Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Auto, dal 2035 solo vetture nuove a emissioni zero. Salvi gli e-fuels

Economia fotogallery
29 mar 2023 - 07:45 9 foto
©Getty

Il Consiglio Ue ha approvato il regolamento: dal 2035 potranno essere immatricolate solo autovetture nuove a emissioni di anidride carbonica pari a zero. La Germania ha strappato un'eccezione che salva i carburanti sintetici, o e-fuels, e quindi il motore a scoppio, perché si ritiene che abbiano la possibilità di diventare, un giorno, climaticamente neutri, mentre i biocarburanti, su cui spingeva l’Italia, secondo la Commissione non hanno questa possibilità

1/9 ©Getty

Nell'Ue dal 2035 in poi potranno essere immatricolate solo autovetture nuove a emissioni di anidride carbonica pari a zero. Il Consiglio Ue ha approvato, dopo uno stop di tre settimane, il regolamento che era già stato concordato nel trilogo, il negoziato legislativo Ue, dallo stesso Consiglio e dal Parlamento Europeo. La Germania aveva approfittato dell'annunciata contrarietà dell'Italia e della Polonia e dell'astensione della Bulgaria per formare una minoranza di blocco e tenere in sospeso l'approvazione finale

Auto, via libera del Consiglio Ue allo stop a benzina e diesel. L'Italia si astiene
2/9 ©Getty

Generalmente l'ok in Consiglio è poco più di una formalità, perché, una volta che il negoziato nel trilogo termina con un accordo, il testo viene considerato chiuso. La manovra della Germania ha provocato malumori. I tedeschi hanno potuto trattare con la Commissione da posizioni di ulteriore forza e strappare un'eccezione, che salva i carburanti sintetici, o e-fuels, e quindi il motore a scoppio, anche dopo il 2035

Patto Ue-Germania sugli e-fuel. Che cosa sono i carburanti sintetici
3/9 ©Getty

Si tratta di un'eccezione molto limitata, per autovetture che funzionino esclusivamente con carburanti sintetici, la cui base giuridica è un preambolo del regolamento, che parla di carburanti neutri in termini di emissioni e non di carburanti sintetici. La Commissione ritiene che i carburanti sintetici abbiano la possibilità di diventare, un giorno, climaticamente neutri (oggi non lo sono), mentre i biocarburanti, che l'Italia produce e che ha tentato di spingere, come la Germania ha fatto con gli e-fuels, secondo la Commissione non hanno questa possibilità

E-fuel, ecco perché in Italia non vengono prodotti i carburanti sintetici
4/9 ©Getty

Alla fine l'Italia si è astenuta, insieme a Bulgaria e a Romania, la Polonia ha votato contro. Tutti gli altri Stati membri hanno votato a favore. Il risultato è limitato nella pratica: non pochi dubitano che autovetture che funzionano solo con carburanti sintetici, oggi come oggi assai costosi, possano avere un mercato significativo, in un'Europa lanciata verso l'elettrico. L'Italia, con il governo in carica che ha potuto incidere in misura relativa perché il negoziato legislativo era già stato fatto e chiuso, spinge per ottenere un'apertura sui biocarburanti

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
5/9 ©Ansa

La Commissione non ha intenzione di proporre un'eccezione del genere, perché, secondo le sue valutazioni è impossibile che quelle miscele raggiungano la neutralità carbonica. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha salutato con favore il fatto che il motore a scoppio sopravvivrà anche dopo il 2035 e spiegando che l'Italia intende dimostrare, con dati scientifici, che le emissioni indirette che i biocarburanti comportano quando vengono prodotti in campo sono compensate da quelle risparmiate quando vengono utilizzati

GUARDA IL VIDEO: Auto, da 2035 vetture nuove a emissioni 0. Salvi e-fuels
6/9 ©Ansa

L'Italia, ha spiegato Pichetto, "si è astenuta" nel voto sul regolamento Ue sulle emissioni degli autoveicoli, "perché ha apprezzato il cambiamento di direzione della Commissione nell'accogliere la possibilità di immatricolare anche motori endotermici dopo il 2035, non più solo elettrici". E anche per "l'apertura che c'è stata per una valutazione sulla neutralità tecnologica, che potrà esserci e potrà essere dimostrata anche in relazione ai biocarburanti, in una valutazione anche prima del 2026, per poter approfondire già nei prossimi mesi"

7/9 ©IPA/Fotogramma

La Commissione Europea ufficialmente non si espone troppo, ma nel testo della dichiarazione allegata al regolamento si parla esclusivamente di Rfnbo, acronimo da business school che sta per Renewable Fuels of Non-Biological Origin, definizione che non include i biocarburanti. E, a quanto si è appreso a Bruxelles, non è nei suoi piani proporre un'eccezione simile a quella concessa per gli e-fuels anche per i biocarburanti

8/9 Ansa/LaPresse

È vero che è prevista una revisione del regolamento nel 2026, con tutto il procedimento legislativo ordinario, ma per allora la previsione, forse ottimistica (oggi le immatricolazioni di elettriche in Paesi come l'Italia sono poche, anche perché sono molto più costose delle vetture benzina o diesel e manca tuttora una rete sufficiente di stazioni di ricarica), è che oltre metà delle auto immatricolate nell'Ue saranno elettriche, perché l'industria, recependo l'orientamento del legislatore, avrà già abbracciato la transizione al full electric

9/9 ©Ansa

L'eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini, che è stato relatore del Ppe in commissione Trasporti, sferza l'esecutivo comunitario: "Dopo il voto in Consiglio, la Commissione Europea eviti di coprirsi di ridicolo e si metta al lavoro per includere anche i biocarburanti tra i Co2 neutral fuels previsti. Dopo il semaforo verde sugli e-fuels, per l’esecutivo Ue escludere i biocarburanti sarebbe un’autorete imperdonabile: in sede tecnica, una deroga restrittiva, pensata solo per i sintetici, è incoerente e incomprensibile”

Stop alle auto benzina e diesel dal 2035, il parere degli esperti

TAG:

  • fotogallery
  • ue
  • green
  • auto
  • automobili
  • carburante
  • emissioni co2

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia. LIVE

    live Mondo

    Il comitato degli ambasciatori dei 27 ha raggiunto a Bruxelles un'intesa sul 18esimo pacchetto di...

    18 lug - 21:55

    Guerra, Netanyahu invita Leone XIV in Israele. Il Papa: cessate fuoco

    live Mondo

    Il Pontefice ha ribadito al premier israeliano l'urgenza di proteggere i luoghi di culto e...

    18 lug - 21:55

    Meloni: "Riformiamo la giustizia per eliminare storture"

    Politica

    La premier è intervenuta con un videomessaggio al convegno 'Magistrature & riforme' di...

    18 lug - 19:56
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi