
Coronavirus, i bonus già previsti e quelli attesi: da auto e bici al sostegno al turismo
Sono partiti l’1 agosto gli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche e ibride. Sono attesi nel dl agosto i benefici per gli stagionali che lavorano nel settore delle vacanze, nelle terme e nello spettacolo. In arrivo potrebbero esserci indennità anche per “intermittenti”, autonomi, senza partita Iva e venditori a domicilio

Dagli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche e ibride, partito l'1 agosto, al sostegno per i lavoratori stagionali che lavorano nel turismo, terme e spettacolo (nella foto una protesta di lavoratori dello spettacolo a Napoli). Sono diversi i bonus in arrivo per rilanciare alcuni settori economici in crisi dopo il lockdown per l'emergenza coronavirus
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
Dalle 10 dell'1 agosto e fino al 31 dicembre 2020 è possibile prenotare sul sito www.ecobonus.mise.gov.it l'ecobonus per l'acquisto di veicoli a basse emissioni, con le novità introdotte nel decreto Rilancio
Auto, al via l'ecobonus fino a 10mila euro: ecco come chiederlo. FOTO
Il contributo potrà arrivare fino a 8mila euro per l'acquisto con rottamazione e fino a 5mila euro per l'acquisto senza rottamazione. All'ecobonus si potranno aggiungere sconti fino a 2mila euro che verranno concessi direttamente dai venditori. La misura riguarda sia auto che moto
Bonus, tutte le news
Nonostante le numerose richieste non è stato ancora erogato il bonus per l'acquisto di bici. Il cosiddetto "bonus mobilità" è in attesa di decreto attuativo: il prossimo appuntamento è previsto per il 6 agosto. Rimborsi possibili entro fine agosto
Bonus bici 2020, slitta il decreto per mandare online la piattaforma dedicata. FOTO
Il bonus mobilità si basa su un contributo pari al 60% della spesa sostenuta, e non superiore a 500 euro, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, o veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway
Bonus autonomi e professionisti: come richiederlo. FOTO
Nel dl agosto potrebbe trovar spazio anche un bonus da 600 euro per i lavoratori cosiddetti "intermittenti", ossia quelli che lavorano a chiamata, della categoria fanno parte anche alcuni centralinisti