
Bonus bici 2020, slitta il decreto per mandare online la piattaforma dedicata. FOTO
In un primo momento sembrava che il decreto interministeriale attuativo della misura potesse arrivare in Gazzetta ufficiale entro la fine del mese. Ma nella Conferenza Unificata che si è riunita lunedì 27 luglio non è stato raggiunto un accordo sul testo. Prossimo appuntamento per il 6 agosto, come conferma il ministro Costa: “È l'ultimo step, va alla Conferenza permanente Stato Regioni, perché è giusto che le Regioni possano pronunciarsi sul bonus e dopo finalmente decolla”. "I fondi ci sono per tutti”, assicura

Slitta ancora (almeno al 6 agosto) l’approvazione per mandare online il portale per richiedere il cosiddetto bonus bici (Bonus mobilità)
Ecobonus per moto e scooter elettrici: ecco come fare per ottenerli
“Per la piattaforma ci siamo, abbiamo chiuso finalmente, il 6 agosto è l'ultimo step, va alla Conferenza permanente Stato Regioni, perché è giusto che le Regioni possano pronunciarsi sul bonus e dopo finalmente decolla", spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo alla trasmissione di approfondimento 'Omnibus' su La 7
Bonus centri estivi 2020, ultimi giorni per richiederlo all’Inps: ecco i requisiti
“I fondi ci sono per tutti”, assicura il ministro
Bonus colf e badanti 2020, chi può richiederlo e con quali modalità. FOTO
Sulla disponibilità economica per rimborsare tutti, per acquisti dal 4 maggio alla fine dell'anno, il ministro Costa dunque "conferma la disponibilità" e ringrazia i cittadini, "perché è andato talmente bene - specifica - che io avevo previsto 120 milioni di euro come stanziamento e siamo arrivati a 210 milioni perché il Parlamento ha intuito che c'era una voglia del cittadino italiano di voler acquistare, e quindi ho aumentato il plafond”
Bonus vacanze, ad oggi usati solo l'1,4% rispetto alle attese
"Così 210 milioni di euro per l'anno corrente - conclude -, mi sembra una cifra importane, tutti fondi - precisa infine - che vengono dalle aste verdi, ricavati da chi inquina e quindi deve pagare perché vengono aggrediti - riferendosi agli inquinatori -, diciamo dallo Stato, e finiscono nei fondi che servono per costruire una mobilità alternativa che invece è ecologica”
Bonus baby sitter anche per i nonni: ecco come richiederlo
Come rivela Repubblica, pochi giorni fa sembrava che il decreto interministeriale (Ministeri dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente) attuativo della misura potesse arrivare in Gazzetta ufficiale entro la fine del mese di luglio, per consentire le ultime prove tecniche e il lancio in rete della piattaforma

Ma nella Conferenza Unificata - ultimo passaggio per arrivare al via libera definitivo - che si è riunita lunedì 27 luglio in via straordinaria, non si è arrivati a un accordo sul testo

Secondo quanto emerso finora, il bonus mobilità si basa su un contributo pari al 60% della spesa sostenuta, e non superiore a 500 euro, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, o veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway

Possono usufruire del bonus per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti)

Per il 2020 il buono mobilità può essere richiesto una sola volta per un unico acquisto di: biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita; handbike; veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard, segway; servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture

Il bonus non è invece valido per l'acquisto di accessori come caschi, batterie, catene, lucchetti