
Maturità 2022: la guerra, le stragi, la pandemia. È iniziato il toto-tracce
Secondo il tradizionale toto-esame di Skuola.net - che ha visto la partecipazione di 1.500 studenti di quinta superiore - per il tema di italiano i maturandi puntano sul conflitto in Ucraina e sul Covid per l’attualità. Mentre per le ricorrenze, l'attenzione è verso la marcia su Roma e la stagione degli attentati. Come autore per l’analisi del testo, per la prosa il più quotato è Pirandello, mentre per la poesia si guarda a Ungaretti

Manca sempre meno alla Maturità 2022 - al via il 22 giugno - e fra gli studenti è già iniziato il toto-traccia per la prova dello scritto di italiano. Guerra e Covid per l’attualità, la marcia su Roma e la stagione degli attentati tra le ricorrenze. Come autore protagonista dell’analisi del testo, per la prosa il più quotato è Pirandello, mentre per la poesia Ungaretti è in pole position
GUARDA IL VIDEO: Maturità 2022, tornano gli scritti: italiano e seconda provaIl tradizionale toto-esame di Skuola.net - che a 30 giorni dal via ha visto la partecipazione di 1.500 studenti di quinta superiore - si popola di pronostici molto legati al periodo che stiamo vivendo
Scuola, si riaccende dibattito su obbligo mascherine: le ipotesi in vista della MaturitàI modi per provare a prevedere le tematiche sono sempre gli stessi: lo studio delle scelte degli anni passati, lo scandaglio di tutti i possibili anniversari e ricorrenze significativi che cadono nell’anno in corso, la ricerca dell’autore di peso che non viene proposto da anni o dell’outsider su cui puntare
Maturità 2022: date, materie e tracce. Cosa sappiamo finora
Partendo dalle ricorrenze storiche, i ragazzi si orientano su due eventi in particolare di cui ricorrono anniversari nel 2022. Il 28% indica come prima opzione possibile la traccia sulla Marcia su Roma

Ma il 23% degli studenti punta tutto su un altro tema: il trentennale delle stragi di Mafia del ‘92, in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (in foto, la strage di Capaci)

C’è anche un 9% che ipotizza una traccia relativa al Trattato di Maastricht del 1992, che sancì la nascita dell’Unione Europea

Si guarda anche alle ricorrenze legate a personaggi famosi. Il 32% degli studenti intervistati si aspetta una traccia relativa a Giovanni Verga, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte (nella foto, il francobollo dedicato alla ricorrenza). Ma nel 2022 cadono anche i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (il 21% si aspetta una traccia su di lui). Ma c’è anche chi (11%) ipotizza che possa essere rispolverata la traccia sull’Unità d’Italia: magari con un tema inerente a Giuseppe Mazzini, morto esattamente 150 anni fa
L’altro fronte è quello dell’attualità che interesserà la Tipologia C della prima prova. Stando alle sensazioni degli studenti, queste tracce saranno fortemente influenzate dagli avvenimenti che negli ultimi due anni hanno scosso il mondo. Prima fra tutti la guerra in Ucraina, con il 31% degli intervistati che propende per questa ipotesi (nella foto, Mariupol). Non meno attuale è la pandemia da Covid-19 (16%)

A questi due scenari se ne aggiunge un terzo, ovvero un’ipotetica traccia sulla crisi delle risorse energetiche, più che una suggestione per l’8% dei ragazzi, visto anche l’andamento del conflitto nell’Est Europa

Nell’ambito della tipologia dal respiro più ampio, quella che permette di scrivere a ruota libera, gli studenti potrebbero essere chiamati a una riflessione anche su uno dei temi legati alla persona, ai sentimenti. Qui il 25% scommette su un tema sulla “pace”, implicitamente connesso alla guerra in Ucraina. C’è poi chi (17%) non esclude una traccia sul “futuro”. Qualcuno ipotizza anche il tema del “ricordo” (12%)
E per l’analisi del testo? Per quanto riguarda gli autori di prosa della seconda metà dell’800, i maturandi si dividono tra Gabriele D’Annunzio (34%) e Giovanni Verga (34%). C’è chi si aspetta Alessandro Manzoni: per il 14% degli studenti, l’autore de “I Promessi Sposi” è tra le ipotesi più probabili
Se l’analisi del testo dovesse ricadere sugli autori di prosa del ‘900, gli studenti puntano tutto o quasi su Luigi Pirandello, indicato dal 32% degli intervistati come argomento principale della Tipologia A della prima prova. Seguono, molto distaccati, Italo Svevo (20%) e Primo Levi (15%)

Infine i poeti. È Giuseppe Ungaretti il poeta su cui scommette oggi la fetta più grande dei ragazzi (19%). Gettonati anche Giovanni Pascoli (15%) e Giacomo Leopardi (14%)