
Maturità 2022: 10 consigli su come organizzare lo studio per l'esame di stato
Ormai manca poco alla maturità, tappa complessa e molto importante per ogni ragazzo. In questo 2022, con alle spalle due anni difficili, questo momento vissuto (quasi) liberamente assume un significato ancora più profondo. Maturità però significa anche ansia, preoccupazione e tanto studio. A volte, però, basta davvero poco per affrontare bene il periodo che precede gli esami: basta cioè un po' di organizzazione. Vediamo allora nella gallery i passaggi necessari per un piano di studi efficace

Per affrontare al meglio la maturità occorre organizzare con attenzione il tempo a disposizione. Prima di tutto prendiamoci almeno un giorno per riflettere. Non tutti gli argomenti meritano lo stesso tempo, ci sono materie in cui probabilmente siamo preparati e altre che ci mettono più in difficoltà. E poi ci sono quelle più urgenti e quelle meno. Se serve, confrontiamoci con i professori per capire quale argomento o approfondimento necessita maggiormente della nostra attenzione
Maturità 2022, come si svolgerà l'esame di Stato e cosa c'è da sapere
Organizziamo gli orari di ogni giorno. Uno dei rischi dello studio intenso è quello di farci prendere dall'ansia e poi perdere tempo prezioso. Programmiamo quindi le nostre giornate, impostiamo la sveglia sempre alla stessa ora (presto, possibilmente) e selezioniamo le ore di studio da quelle di riposo. Consiglio: evitiamo di andare a letto troppo tardi
Maturità 2022, si parte il 22 giugno: date e calendario completo degli esami
Creiamo delle “to do list”, delle liste di obiettivi (non impossibili da raggiungere) da finire ogni giorno per concludere tutto lo studio in tempo per l'esame. Attenzione: lasciare alcuni giorni prima della maturità per il ripasso
Maturità 2022, come calcolare il voto tramite la conversione dei crediti
Non bisogna strafare. Ricordiamoci di inserire sempre delle pause almeno ogni ora e mezza/due ore. Il nostro cervello ha bisogno di ricaricarsi, specialmente se studiamo davanti al computer. Bastano pochi minuti per staccare: facciamo merenda, stendiamoci, chiamiamo un amico e cerchiamo di staccare per un po' con gli argomenti dell'esame
Maturità 2022, quali sono i criteri per essere ammessi all'esame di Stato
Prendiamo appunti. Scrivere aiuta molto la memoria, quindi cerchiamo di riassumere schematicamente ciò che studiamo, soprattutto se ci entra in testa a fatica
Maturità 2022, la sentenza Tar: resta l'obbligo di mascherine
Durante la settimana fissiamo uno o più giorni in cui studiare e ripassare con gli amici della classe: confrontarsi su argomenti che conosciamo tutti è utile per valutare il proprio livello di preparazione. Da escludere solo se siamo certi che studiare in compagnia ci porterà a distrarci
Maturità e cinema: sette film sul fatidico giorno
La settimana non può essere dedicata esclusivamente allo studio. Prendiamoci almeno un giorno per staccare, e dedicarci a qualche attività piacevole. Potrebbe sembrare tempo sprecato, invece stiamo permettendo al nostro cervello di alleggerirsi e tornare poi a studiare con maggiore energia e concentrazione
Maturità: 5 canzoni da ascoltare prima dell'esame
Nel nostro piano di studi fissiamo per ultimi i giorni dedicati al ripasso. Se parlare davanti ai professori ci spaventa, alleniamoci con genitori e amici: occorre accrescere la nostra sicurezza e autostima in modo tale che la timidezza non comprometta la nostra performance orale