
Secondo un'analisi Coldiretti/Ixè, le vacanze 2023 registrano una netta preferenza per le mete nazionali e solo il 29% dei viaggiatori sceglie l'estero. La meta preferita è il mare. Molto gettonati anche le città d'arte, i piccoli borghi e gli agriturismi. Il cibo è la voce più importante del budget della vacanza in Italia

Sono 15,6 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza a luglio, con un aumento dell'1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Emerge dall'analisi Coldiretti/Ixè nel primo week end del mese che segna tradizionalmente in Italia l'inizio delle grandi partenze
Vip in vacanza in Italia, da Michelle Hunziker in Romagna a Chiara Ferragni in Puglia FOTO
Le vacanze 2023 registrano una netta preferenza sulle mete nazionali - sottolinea la Coldiretti - spinta da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze d'Italia o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto ad ambiente, servizi e persone
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Ma - spiega Coldiretti - c’è anche una quota del 29% di italiani, quasi 1 su 3 tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere una vacanza all'estero nonostante i timori legati alla problematica situazione internazionale
GUARDA IL VIDEO: Turismo, oltre 15 milioni di italiani in partenza a luglio
In piena estate è il mare la meta preferita, con luglio che fa segnare tradizionalmente l'aumento dei listini per alloggio, vitto e anche ombrelloni e lettini, per poi toccare i valori massimi nella prima metà di agosto. Ma particolarmente apprezzate, oltre alle città d'arte, sono anche le scelte alternative per conoscere - sottolinea Coldiretti - una Italia cosiddetta "minore" dai parchi alla campagna, dalla montagna fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico

Molto gettonati, secondo Terranostra Campagna Amica, i 25mila agriturismi presenti in Italia spinti dalla ricerca di un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l'offerta di attività con servizi innovativi

Nell'estate 2023 - rivela ancora Coldiretti - il cibo è la voce più importante del budget della vacanza in Italia, con un terzo della spesa turistica destinato alla tavola, superando quella per l'alloggio. Il turismo enogastronomico - spiega Coldiretti - rappresenta un mercato di sbocco privilegiato delle specialità alimentari locali ma anche un volano di sviluppo per i territori

"L'Italia è il solo Paese al mondo che può contare primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare che peraltro ha contribuito a mantenere nel tempo un territorio con paesaggi di una bellezza unica", ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "l'alimentazione resta il motore trainante della vacanza Made in Italy"
Beni alimentari, rallenta la corsa agli aumenti sui prezzi dei prodotti agricoli