
Halloween 2022, alla scoperta dei castelli più infestati d’Europa
C'è il fantasma di Baldaccio d'Anghiari che vaga per le sale di Palazzo Vecchio, a Firenze, e quello di Anna Bolena che si aggira tra le mura della Torre di Londra. C'è lo spettro di un pifferaio solitario intrappolato tra i cunicoli del Castello di Edimburgo e quello dell'imperatrice Eugenia de Montijo, moglie di Napoleone III, che passeggia tra corridoi di Palazzo di Liria, a Madrid. Siamo andati con Musement alla scoperta delle fortezze più "spettrali" del Vecchio Continente
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Europa alla scoperta dei suoi castelli più "spettrali" comincia Oltremanica, in Inghilterra. Sulla riva settentrionale del Tamigi si trova una delle attrazioni più famose del Regno Unito: la TORRE DI LONDRA. Costruita a partire dalla fine del 1066, nei secoli è stata prigione, residenza reale, arsenale e camera del tesoro dei gioielli della corona
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Tra le tante storie che raccontano di fantasmi nell'edificio, quella più famosa riguarda Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII, che venne decapitata proprio nella Torre di Londra nel 1536. Leggenda vuole che il suo spirito, senza testa, si aggiri tra le mura in compagnia del fantasma di Enrico VI, del principe Edoardo V e del Duca di York
Halloween 2022, alla scoperta dei luoghi più spettrali del mondo
Lasciamo l'Inghilterra per spostarci in Scozia e visitare il CASTELLO DI EDIMBURGO, uno dei luoghi più emblematici della città (custode dei gioielli della Corona scozzese e sede del National War Museum). Questa fortezza, situata sulla sommità di un vulcano estinto, nasconde diversi fantasmi: il più famoso è quello del pifferaio solitario, "The Lone Piper”
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
Leggenda narra che, diversi secoli fa, dopo aver scoperto una rete di cunicoli nei sotterranei del castello di Edinburgo, le autorità locali ordinarono a un pifferaio di esplorarla. Una volta dentro, però, l’uomo non è mai più uscito. La sua anima sarebbe ancora intrappolata sottoterra e c'è chi afferma di continuare a sentire il suono del suo strumento
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Arriviamo in Romania per visitare il CASTELLO DI BRAN. Nonostante Vlad Tepes, il personaggio che ha ispirato Bram Stoker nel creare il celeberrimo Conte Dracula, non abbia mai vissuto qui, la somiglianza di questo castello con quello descritto nel romanzo è tale da essersi guadagnato il soprannome di "Castello di Dracula"
Europa "on the road", tra i 10 festival di luci più spettacolari
Costruito in stile medievale gotico, il castello di Bran sorge sull'antico confine tra la Transilvania e la Valacchia. Che nell'edificio ci siano o meno i vampiri, la fortezza è comunque una calamita per chi ama il brivido. Il quarto piano è interamente dedicato alle creature notturne della mitologia rumena: dai fantasmi ai licantropi
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Ci trasferiamo in Francia, alle porte di Parigi, per visitare la REGGIA DI VERSAILLES, tra i palazzi più famosi del mondo. L'edificio ospiterebbe il fantasma di Maria Antonietta il cui spirito alloggerebbe al Petit Trianon (in foto), un palazzo costruito all'interno di Versailles che fungeva da residenza esclusiva per la consorte del re di Francia
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
C’è chi, durante la visita alla Reggia di Versailles, afferma di averla vista vagare, insieme ad altri personaggi della sua corte, come una giovane donna intenta a disegnare. Chi ancora asserisce di aver scorto lo spirito senza testa correre tra i corrodi dell'edificio
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Lasciamo i fasti di Versailles per approdare in Portogallo e visitare il PALAZZO NAZIONALE DI MAFRA, il più importante monumento barocco di tutto il Paese (a una trentina di chilometri da Lisbona). Composto da un palazzo, un convento e una basilica, l'edificio è circondato da miti e leggende su spaventosi fantasmi che abiterebbero nelle sue sale
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Nel caso del Palazzo Nazionale di Mafra, ad infestare l'edificio sarebbero gli spiriti degli operai che hanno perso la vita durante la sua costruzione, durante il regno di Giovanni V. La leggenda metropolitana più curiosa, però, riguarderebbe la presenza di enormi topi mutanti nei suoi sotterranei
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
E' stato Erasmo di Predjama uno degli inquilini più famosi del CASTELLO DI PREDJAMA, in Slovenia, il più grande castello di grotta del mondo. Al suo interno il cavaliere ha resistito per un anno intero all'assedio delle truppe dell'Impero Austriaco. La posizione del maniero, su una parete rocciosa alta più di 120 metri, lo rendeva inespugnabile
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Si dice che il fantasma di Erasmo di Predjama vaghi senza sosta per il castello in cerca di vendetta nei confronti del tradimento di un suo servitore che permise all'esercito austriaco di espugnare la fortezza e sconfiggerlo. L'intero complesso è costituito da 800 fra sale e stanze, 300 celle, 4.500 fra porte e finestre, 154 scale e 29 cortili interni
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Arriviamo in Spagna per la settima tappa del nostro viaggio in Europa in compagnia di Musement alla scoperta dei castelli più infestati del Vecchio Continente. A Madrid sorge il PALAZZO DI LIRIA (conosciuto anche come Casa de Alba), residenza dei Duchi d'Alba e una delle dimore private più straordinarie della capitale spagnola
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Leggenda racconta che il fantasma dell'imperatrice Eugenia de Montijo, la moglie spagnola di Napoleone III, infesti ancora i corridoi del Palazzo di Liria dove morì all'età di 94 anni, per un raffreddore risultato letale. La bara di granito con la semplice scritta EUGÉNIE si trova tuttora sull'altare della cripta dell'abbazia San Michele
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Arriviamo in Italia, a Firenze. Situato in Piazza della Signoria, PALAZZO VECCHIO è uno dei luoghi d’interesse più famosi del capoluogo toscano. Oltre a ospitare gli uffici del Comune, si dice che dal 1441 il palazzo (antica residenza della famiglia Medici) nasconda un ospite d'onore: il fantasma di Baldaccio d'Anghiari
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Baldaccio d'Anghiari, soldato di ventura elogiato da Machiavelli, fu assassinato in una delle stanze di Palazzo Vecchio nel 1441. Dopo essere stato gettato dalla finestra, il cadavere venne decapitato in piazza della Signoria e, da allora, il suo spirito vaga per le sale del palazzo in attesa che venga fatta giustizia
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Terminiamo il nostro viaggio in Europa alla ricerca dei suoi castelli "infestati" a poca distanza da Amsterdam, nel CASTELLO DI MUIDERSLOT. La leggenda narra che il fantasma del conte Fiorenzo V, che ordinò la costruzione della fortezza alla fine del XIII secolo, infesti ancora il maniero
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Pare infatti che, durante una battuta di caccia, il conte sia stato catturato dai suoi presunti amici e compagni, che lo imprigionarono nel suo stesso castello, morendo poi nelle immediate vicinanze. Chi ha coraggio, potrà scoprire il lato più macabro del castello durante le visite notturne che si svolgono nel weekend di Halloween
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale