
Dl agosto 2020, si studia bonus consumi anche per arredi e calzature. FOTO
La sottosegretaria allo Sviluppo Economico Alessia Morani ha spiegato che il ministero è al lavoro per rilanciare i settori commerciali più in crisi. Si sta pensando ad "un meccanismo di utilizzo semplice, che consentirà di immettere nel sistema immediata liquidità e avrà un effetto benefico su imprese, commercianti e consumatori"

Tra le misure per rilanciare i consumi, previste nel dl agosto, si sta pensando di inserire progetti diretti a risollevare anche il settore dell'arredamento e quello delle calzature
Dl agosto, spinta ai consumi da 2 miliardi
Alessia Morani, la sottosegretaria allo Sviluppo Economico, ha spiegato che il Mise sta lavorando "per il rilancio del commercio e delle filiere produttive più in crisi a causa dell'emergenza da Covid-19 attraverso un sistema di incentivi al consumo"
i bonus già previsti e quelli attesi
Morani ha evidenziato che per i settori più in sofferenza come arredo, abbigliamento, calzature e ristorazione si sta pensando di introdurre "un meccanismo di utilizzo semplice, che consentirà di immettere nel sistema immediata liquidità e avrà un effetto benefico su imprese, commercianti e consumatori"
Come chiedere l'ecobonus
Il viceministro all'Economia Laura Castelli, nei giorni scorsi, ha rassicurato anche le associazioni dei ristoratori sull'intenzione di introdurre un'agevolazione sui consumi, insieme a nuove misure di sostegno al settore che vanno dalla proroga dell'esenzione della Tosap a un fondo di garanzia per gli affitti

Le misure di sostegno agli esercenti sono condivise anche dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini che sta invece lavorando per aiutare i centri storici delle città d'arte, rimasti semi-deserti per l'assenza dei turisti stranieri ma anche per il persistere dello smart working diffuso

Il ministro dell'Agricoltura, Teresa Bellanova, ha lanciato la sua proposta di un fondo da 1 miliardo per la ristorazione che dia sostegno a tutta la filiera del made in Italy, con un bonus da 5mila euro a esercizio per l'acquisto di prodotti agroalimentari italiani

Intanto la proposta di proroga della cassa Covid selettiva, abbinata a un prolungamento fino a fine anno del blocco dei licenziamenti, è ancora in fase di definizione

Allo studio ci sarebbero le "eccezioni". Nelle bozze circolate nei giorni scorsi, per esempio, i licenziamenti erano consentiti solo in caso di chiusura definitiva o fallimento delle aziende, ma dovrebbero essere inclusi almeno anche i casi di accordi tra imprese e sindacati per l'esodo volontario

Il resto delle risorse andrà al rifinanziamento del Fondo di garanzia per le Pmi (poco meno di 1 miliardo), alle nuove scadenze lunghe per pagare le tasse sospese di marzo, aprile e maggio (circa 4 miliardi), alla scuola (1,3 miliardi), e agli enti locali. Mezzo miliardo, infine, andrà a rimpinguare il fondo per la rottamazione auto (3mila prenotazioni per l'ecobonus solo nelle prime 2 ore) che potrebbe essere esteso anche ai veicoli commerciali