
Inquinamento del mare, 10 cose da fare ogni giorno per ridurre l'impatto sull'acqua
L'allarme sulle condizioni degli oceani e dei mari è stato lanciato ormai da anni, ma cosa si può fare nel quotidiano per aiutare a proteggere le distese d'acqua del nostro pianeta? Ecco alcune azioni concrete per dare il proprio contributo

Gli ecosistemi degli oceani e i mari del nostro pianeta sono messi sempre più a rischio dall'inquinamento provocato dalle attività umane. Sono infatti in pericolo la flora e la fauna che li abitano, così come la qualità dell’acqua stessa. Ma cosa si può fare nella vita di tutti i giorni per contrastare questo fenomeno? Ecco alcuni gesti quotidiani per dare un piccolo contributo alla causa
Inquinamento degli oceani, cosa sapere sulle cause e le conseguenze
Uno dei più grandi nemici del mare è la plastica perché è particolarmente difficile da smaltire impiegando in alcuni casi anche oltre 450 anni. Riciclarla effettuando la raccolta differenziata correttamente è una buona pratica che consente di non disperdere nell’ambiente il materiale. Questo comporta anche evitare di gettarla in luoghi che non siano i contenitori della spazzatura
Inquinamento, 10 foto che ci hanno mostrato i danni causati agli ecosistemi marini
È fondamentale ridurre le emissioni di CO2 perché i mari assorbono circa il 25% delle emissioni di anidride carbonica emessa dai trasporti. La CO2, inoltre, danneggia molte specie marine rendendo l’acqua più acida. È consigliato l'uso dei mezzi pubblici oppure, ancora meglio, delle biciclette quando è possibile
Auto, dal 2035 solo vetture nuove a emissioni zero. Salvi gli e-fuels
I mozziconi di sigaretta sono un materiale altamente inquinante che da diversi anni rappresenta uno dei rifiuti più comuni in tutto il mondo. La loro composizione chimica li rende pericolosi per le varietà ittiche del mare e degli oceani. Non bisogna quindi gettarli per terra o in spiaggia
Anche ai cani fa male il fumo passivo? Uno studio dice di sì
Oltre a non gettarli, può fare la differenza anche raccogliere rifiuti abbandonati da altri, soprattutto in spiaggia, e buttarli negli appositi contenitori. Organizzare una raccolta di gruppo, magari aderendo a una campagna di sensibilizzazione, è un'iniziativa lodevole che può contribuire a ripulire le spiagge. Inoltre, dedicare qualche minuto alla raccolta dei rifiuti può anche essere un esempio per i bambini o per chi ci sta intorno
Raccolta differenziata, la guida ai simboli sulle confezioni
Tornando alla plastica, è opportuno limitare gli utensili monouso fatti con questo materiale. Evitare piatti, bicchieri e cannucce monouso in plastica rappresenta una potente arma contro l’inquinamento, anche perché la dispersione di questi rifiuti provoca la morte di molte tartarughe marine

Occorre anche fare attenzione al packaging dei prodotti che si acquistano, preferendo contenitori di carta o di vetro. Evitare gli imballaggi in plastica, proprio a causa dei loro lunghi tempi di decomposizione, può aiutare a ridurre l’impatto ambientale
Le regole Ue sui rifiuti da imballaggio e packaging
Essere un proprietario di animali responsabile aiuta la lotta contro l'inquinamento. La tutela dell'ecosistema passa infatti anche dall'accudire i propri animali domestici in maniera consapevole e rispettosa dell'ambiente. Liberare nell'oceano un pesce d'acquario non nativo, ad esempio, potrebbe sembrare una buona idea, ma in realtà rischia di causare un danno all'ecosistema marino
Clima, nove specie di animali a rischio estinzione da tutelare per salvare gli ecosistemi
Un buon modo per contrastare l’inquinamento è quello di informarsi per diventare consumatori consapevoli dei propri impatti ambientali e compiere le scelte migliori per tutelare gli oceani. Sapendo, per esempio, che le microplastiche dei dentifrici, dei prodotti per il corpo o dei vestiti finiscono in mare attraverso le acque reflue, si sarà coscienti del pericolo che corre non solo la fauna marina che le può ingerire ma anche chi mangia prodotti a base di pesce
Le novità del decreto consumatori: dai saldi ai bagarini alle recensioni. Cosa cambia
Fare opere di sensibilizzazione e incentivare sempre più persone a interessarsi alla cura dei mari può aiutare a combattere l'inquinamento. È quindi necessario che ci siano delle grandi campagne di sensibilizzazione portate avanti dai cittadini stessi. Un’ottima strategia è quella di aderire a organizzazioni ed enti che quotidianamente combattono contro i fenomeni di danneggiamento ambientale
Aspettando la Giornata Mondiale della Terra, 10 podcast sull'ambiente da ascoltare
Le pratiche di pesca, non sempre legali, si stanno rivelando sempre più insostenibili. Ecco perché un modo per dare il proprio contributo è anche quello di compiere scelte alimentari consapevoli, come verificare se il pesce acquistato sia stato catturato e allevato in maniera sostenibile per l’ambiente