
Romanzi, racconti, riscoperte: i libri da leggere durante le vacanze di Pasqua
Classici, novità, diari e saggi: ogni settimana scrittori, storici, critici ed editori consigliano i titoli più interessanti durante "Incipit", la rubrica di Sky TG24. Ecco le ultime segnalazioni

Ogni settimana su Sky TG24 c'è "Incipit", la rubrica dei libri che, dopo l'esordio sui nostri account social, da diversi mesi va in onda il mercoledì (alle 11.10) e il sabato (alle 15.30) anche in tv. Ecco i suggerimenti di lettura di alcuni dei più noti scrittori e critici intervistati da Filippo Maria Battaglia
Guarda tutte le puntate della rubrica "Incipit"
Domenico Starnone consiglia tre libri che sono la conferma di quanto la lingua e la scrittura non siano affatto statiche: “Geografie” di Antonella Anedda (Garzanti), “Economia dell’imperduto” di Anne Carson (Utopia), “La foglia di fico” di Antonio Pascale (Einaudi)
“La scrittura in sé è spreco": guarda l'intervista a Starnone
I consigli di lettura di Francesco Piccolo sono tutti dedicati a Milan Kundera. Per raccontarne l'importanza, e per spiegarne l'unicità, oltre al suo capolavoro (“L’insostenibile leggerezza dell’essere”) segnala: “L'immortalità” (Adelphi), “La lentezza” (Adelphi), “Lo scherzo” (Adelphi)
Piccolo racconta Kundera: guarda l'intervista
Il nuovo libro di Daria Bignardi si intitola "Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici" (Einaudi). Bignardi consiglia due libri “onesti”: “Ti amo” di Hanne Ørstavik e “Un amore” di Sara Mesa
Guarda l'intervista a Daria Bignardi
I consigli di lettura di Antonio Moresco sono dedicati ai diari e agli epistolari: “Confessioni e diari” di Franz Kafka, “Diari” di Virginia Woolf, “Saremo leggeri” di Albert Camus e Maria Casarès (Bompiani)
L'intervista ad Antonio Moresco
Con il suo secondo romanzo, "Nova" (Adelphi), Fabio Bacà è tra i dodici candidati del Premio Strega 2022. Suggerisce tre libri dedicati alla neurologia: “L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello” di Oliver Sacks (Adelphi), “Il cervello infinito” di Norman Doidge (Ponte alle grazie), “L’uomo che credeva di essere morto” di Vilayanur S. Ramachandran (Mondadori)
L'intervista di Fabio Bacà a "Incipit", la rubrica di libri di Sky TG24
L'ultimo romanzo di Simona Vinci si intitola “L’altra casa” (Einaudi). I suoi consigli di lettura sono dedicati alla letteratura gotica: “Il giro di vite” (Einaudi Classici) e in generale tutti i “Racconti di fantasmi” (Einaudi) di Henry James, oltre a “L'incubo di Hill House” di Shirley Jackson (Adelphi)
Simona Vinci: “La casa? Una protezione ma anche una prigione”. GUARDA L'INTERVISTA
Michele Masneri è tornato qualche mese fa in libreria con "Stile Alberto" (Quodlibet), un cahier dedicato ad Alberto Arbasino. E consiglia tre libri per conoscere meglio proprio uno degli scrittori più irregolari del Novecento: “Fratelli d’Italia” (Adelphi), “Matinée” (Garzanti), “L’Anonimo lombardo” (Adelphi)
Guarda l'intervista a Masneri: "Il 'vaffa' di Arbasino? Un rito apotropaico"
Il nuovo libro di Marco Peano si intitola "Morsi" ed è edito da Bompiani. I consigli di Peano sono tre libri sulla provincia: “Dei bambini non si sa niente” di Simona Vinci (Einaudi), “Il ventisettesimo anno” di Marco Mancassola (minimum fax), “Riportando tutto a casa” di Nicola Lagioia (Einaudi)
L'intervista a Marco Peano sul suo secondo romanzo
La protagonista di "Giorni felici", l'ultimo graphic novel della fumettista Zuzu, vive le emozioni in modo così forte da trasformarsi fisicamente. E i libri che consiglia parlano proprio di un’emozione, la rabbia: “Una cosa divertente che non farò mai più” di David Foster Wallace (minimum fax), “L’ombra dello scorpione” di Stephen King (Bompiani), “Acido solforico” di Amélie Nothomb (Voland)
GUARDA L'INTERVISTA A ZUZU
Quali sono i libri che meritano essere letti e quali quelli che meritano di essere riscoperti? Giulia Ciarapica e Veronica Giuffrè, tra le osservatrici più attente al mondo dei libri su Instagram, ne consigliano tre a testa. Quelli di Giulia Ciarapica sono “Notte tenebricosa” di Giorgio Manganelli, “Morsi” di Marco Peano" e “Le lettere di Esther” di Cécile Pivot. I titoli consigliati invece da Veronica Giuffrè sono “L’anima delle città” di Jan Brokken, “La scoperta dell’alfabeto” di Luigi Malerba" e "La penultima illusione” di Ginevra Bompiani
Tutti i consigli di lettura di Incipit
Virman Cusenza consiglia invece “Il rosso e il nero” di Stendhal, “I viceré” di Federico De Roberto, “Stoner” di John Edward Williams
Guarda l'intervista di Virman Cusenza a Incipit