sky Tg24 nella rubrica "Il libro della settimana” ci sono altri due saggi storici: “I nemici degli italiani” di Amedeo Feniello (Laterza) e “Le armate di Dio” di Giuseppe Ligato (casa editrice Salerno, nella collana degli "Aculei" diretta da Alessandro Barbero)
I nemici degli italiani? Alla fine si sono trasformati nella nostra identità
“Ricordati di me” di Davide Sisto (Bollati Boringhieri) racconta invece come è cambiata la memoria negli ultimi anni; “Dolore”, infine, è un racconto del Premio Nobel V.S. Naipaul edito da Adelphi e disponibile solo in ebook
Come la rivoluzione digitale ha cambiato il nostro rapporto con la memoria