
Il governo punta a stanziare nel prossimo decreto agosto fondi per spingere i consumi e dare una spinta alle attività più colpite dall’emergenza coronavirus. Chi paga al ristorante dovrebbe avere un ribasso di un quinto del conto, mentre al ristoratore potrebbero andare dei contributi a fondo perduto per l’acquisto di prodotti italiani da utilizzare nell’attività

Il governo punta a stanziare con il prossimo decreto di agosto fondi anche per spingere i consumi e dare un po' di ossigeno alle attività più colpite dall’emergenza coronavirus, come bar e ristoranti

L’ipotesi è quella di uno sconto del 20% su pranzi e cene fuori casa per incentivare i consumi
Bonus internet e pc, fino a 500 euro a famiglia: chi può chiedere il voucher
All’inizio si è parlato di un bonus applicabile soltanto ai pagamenti tracciabili, attraverso bancomat e carte di credito
Dl agosto 2020, si studia bonus consumi anche per arredi e calzature. FOTO
Ma è possibile che il beneficio venga esteso anche ai pagamenti in contanti
Auto, al via l'ecobonus fino a 10mila euro: ecco come chiederlo. FOTO
Lo sconto dovrebbe essere immediato per il cliente, con ribasso applicato al momento del pagamento

"Finalmente segnali di maggiore attenzione da parte delle Istituzioni al mondo dei pubblici esercizi e della ristorazione”, ha commentato Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei pubblici esercizi

Positiva anche la reazione di Coldiretti. “Occorre però garantire alla misura un adeguato finanziamento poiché - evidenzia l'associazione dei coltivatori diretti - a causa della pandemia i consumi extradomestici per colazioni, pranzi e cene fuori casa sono stimati in calo del 40% con un effetto negativo a valanga sull'intera filiera agroalimentare che subisce una perdita stimata in 8 miliardi nel 2020”