Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Concorrenza, dalle concessioni balneari all’energia: dove il governo sta frenando

Economia fotogallery
20 nov 2023 - 07:00 10 foto
©Ansa

In più di un’occasione l’Ocse ha puntato il dito contro Roma, evidenziando come ci siano “leggi obsolete che compromettono la concorrenza, un’economia informale pervasiva e disincentivi alla crescita delle microimprese che ostacolano l’aumento della produttività”.  L’ultimo esempio è la direttiva Bolkestein, la cui applicazione è stata ancora una volta prorogata, ma la casistica comprende anche i taxi, le autostrade i servizi pubblici locali

1/10 ©Ansa

LE PAROLE DELL’OCSE

  • “In Italia esistono leggi obsolete che compromettono la concorrenza, un’economia informale pervasiva e disincentivi alla crescita delle microimprese che ostacolano l’aumento della produttività”, ha sottolineato l’Ocse non più tardi di un mese fa

Ddl concorrenza, ok del Senato. Dai dehors al 5g, le ultime novità
2/10 ©Ansa

GLI AVVISI NEI PRIMI ANNI DUEMILA

  • Numerosi gli avvisi già nei primi anni Duemila. “Sull’apertura dei mercati siete in forte ritardo”, ammoniva l’Ocse già nel 2000 quando al governo c’era Giuliano Amato. “Avete bisogno di più concorrenza, meno burocrazia, spesa pubblica efficiente”, avvertivano i suoi esperti nel 2003, durante il governo di Silvio Berlusconi. “Esistono troppe aree protette dalla concorrenza”, fu invece il monito proveniente da Parigi durante il secondo governo di Romano Prodi, nel 2006

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©IPA/Fotogramma

GLI AVVISI NEGLI ULTIMI ANNI

  • Avvisi che poi sono continuati negli anni seguenti. “Dovreste ridurre le barriere legislative alla concorrenza nelle professioni, il commercio al dettaglio e i servizi locali”, suggeriva l’Ocse nel 2012 all’esecutivo tecnico di Mario Monti. E di nuovo nel 2016 al governo di Matteo Renzi: “È necessario ridurre le barriere alla concorrenza assicurando che le riforme siano pienamente implementate a tutti i livelli”

Concessioni balneari, cosa farà il governo dopo il no dell'Ue?
4/10 ©IPA/Fotogramma

IL CASO DEI BALNEARI

  • Parole che non sembrano aver trovato applicazione nemmeno ai giorni nostri, come dimostra la vicenda dei balneari per cui, dopo la lettera recapitata da Bruxelles al governo di Giorgia Meloni, è probabile una nuova sanzione da parte dell’Ue

Concessioni balneari, per Corte Ue no al rinnovo automatico
5/10 ©IPA/Fotogramma

LA CONCORRENZA

  • Nella sua ultima esternazione l’Ocse cita “leggi obsolete” contro la concorrenza, delle quali esiste una casistica infinita. Si potrebbe ricordare il provvedimento sfornato nel 2014 dal governo Renzi che consentiva la proroga implicita delle concessioni autostradali. Oppure il decreto fiscale del 2017 del successivo esecutivo di Paolo Gentiloni, che secondo l’Antitrust avrebbe fatto risorgere le tariffe minime professionali

6/10 ©IPA/Fotogramma

DIRETTIVA BOLKESTEIN INAPPLICABILE

  • Eppure, la difesa dei balneari non si può catalogare fra le misure obsolete. L’ultima difesa è stata alzata nel milleproroghe di quest’anno, che ha prorogato le concessioni fino alla fine del 2024 imponendo alle amministrazioni locali di non procedere a gare per i contratti già scaduti. La motivazione con cui il governo italiano si è rifiutato di applicare la direttiva Bolkestein è stata che le coste italiane hanno ancora tanto spazio da assegnare a nuovi operatori, visto che è in concessione appena un terzo delle spiagge

7/10 ©IPA/Fotogramma

LE UNICHE GARE CONCESSE

  • Per lo Stato italiano, se gare ci devono essere, che siano soltanto per gli arenili liberi. Un modo di intendere la Bolkestein, emanata nel 2006, con il voto anche dell’Italia, ma approvata già nel 2004, decisamente distante dal suo reale proposito

8/10 ©IPA/Fotogramma

QUESTIONE DI CONCORRENZA

  • Liberalizzare alcuni settori della vita pubblica e privata è impresa assai difficile in Italia, come dimostra una ricerca effettuata verso la fine degli anni Novanta dal commissario Antitrust Marco D’Alberti che evidenziava come le concessioni pubbliche fossero poco meno di 30. Una eredità dello Stato corporativo di matrice fascista, che nel corso del tempo si era addirittura espanso

9/10 ©IPA/Fotogramma

I SETTORI INGESSATI

  • Eppure, molti sforzi sono stati fatti. Nel 1990 il parlamento approvò sia pure a fatica la legge che ha fatto nascere l’autorità garante della concorrenza. Poi le privatizzazioni, con le leggi che avrebbero dovuto liberalizzare certi servizi pubblici. Tuttavia, nel momento in cui molti settori hanno trovato a fatica il modo per aprirsi, subito è stato trovato il modo di richiudere il tutto, come dimostra il caso delle autostrade, dell’energia elettrica e dei servizi pubblici locali

10/10 ©IPA/Fotogramma

LA LISTA

  • La lista potrebbe benissimo allungarsi, considerando anche i taxi, la benzina, la tassa sugli extraprofitti e la carne prodotta in laboratorio

Taxi, arriva la circolare sblocca-licenze: cosa sapere

TAG:

  • fotogallery
  • spiagge
  • taxi
  • energia
  • soldi
  • economia
  • governo meloni

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Trump approva piani d'attacco all'Iran, Khamenei: "Mai arrenderci"

    live Mondo

    Il leader americano spinge Netanyahu a proseguire. La Guida suprema in un messaggio registrato...

    19 giu - 06:29

    Guerra Israele-Iran. Wsj: "Piano attacco Usa pronto"

    Mondo

    Il presidente americano Donald Trump avrebbe comunicato ai suoi più stretti collaboratori di...

    18 giu - 23:58

    Ucraina, Putin: "Pronto incontrare Zelensky per concludere accordo"

    Mondo

    Il presidente russo si è detto pronto ad incontrare quello ucraino ma solo nella fase finale dei...

    18 giu - 23:55
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi