
Viaggi in aereo, 80% degli italiani ha delle paure: ecco le più comuni
Perdere il volo, smarrire il bagaglio, non trovare il passaporto o far scattare l'allarme ai controlli di sicurezza: sono tante le preoccupazioni che ci possono assalire durante un viaggio in aereo. Un'indagine realizzata dal motore di ricerca jetcost.it svela quali sono le paure più comuni degli italiani in aeroporto e in volo

Perdere il volo, smarrire il bagaglio, non trovare il passaporto o far scattare l'allarme ai controlli di sicurezza: sono tante le preoccupazioni che ci possono assalire durante un viaggio in aereo
15 milioni di italiani in partenza a luglio
A indagare le paure degli italiani è una ricerca di jetcost.it, motore di ricerca per voli e hotel. Sono state intervistate 3mila persone di età superiore ai 18 anni, che hanno viaggiato almeno una volta negli ultimi due anni
Estate 2023, previsto aumento spostamenti in treno
Agli intervistati è stato chiesto se avessero qualche timore nel viaggiare in aereo in generale, e il 78% ha risposto di sì, anche se il 69% ha dichiarato di apprezzare l'esperienza di volo
Le 10 città più affollate d'Europa
Alla domanda quali fosse le maggiori paure quando si trovano in aeroporto, le risposte più comuni degli intervistati sono state: perdere il volo; perdere il bagaglio; perdere il passaporto, la carta d'identità o la carta d'imbarco; suonare ai controlli di sicurezza; vedere il proprio volo cancellato

Altri timori diffusi sono il dover aprire la borsa ai controlli di sicurezza, avere il bagaglio che pesa più del consentito, avere il volo in ritardo, essere sorpresi con qualcosa che non appartiene al proprio bagaglio e infine perdere una coincidenza

Per quanto riguarda il volo, agli intervistati è stato chiesto innanzitutto se soffrissero di aerofobia, e il 21% ha risposto di sì

Gli intervistati hanno poi elencato cosa trovassero più irritante, fastidioso o spaventoso durante il volo. Le risposte più comuni sono state: il rumore per il 54% degli intervistati, il non avere abbastanza spazio per le gambe (39%), la turbolenza (33%), il dover aspettare gli altri passeggeri (31%)

A seguire tra gli aspetti più irritanti, fastidiosi o spaventosi di un volo troviamo i prezzi elevati di cibo e bevande (26%), le misure di sicurezza (23%), il posto a sedere angusto (21%), la sensazione di claustrofobia (16%), la qualità del cibo (11%)

In seguito è stato anche chiesto agli intervistati quali rumori fossero ritenuti più fastidiosi durante un volo. Al primo posto i bambini che piangono e al secondo le persone che parlano ad alta voce

Al terzo posto nella classifica dei rumori più fastidiosi i gruppi di giovani in gita che gridano o di addio al celibato che fanno festa, al quarto chi russa nel sonno, poi i genitori che sgridano i figli e infine chi è sotto l'effetto dell'alcol