Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Lavoro, quali sono le lauree più richieste nei prossimi cinque anni? Il report

Economia fotogallery
11 mag 2024 - 06:30 10 foto
©IPA/Fotogramma

Nel periodo 2023-2027 le imprese e la Pubblica amministrazione necessitano di circa 3,8 milioni di nuovi lavoratori, il 72% dei quali (2,7 milioni) sostituiranno gli occupati in uscita. Tra i percorsi STEM e non-STEM, ecco quali indirizzi hanno prospettive migliori

1/10 ©Ansa

UN MERCATO IN FERMENTO /1

  • Lauree STEM, ma non solo. Il mercato del lavoro è in fermento, e sono diversi i profili cercati dalle aziende già a partire da questi mesi. Sono infatti poco meno di 494mila le assunzioni - superiori a un mese o a tempo indeterminato - che sono state programmate dalle imprese in questo mese. Per il trimestre maggio-luglio 2024, il numero toccherà quota 1,6 milioni

Riscatto della laurea, come utilizzare gli anni di studio per la pensione
2/10 ©IPA/Fotogramma

UN MERCATO IN FERMENTO /2

  • A delineare lo scenario è l'ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Secondo il report, si registra un incremento della domanda di lavoro di circa 27mila unità rispetto a maggio 2023 (+5,8%) e di quasi 35mila unità sul corrispondente trimestre (+2,2%). Il Sud e le Isole sono le aree più dinamiche, con 140mila (+15mila, +11,9%) contratti attesi

Le iscritte ai corsi di laurea STEM sono sotto il 40%: i dati
3/10 ©IPA/Fotogramma

I CINQUE ANNI A VENIRE

  • Ma sul lungo termine? Nel quinquennio 2023-2027 le imprese e la Pubblica amministrazione avranno bisogno di circa 3,8 milioni di lavoratori, il 72% dei quali (2,7 milioni) sostituiranno gli occupati in uscita. Il restante 28% della domanda rappresenterà l'entrata di nuovi lavoratori dovuta all'espansione economica, che si tradurrà in una crescita degli occupati di oltre un milione di unità

Papa Francesco: "Una madre non deve scegliere tra lavoro e figli"
4/10 ©Pixabay

IL FABBISOGNO AREA PER AREA /1

  • Ma nello specifico, quali sono le filiere economiche che nei prossimi cinque anni presenteranno la maggiore dinamicità? Anche grazie agli effetti del traino degli investimenti del Pnrr, sul podio di questa speciale classifica abbiamo le aree del commercio e turismo, che avranno un fabbisogno di oltre 750mila unità nel quinquennio 2023-2027, seguite dai servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone, e la PA in senso stretto, con circa 567mila unità. Infine c'è la filiera "salute", che richiederà 477mila occupati

Oltre mille morti sul lavoro, ma le ispezioni sulla sicurezza calano
5/10 ©IPA/Fotogramma

IL FABBISOGNO AREA PER AREA /2

  • Ci sono tuttavia altre filiere da tenere d'occhio: quelle di "formazione e cultura" (con un fabbisogno di 436mila unità), di "finanza e consulenza" (430mila) e di "costruzioni e infrastrutture" (270mila). Il report stima inoltre che il 70% dei nuovi occupati grazie agli investimenti del Pnrr si concentri in quattro filiere: "costruzioni e infrastrutture" (21%), "turismo e commercio" (18%), "servizi avanzati" (16%) e "formazione e cultura" (13%)

Giovani imprenditori under 35, tre modi per mettersi in proprio
6/10 ©Pixabay

I TITOLI DI STUDIO PIÙ RICHIESTI

  • Ma quali saranno i titoli e gli indirizzi di studio più richiesti nei prossimi anni? Anzitutto, nel report si stima che tra il 2023 e il 2027 il 34,3% del fabbisogno occupazionale riguarderà personale con un livello di formazione terziaria (universitaria o professionalizzante) e il 48,1% profili con un livello di formazione secondaria superiore di tipo tecnico-professionale

7/10 ©Pixabay

I PERCORSI STEM

  • Come riporta Skuola.net, tra i percorsi STEM - che dovrebbero offrire 72-82mila posti di lavoro l'anno - quelli che spiccano di più in termini di fabbisogno atteso sono gli indirizzi ingegneristici (circa 36-41mila nuove unità l'anno). Per l'ingegneria civile, analizzata a parte e non inclusa nella categoria citata, "si prevede l’assorbimento di circa 13-15 mila persone all'anno". Per matematica, fisica e informatica, si stimano 12-14 mila nuove unità lavorative annue

8/10 ©IPA/Fotogramma

I PERCORSI NON-STEM

  • Tra i percorsi non-STEM, "si registrano i numeri più alti in termini prospettici". Il primato va alle discipline economico-statistiche, con un fabbisogno di 44-50mila persone all'anno. Secondo posto per l'insegnamento e la formazione - comprese le scienze motorie - che vedono 42-45mila nuove unità l'anno. Terzo posto per l'indirizzo medico-sanitario, con 38mila nuove unità l'anno

9/10 ©IPA/Fotogramma

LE AREE CON MINOR FABBISOGNO

  • Per l'area giuridica e politico-sociale, riporta sempre Skuola.net, sono previste 27-28mila assunzioni annue. In fondo alla classifica, lato STEM, ci sono le scienze biologiche e tecnologiche e il settore chimico-farmaceutico: lato non-STEM, ci sono psicologia, il settore agrario, alimentare e zootecnico e quello linguistico. Per tutti questi casi, lo scenario è di meno di 10mila nuove unità lavorative l'anno

10/10 ©Pixabay

UN'OFFERTA... INSUFFICIENTE

  • Confrontando domanda e offerta di lavoratori con una formazione terziaria, emerge un'offerta insufficiente a coprire le necessità del sistema economico per 9mila unità all'anno, con differenze significative tra i diversi ambiti di studio. Sarà più marcata infatti la carenza di offerta di laureati nell'indirizzo medico-sanitario (mancheranno circa 12mila laureati ogni anno), economico-statistico (8mila unità annue) e di lavoratori con un titolo terziario nelle discipline STEM (6mila unità annue)

In Italia arriva Stem Women Congress, dedicato al talento delle donne

TAG:

  • fotogallery
  • selezione sky tg24
  • laurea
  • lavoro
  • report
  • universita

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra, Israele attacca Iran. Khamenei: risposta sarà severa. LIVE

    live Mondo

    Presi di mira siti nucleari in più aree del Paese. Violente esplosioni anche a Teheran. L'AIEA...

    13 giu - 08:30

    Ucraina, Trump deluso da Mosca e Kiev: “L’accordo era possibile”. LIVE

    live Mondo

    Il presidente Usa, Donald Trump, ha criticato Ucraina e Russia per non aver raggiunto un accordo....

    13 giu - 08:30

    Iran, Trump: “Sapevo dei raid israeliani, ma Usa non sono coinvolti”

    Mondo

    Israele ha attaccato l’Iran e il presidente Trump ha confermato di essere stato informato in...

    13 giu - 07:37
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi