
Maturità 2022, si parte il 22 giugno: date e calendario completo degli esami di Stato
Per oltre 500mila studenti dell’ultimo anno delle superiori si avvicinano delle date importanti. Dopo le versioni light a causa del Covid, si ritorna alle due prove scritte più l’orale. Il compito d’italiano è previsto mercoledì 22 giugno, il giorno dopo c’è la seconda prova che cambia in base all’indirizzo della scuola. La settimana dopo partono i colloqui
.jpg?im=Resize,width=335)
Per oltre 500mila studenti dell’ultimo anno delle superiori si avvicina l’esame di Maturità. A differenza degli ultimi due anni, quando l’esame di Stato è stato rivisto in una versione più “light” a causa dell’emergenza coronavirus, nel 2002 si torna alle prove pre-pandemia. Ecco le date da ricordare e cosa c’è da sapere
GUARDA IL VIDEO: Maturità 2022, tornano gli scritti: italiano e seconda prova
Nel 2020 l’esame di Maturità in forma ridotta prevedeva solo un colloquio, nel 2021 c’è stata la tesina più l’orale, nel 2022 si ritorna alle due prove scritte più l’orale (tutto in presenza). La prima prova è quella d’italiano, uguale a livello nazionale, la seconda riguarda la materia d’indirizzo e viene elaborata dalle commissioni d’esame. Infine, c’è il colloquio orale
Lo speciale sull'esame di Maturità 2022
L’esame di Maturità in tutta Italia inizia mercoledì 22 giugno, quando è prevista la prima prova scritta d’italiano. Inizia alle 8:30 e durerà sei ore. Vale al massimo 15 punti
Maturità 2022, pubblicati sul sito del Miur i nomi dei presidenti di commissione
La prova consiste nella redazione di un elaborato. Il candidato può scegliere tra sette tracce in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Tre le tipologie di tracce che verranno proposte: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Maturità 2022: la guerra, le stragi, la pandemia. È iniziato il toto-tracce
La seconda prova scritta, che cambia in base all’indirizzo della scuola, è prevista per giovedì 23 giugno dalle 8.30. Avrà come oggetto una disciplina tra quelle che caratterizzano il percorso di studi. Vale al massimo 10 punti (nella foto, una prova pre-Covid, senza mascherine)
Maturità 2022, Bianchi agli studenti: "Non abbiate paura di non farcela"
La seconda prova si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica. Sarà predisposta a livello di istituto, dalle singole commissioni d’esame (composte da membri interni, tranne il presidente esterno): un modo per tenere conto, considerati i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, del programma che è stato effettivamente svolto dagli studenti. I docenti che insegnano quella disciplina devono preparare tre proposte di tracce entro il 22 giugno, poi il giorno della prova ne sarà sorteggiata una
Maturità 2022: date, materie e tracce. Cosa sappiamo finora
Dopo le due prove, l’esame di Maturità si chiude con il colloquio orale: si parte una settimana dopo il secondo scritto e l’ordine con cui verranno chiamati gli studenti dipenderà dalla lettera dell’alfabeto che verrà estratta in ogni scuola. In base alle regole anti-Covid, verranno ascoltati circa 5 candidati al giorno e quindi i lavori dovrebbero finire entro le prime due settimane di luglio

Il colloquio orale vale fino a 25 punti e quest’anno, abolita la tesina, si apre con l'analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto)

Per riassumere, la prima prova scritta vale fino a 15 punti, la seconda fino a 10, il colloquio al massimo 25. In totale sono 50 punti, mentre i restanti 50 saranno assegnati sulla base del percorso scolastico dell’intero triennio. La valutazione finale è in centesimi. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione

Per i candidati che, per malattia o per altra causa di forza maggiore, non hanno potuto sostenere le prove normali sono previste altre due date per gli scritti: il 6 luglio dalle ore 8:30 la prima prova scritta suppletiva, il 7 luglio la seconda prova scritta suppletiva
.jpg?im=Resize,width=335)
Nonostante il dibattito che si è acceso, anche l’esame di Maturità del 2022 si svolgerà con le mascherine. Da più parti era arrivato l’invito a esonerare gli studenti almeno durante gli esami, ma il ministero dell'Istruzione è rimasto fermo sulla decisione. “Non ci sono i tempi tecnici per modificare la legge attualmente in vigore che prevede l'obbligo delle mascherine fino alla fine dell'anno scolastico”, è stato spiegato