
Pagamenti Inps ad agosto 2023, le date da segnare sul calendario
Sono diverse le scadenze da tenere in considerazione durante questo mese, come quelle relative a pensioni, reddito di cittadinanza (destinato a non arrivare a tutti gli ex percettori) e assegno unico. Per quanto riguarda la NASpI- Dis Coll il pagamento è previsto tra il 6 e il 15 agosto

Agosto è un mese fitto di appuntamenti sul fronte dei pagamenti Inps. Ecco il calendario completo con i giorni più importanti: dal Reddito di cittadinanza alla NASpI, passando per l’assegno unico e le pensioni
GUARDA IL VIDEO: Assegno d'Inclusione, come cambia il Reddito di cittadinanza
LE PENSIONI – Come sempre, le prime ad arrivare sono le pensioni: questo mese saranno disponibili agli sportelli postali a partire da oggi, martedì 1° agosto, fino al 4 di questo mese
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
MODALITÀ DI ACCREDITO – Per chi non riceve la pensione in banca (che arriva nel primo giorno bancabile del mese, cioè martedì 1° agosto) e deve invece recarsi alle poste, è consigliabile seguire l’ordine alfabetico del proprio cognome: nella giornata di oggi l’accredito avviene per coloro che hanno cognomi dalla A alla C
Come stanno andando i fondi pensione? Cosa sapere sui rendimenti 2023
MERCOLEDÌ 2 AGOSTO – Domani, mercoledì 2 agosto, potranno andare a ritirarla tutti coloro che hanno cognomi dalla D alla K
Pensioni, da Quota 103 a Quota 96: le ipotesi del governo
GIOVEDÌ 3 AGOSTO – Nella giornata di giovedì 3 agosto, potranno invece recarsi alle Poste per ritirare la propria pensione tutti coloro che hanno cognomi che vanno dalla L alla P
Pensionati, in 39 province sono più dei lavoratori attivi. Ecco dove
VENERDÌ 4 AGOSTO – Infine, venerdì 4 agosto potranno ritirarla tutti coloro che hanno cognomi che vanno dalla Q alla Z
Pensione agosto 2023, nel cedolino il conguaglio del modello 730
LE NOVITÀ – Da non dimenticare come agosto presenti diverse novità per il cedolino pensione: tra queste, ci sono gli arretrati relativi agli aumenti delle pensioni previsti per l’anno in corso, anche per le pensioni minime; i conguagli e i rimborsi Irpef legati al modello 730/2023 e il ricalcolo della pensione dopo i controlli della campagna Red per le prestazioni legate al reddito

REDDITO DI CITTADINANZA - Il pagamento del reddito di cittadinanza sarà effettuato direttamente sulle card di Poste italiane, tra il 16 e il 27 agosto. Non tutti i beneficiari potranno però riceverlo: il sussidio sarà pagato a coloro che sono stati presi in carico dai servizi sociali; a chi non ha terminato 7 rate di RdC entro luglio 2023; alle famiglie con almeno un minorenne o una persona con disabilità ai fini Isee o persona con almeno 60 anni. A settembre partirà la lunga transizione che vedrà l’abolizione del Reddito di cittadinanza a partire da gennaio

NASPI-DIS COLL - Per quanto riguarda il pagamento dell’indennità di disoccupazione NASpI per il mese di agosto, va ricordato come l’erogazione è prevista, generalmente, entro metà mese, in questo caso specifico tra il 6 e il 15 agosto. Lo stesso vale per la Dis-Coll

ASSEGNO UNICO – Come previsto in una circolare di Banca d’Italia dello scorso 10 luglio, ad agosto l’Assegno Unico sarà pagato tra il 18 e il 22 del mese per chi l’ha già ricevuto in passato. Invece per chi dovesse riceverlo per la prima volta, se ci sono state modifiche o se la domanda è stata presentata successivamente, l’accredito avverrà alla fine del mese successivo a quello di presentazione dell’istanza
Assegno unico, il calendario dei pagamenti Inps per il 2023: le date