
Maturità 2022, quali sono i criteri per essere ammessi all'esame di Stato
Frequenza delle lezioni, voti e comportamento: questi gli elementi che verranno tenuti in conto. La partecipazione alle prove Invalsi e il completamento dell'esperienza Pcto (ex alternanza scuola lavoro) non saranno requisiti d'ammissione

Manca ormai pochissimo all’esame di maturità 2022. Ma quali sono i criteri da rispettare per accedere agli esami? Dalle ore di frequenza ai voti, ecco tutto quello che c’è da sapere
GUARDA IL VIDEO: Maturità 2022, i criteri per essere ammessi
Prima di tutto, per essere ammessi all’esame, gli studenti dovranno aver frequentato la scuola per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato
LO SPECIALE DI SKY TG24 SULLA MATURITÀ
Inoltre non dovranno avere una valutazione inferiore ai 6 decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto
Maturità 2022, si parte il 22 giugno: date e calendario completo degli esami di Stato
Anche il voto di comportamento non dovrà essere inferiore a 6 decimi

Si ricorda che l’ammissione dei candidati interni all’esame di Maturità è deliberata dal consiglio di classe, in sede di scrutinio finale

Nel corso dello scrutinio si svolge la valutazione finale degli studenti e viene attribuito il credito scolastico

La partecipazione alle prove Invalsi non sarà invece requisito di ammissione all’esame, e la normativa non prevede comunque che la valutazione incida sul voto finale

Nemmeno lo svolgimento dei percorsi di scuola-lavoro (Pcto) non sarà requisito di ammissione all’esame di Stato

I Pcto saranno però analizzati nel corso del colloquio orale