
Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia: da Guida a Cannavacciuolo. FOTO
Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese. Presenti tantissimi volti noti della cucina italiana, tra chef stellati e giovani rivelazioni: ecco la classifica con i 25 nomi e i premi speciali

LA CLASSIFICA
- Nella serata del 23 giugno 2025 Forbes ha stilato la classifica dei 25 chef più influenti della cucina italiana per quest’anno. Ecco chi sono

25 - ANTONIO GUIDA
- Al 25° posto c’è Antonio Guida, chef pugliese che dirige Seta al "Mandarin Oriental" di Milano e che ha conquistato 2 stelle Michelin

24 - ANDREA ANTONINI
- In 24ª posizione c’è Andrea Antonini, executive chef del ristorante "Imàgo" all’Hassler di Roma, 1 stella Michelin dal 2019

23 - RICCARDO MONCO
- Un gradino più su, al 23° posto, c’è Riccardo Monco, chef dell'"Enoteca Pinchiorri", cucina toscana d’autore, tecnica francese e ingredienti locali, 3 stelle Michelin a Firenze

22 - HEINZ BECK
- Per Forbes al 22° posto c’è il tedesco Heinz Beck: alla guida de "La Pergola" a Roma, 3 stelle Michelin, Beck è il maestro della cucina mediterranea contemporanea

21 - GIANCARLO PERBELLINI
- Al 21° posto si trova Giancarlo Perbellini, che ha ottenuto lo scorso anno le tre stelle Michelin per la sua “Casa Perbellini” a Verona

20 - FABRIZIO MELLINO
- Un gradino più su c’è Fabrizio Mellino: chef de “Quattro Passi” a Nerano, premiato con tre stelle Michelin

19 - MORENO CEDRONI
- Innovatore del pesce crudo, due stelle Michelin a Senigallia, Moreno Cedroni è al 19° posto in questa speciale classifica secondo Forbes

18 - NINO DI COSTANZO
- Al 18° posto si trova Nino di Costanzo, chef di "Danì Maison" a Ischia che ha in dotazione due stelle Michelin

17 - MAURO ULIASSI
- In 17ª posizione c’è Mauro Uliassi, chef di Senigallia con tre stelle Michelin: tra le sue doti più riconosciute quella di saper fondere sapori marini e terrestri in una incredibile esperienza multisensoriale

16 - JESSICA ROSVAL
- Al 16° posto Jessica Rosval, chef canadese che lavora a Modena con Massimo Bottura: sostenitrice della cucina etica e inclusiva, guida il progetto sociale “Casa Maria Luigia”

15 - ENRICO BARTOLINI
- In 15ª posizione si trova Enrico Bartolini, che ha attualmente all’attivo 14 Stelle Michelin, in primis per il suo ristorante al MUDEC a Milano

14 - ANDREA APREA
- Un gradino più su, Andrea Aprea: chef napoletano a Milano, cucina concettuale e contemporanea, ha anche lui all’attivo una stella Michelin per il suo ristorante omonimo

13 - ENRICO CRIPPA
- Al 13° posto c’è Enrico Crippa: tre stelle Michelin a "Piazza Duomo", ad Alba, la sua è una cucina artistica e vegetale dal profondo legame col territorio

12 - GENNARO ESPOSITO
- Chef de "La Torre del Saracino", ristorante dalla cucina campana ricca e creativa, Gennaro Esposito è al 12° posto per Forbes

11 - CICCIO SULTANO
- Appena fuori dalla top ten Ciccio Sultano: siciliano, chef del "Duomo" a Ragusa, valorizza la cultura storica e gastronomica della Sicilia

10 - DAVIDE OLDANI
- Al 10° posto il creatore della “cucina pop” Davide Oldani: eleganza accessibile, contrasti armonici, lo chef ha all’attivo una stella Michelin

9 - CARLO CRACCO
- In 9ªposizione Carlo Cracco: ex giudice di Masterchef, il suo è uno dei volti più noti della cucina italiana

8 - ALESSANDRO BORGHESE
- Un gradino più sopra un altro chef che si è fatto conoscere soprattutto in TV: si tratta di Alessandro Borghese, in classifica per Forbes all’ottavo posto

7 - CHIARA PAVAN
- Al settimo posto c’è Chiara Pavan: chef al "Venissa", isola di Mazzorbo, è nota per la sua cucina sostenibile e vegetale

6 - MASSIMILIANO ALAJMO
- Al sesto posto c’è Massimiliano Alajmo, il più giovane chef 3 stelle Michelin della storia, grazie al ristorante "Le Calandre"

5 - ANTONIA KLUGMANN
- In quinta posizione per Forbes c’è Antonia Klugmann: chef del ristorante "L’Argine", in Friuli-Venezia Giulia, cucina identitaria, vegetale e lirica, attenzione al paesaggio e alle stagionalità autentiche

4 - NORBERT NIEDERKOFLER
- Ai piedi del podio troviamo Norbert Niederkofler: creatore della filosofia “Cook the Mountain”, lo chef, che ha tre stelle Michelin, è noto soprattutto per il rispetto dell’ambiente e in particolare della sostenibilità alpina, con l’utilizzo di ingredienti rigorosamente locali

3 - NIKO ROMITO
- Forbes ha assegnato il terzo posto allo chef abruzzese Niko Romito: tre stelle Michelin al "Ristorante "Reale" di Castel di Sangro, a cui unisce i progetti di formazione e ricerca che compie con la sua Accademia, sempre nella cittadina abruzzese

2 - FAMIGLIA CEREA
- Medaglia d’argento per la famiglia Cerea, che guida il ristorante tristellato “Da Vittorio” a Brusaporto (BG)

1 - ANTONINO CANNAVACCIUOLO
- Al primo posto si issa lo chef di Vico Equense Antonino Cannavacciuolo: volto TV e chef stellato (i suoi ristoranti hanno 7 Stelle Michelin, a cominciare da "Villa Crespi"), è oggi uno dei volti più riconoscibili della cucina italiana

PREMI SPECIALI
- Sono stati assegnati, poi, alcuni premi speciali: “Il Maestro” a Massimo Bottura (in foto); “Cuore Visionario” a Nico Acampora, fondatore di Pizza Aut; “Senza Confini” a Giorgio Locatelli; “Chef Ribelle” a Riccardo Camanini; “Esploratore del Gusto italiano” a Francesco Panella; “Italian Taste Ambassador” a Lidia Bastianich