.jpg.transform/hero-mobile/25f1a0495e0fde2ef1fa41aebd01217e451d4ca0/img.jpg)
Maturità 2022, la sentenza Tar: resta l'obbligo di mascherine durante l'esame di Stato
Il Tribunale amministrativo ha respinto il ricorso del Codacons stabilendo che l’ordinanza del Ministero della Salute, che obbliga gli studenti a indossare la FFP2, è legittima
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/b18647b8640773c9aefa5507524b21780b5bcdc6/img.jpg)
È confermato l’obbligo di indossare la mascherina durante gli esami di Stato. Il Tar del Lazio ha sentenziato che l’ordinanza con cui il Ministero della Salute ha disposto l'obbligo per gli studenti d'indossare la mascherina FFP2 negli ambienti scolastici è legittima
GUARDA IL VIDEO: Maturità 2022, come si svolge l'esame di Stato.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9e6527e79900304e6a48b390d89a1b506bb44028/img.jpg)
Il Tribunale ha respinto il ricorso proposto dal Codacons per chiedere la sospensione dell'ordinanza con la quale il Ministero della Salute - il 28 aprile scorso - ha disposto l'obbligo per gli studenti d'indossare la mascherina FFP2 negli ambienti scolastici
Maturità 2022, come si svolgerà l'esame di Stato e tutto quello che c'è da sapere.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3eb43c9c6004e77088996405ac0dec8b074c2d51/img.jpg)
L'impugnativa del Codacons era incentrata sul fatto che nel provvedimento si prevede l'obbligo di mascherina a scuola, "senza che tale obbligo sia previsto anche per i lavoratori in genere"
Maturità 2022, quali sono i criteri per essere ammessi all'esame di Stato.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/28629dd5448497e25023d17bffb0a051e9dadf94/img.jpg)
Il Tar ha comunicato di aver fatto “una lunga e puntuale ricostruzione della vicenda” (facendo riferimento anche al "rango" della normativa che s'intendeva contestare) prima di concentrarsi sulla questione di maggiore attualità, ovvero sull'obbligo in sede di esami di terza media e di maturità
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9df8864955e7270a8bc76e9a5673e4575e9ea13e/img.jpg)
I giudici si sono focalizzati nell’individuare se il termine dato dall’ordinanza (la "conclusione dell'anno scolastico 2021/2022") dovesse essere intesa esclusivamente come il termine delle lezioni didattiche o se andasse a coprire anche il periodo in cui si svolgono le prove degli esami scolastici

Pertanto, gli esami di terza media e maturità sono compresi nell’obbligo, dal momento che il nuovo anno scolastico ricomincia formalmente il 1° settembre e atteso che per gli studenti interessati “non può certamente essere decretata la fine del loro anno scolastico”
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/bb1713b8e63566204c71569bbb6c8ba5f65a0f81/img.jpg)
Il Tar conclude la sua sentenza spiegando che per permettere ai ragazzi di sostenere gli esami senza obbligo di mascherina, in anticipo quindi “rispetto al termine finale legislativamente imposto allo stato”, servirebbe un'ordinanza ministeriale di salute pubblica
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/20f74d2cea89530dc49d12b3ab6d8c284c324975/img.jpg)
Attenuare o eliminare l'obbligo d'indossare la mascherina "è ovviamente rimessa all'esclusiva responsabilità della scelta di politica legislativa nella specifica materia", data "l'inidoneità di disporre in senso difforme a quanto previsto in apposita disposizione di rango legislativo, in mancanza di una norma che lo consenta espressamente"

Il Codacons ha definito la sentenza amministrativa "gravissima ed errata”. “Il risultato di questo errore commesso dal Tar sarà che gli studenti dovranno affrontare gli esami di maturità e di terza media indossando la mascherina, con tutti i disagi e i fastidi del caso, considerato il caldo di questi giorni e le temperature raggiunte nelle aule scolastiche", commenta l’associazione, condannata a pagare anche le spese di giudizio