
Pnrr Italia, cosa c’è nel decreto che riscrive la governance. Da Spid a PA: ecco le novità
La Commissione Bilancio di Palazzo Madama ha dato il via libera al provvedimento del governo che rivede alcuni temi presenti all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Presenti nuove norme in merito al Giubileo del 2025 a Roma, al dissesto idrogeologico e all’edilizia residenziale universitaria

La Commissione Bilancio ha dato il primo via libera al decreto-legge Pnrr, che provvede a riscrivere la governance del piano. Licenziato dalla Commissione di Palazzo Madama, il provvedimento approderà in Aula il 12 aprile. Sono diverse le novità introdotte in questa circostanza che vanno dalle rinnovabili allo Spid, dagli incarichi ai vertici della Pubblica amministrazione alla riforma Cartabia
GUARDA IL VIDEO: Pnrr, governo a caccia di una soluzione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Uno dei primi provvedimenti è l'estensione dei contratti di coloro che sono stati assunti dagli enti locali, che in questa circostanza potranno essere allungati fino a due anni nell’ambito dei progetti Ue. Un altro provvedimento che riguarda la Pubblica amministrazione riguarda un emendamento aggiunto dal governo, che vuole accelerare i pagamenti in ambito pubblico
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
OLTRE LA PENSIONE – Sempre per quanto riguarda il mondo del lavoro arriva l’estensione fino al 2026 (anche per gli enti per i quali viene prevista la ratifica della nomina con la sola informativa alle Camere) della possibilità di un incarico retribuito ai vertici del settore pubblico per coloro che sono in pensione
Pnrr, cosa è il Piano nazionale ripresa e resilienza
LO SPID – Nel decreto spunta anche una norma “ponte” in merito allo Spid: vengono infatti erogati 40 milioni ai gestori per gli adeguamenti tecnologici richiesti dalle nuove modalità operative imposte del Pnrr
Carta d'identità elettrica, come attivarla e usarla come lo Spid
LE PROROGHE – All’interno del decreto è presente anche la proroga di 24 mesi per i certificati, i permessi e le autorizzazioni per gli interventi per la rete a banda ultra-larga. Rinviata a dicembre l’emanazione dei decreti attuativi della riforma Cartabia sulla magistratura
Riforma Cartabia, scatta atto unico separazione e divorzio. Cosa cambia
DISSESTO IDROGEOLOGICO – Inoltre c’è anche il via libera ad un emendamento che prevede l’utilizzo del dipartimento Casa Italia della presidenza del Consiglio dei ministri per combattere il dissesto idrogeologico
Pnrr, 70 miliardi alla tutela dell'ambiente: 8,4 miliardi al dissesto
LE RINNOVABILI - Diverse le misure sul fronte delle rinnovabili presenti nel decreto: visto l’obiettivo del Pnrr sulla transizione verde il provvedimento prevede l’esenzione dalla valutazione di impatto ambientale per una serie di infrastrutture green. Stanziati inoltre 41 milioni, tra il 2025 e il 2027, per il polo siderurgico di Piombino
Rinnovabili, serve un cambio di passo per le autorizzazioni
IL GIUBILEO - Una serie di misure riguardano poi i progetti legati al Giubileo 2025, da realizzare senza barriere architettoniche. Viene previsto, inoltre, un piano per il posizionamento di totem con defibrillatori per eventuali soccorsi dei fedeli

L’EDILIZIA RESIDENZIALE UNIVERSITARIA – Modificato anche il regime autorizzatorio delle strutture residenziali universitarie, che adesso beneficeranno di risorse nell’ambito degli obiettivi del Pnrr. “I regimi autorizzativi finora erano quelli delle case vacanza, in questo modo, vengono fatti rientrare gli enti di edilizia residenziale. Il nuovo regime autorizzatorio riguarderà la realizzazione di 60mila posti letto previsti dalla riforma 1.7 del Pnrr”, spiega Marco Lombardo, senatore di Azione-Iv
I Pnrr degli altri: l'Italia rimane tra i migliori, Spagna più avanti