
Auto, al via l'ecobonus fino a 10mila euro: ecco come chiederlo. FOTO
Fino al 31 dicembre 2020 sarà possibile prenotare sul sito ecobonus.mise.gov.it l'incentivo per l'acquisto di veicoli a basse emissioni, con le novità introdotte nel decreto Rilancio. Per la misura sono stati messi a disposizione altri 50 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi già stanziati per l'incentivo, pari a 100 milioni di euro per l'anno 2020 e 200 milioni per il 2021

Dalle 10 dell'1 agosto e fino al 31 dicembre 2020 sarà possibile prenotare sul sito ecobonus.mise.gov.it il cosiddetto ecobonus, l’incentivo per l'acquisto di veicoli a basse emissioni, con le novità introdotte nel decreto Rilancio. Ecco cosa prevede il bonus e come richiederlo
Bonus auto 2020, come funzionano gli incentivi e quando si possono chiedere. FOTO
Per la misura, che riguarda sia auto che moto, sono messi a disposizione altri 50 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi già stanziati per l'incentivo, pari a 100 milioni di euro per l'anno 2020 e 200 milioni per il 2021
Superbonus 110%, ecco come funziona e le linee guida per richiederlo
Il contributo potrà arrivare fino a 8mila euro per l'acquisto con rottamazione e fino a 5mila euro per l'acquisto senza rottamazione
Ecobonus per moto e scooter elettrici: ecco come fare per ottenerli
All'ecobonus si potranno aggiungere sconti fino a 2mila euro che verranno concessi direttamente dai venditori
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
Per inoltrare la richiesta del bonus auto 2020 è necessario accedere al sito del Mise – Ministero dello Sviluppo Economico – e consultare la sezione dedicata all’ecobonus 2020. La procedura si articola in quattro fasi
Il sito del Mise dedicato all'ecobonus
Per richiederlo, i venditori devono prima registrarsi preventivamente nell’Area Rivenditori, per poi prenotare i contributi relativi ad ogni singolo veicolo, ottenendo, secondo la disponibilità di risorse, una ricevuta di registrazione della prenotazione

L’operazione va confermata entro 180 giorni dalla prenotazione, comunicando il numero di targa del veicolo nuovo consegnato e allegando la documentazione prevista. A questo punto viene predisposto dal venditore all’acquirente uno sconto sull’acquisto dal prezzo di listino della concessionaria che verrà infine recuperato dalle imprese costruttrici o trasportatrici come credito di imposta
L’ecobonus prevede un sconto sul prezzo per le persone fisiche e giuridiche - che acquistano anche in leasing - un veicolo nuovo di fabbrica di categoria M1, ovvero omologati e destinati al trasporto di persone. Non deve avere emissioni superiori a 110 g/Km di CO2

Il bonus può essere richiesto dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020. Riguarda l’acquisto di determinate auto che può avvenire con o senza la rottamazione del veicolo precedente

Alle tipologie di veicoli M1 (fino a 8 posti) già previste si aggiunge, infatti, spiega il Ministero dello Sviluppo, la fascia di veicoli con emissioni di C02 61/110 g/km appartenente alla classe ambientale Euro 6 con prezzo di listino non superiore ai 40mila euro (Iva esclusa). Previsti incentivi fino a 3.500 euro per chi acquista un'auto Euro 6 (categoria che comprende anche vetture a benzina e gasolio) e rottama un mezzo vecchio almeno di 10 anni. L'incentivo si dimezza se non avviene la rottamazione

L'incentivo aumenta per l'acquisto di auto green: fino a 10mila euro per le elettriche e a 6.500 per le ibride. In questo caso il costo del mezzo non deve superare i 61.000 euro, Iva inclusa

Per moto e motorini elettrici o ibridi l'ecobonus arriva fino a 4mila euro in caso di rottamazione di un vecchio mezzo (40% del prezzo d'acquisto)

Dall'1 agosto, oltre alle novità già entrate in vigore lo scorso 22 luglio per l'acquisto di veicoli di categoria L (ciclomotori, motocicli e veicoli analoghi) con la rottamazione, si possono prenotare online anche i contributi per l'acquisto di veicoli senza dover consegnare un veicolo per la rottamazione

In questo caso il contributo applicato sarà del 30% del prezzo di acquisto fino a massimo 3.000 euro

A determinate condizioni, è possibile cumulare il nuovo contributo per i veicoli con emissioni da 0 a 60 g/Km di CO2 con l’ecobonus auto previsto dalla Legge di Bilancio 2019