
Caro carburante, come risparmiare: dalla cura dell’auto alle pompe bianche, 10 consigli
Nonostante l’intervento del governo, che ha assicurato più controlli per evitare le speculazioni sul prezzo di benzina e diesel, i consumatori devono ponderare le proprie scelte se non vogliono pagare costi astronomici per un pieno. Ecco alcuni suggerimenti su come limitare gli sprechi e quali rifornitori scegliere, evitando il più possibile la modalità servito e i distributori in autostrada

“Ci sarà presto una stabilizzazione dei prezzi dei carburanti”. È quanto ha detto il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, sulla base dei dati raccolti nei primi otto giorni del 2023. “C’è da capire se parliamo di autostrade o di zone dove c’è un solo distributore. Per un prezzo sopra i 2 euro, ci vuole una giustificazione specifica”, ha sottolineato il ministro. Lo stato dei prezzi dei carburanti è ormai esploso: dal 1°gennaio i prezzi alla pompa sono saliti sopra i 2 euro e in autostrada il gasolio ha sfondato i 2,5 euro al litro
GUARDA IL VIDEO: Caro carburanti, i contenuti del provvedimento del governo
I CONTROLLI – Nel frattempo il Consiglio dei ministri dello scorso 10 gennaio ha licenziato un decreto dal titolo “Norme sulla trasparenza dei prezzi sui carburanti e sul rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del garante dei prezzi” che prevede alcune regole: i buoni benzina non contribuiranno al reddito da lavoro dipendente; i distributori dovranno esporre anche il prezzo medio fornito dal ministero dell’Ambiente e, in caso di violazione, sono possibili sanzioni; istituzione di una Commissione di allerta rapida per la sorveglianza dei prezzi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
MA SI PUÒ RISPARMIARE? - Ogni regione italiana, come ogni distributore di carburanti, applica una propria tariffa di prezzi. Per risparmiare, basta scegliere la modalità selfservice, se è possibile, che è sempre meno cara del servito, tanto per la benzina quanto per il diesel. In alcune province d’Italia il risparmio per il consumatore arriva anche al 9%
Bonus benzina, proroga fino a marzo 2023 del voucher di 200 euro
NIENTE RIFORNIMENTI IN AUTOSTRADA - Allo stesso modo, è una certezza che in autostrada il costo medio dei carburanti sia più elevato rispetto alle altre aree. Premesso che il prezzo cambia da provincia a provincia, si può risparmiare fino al 4%. Infatti, in autostrada i listini sono sensibilmente più elevati a causa del costo del personale, sempre presente, e delle royalties dalle pompe ai concessionari
Rincari benzina, prezzo del carburante in aumento: ecco perché
MEGLIO LE POMPE BIANCHE – Dove presenti, è sempre meglio preferire le cosiddette “pompe bianche”, stazioni di servizio indipendenti che non fanno parte del circuito delle compagnie di distribuzione di carburante più note. Quest’indipendenza permette loro di rifornirsi liberamente sul mercato, determinando un prezzo più basso dei rifornimenti (ad oggi il risparmio può arrivare fino a 10 centesimi rispetto al servito). In Italia sono presenti da circa 20 anni e alcune zone non sono ancora ben fornite (si possono comunque trovare sul sito www.pompebianche.it)
Benzina, Meloni: con taglio accise non ci sarebbero stati altri aiuti
I PREZZI – Altroconsumo, inoltre, raccomanda di verificare con attenzione che il prezzo esposto sul cartellone visibile dalla strada installato dal gestore o dal proprietario della stazione di servizio sia lo stesso che si trova poi alla pompa, sia in modalità servito che in selfservice. Questa modalità è una delle più comuni con cui spesso si fa speculazione sui prezzi
Carburanti, distributori dovranno esporre prezzo medio: come si forma?
LA SITUAZIONE NEI PAESI LIMITROFI – Per chi abita entro i confini nazionali, potrebbe essere utile rifornirsi oltreconfine. La situazione, infatti, è dappertutto migliore, a cominciare da San Marino dove il pieno costa tra i 15 e i 20 euro in meno. In Slovenia il prezzo della benzina è pari a 1,242 euro al litro, mentre il diesel è a 1,467. In Austria i prezzi alla pompa sono 1,492 euro al litro per la benzina e 1,685 per il gasolio. Anche in Francia le tariffe sono più convenienti rispetto all’Italia: 1,642 euro al litro per la benzina e 1,767 per il diesel
Benzina, non solo Slovenia: i Paesi vicino all'Italia dove costa meno
LO STILE DI GUIDA – Anche uno stile di guida più prudente aiuta a risparmiare: guidare a una velocità alta implica costi maggiori, soprattutto in autostrada. Secondo Altroconsumo, diminuire leggermente la velocità può aiutare: ad esempio, andare in autostrada a 110 km/h anziché a 130 km/h significa risparmiare il 20%. Anche lo stile di guida in città ha influenza: accelerazioni e frenate brusche fanno aumentare sensibilmente i consumi
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
AUTO IN CONDIZIONI OTTIMALI - Una manutenzione periodica del veicolo è utile a minimizzare costi e impiego di benzina o diesel. In particolare, se i componenti essenziali del sistema di accensione, iniezione e alimentazione non lavorano in perfetta efficienza, i consumi possono aumentare anche dal 10 al 20%. Bisogna guardare soprattutto i filtri d’aria, che vanno cambiati o puliti periodicamente; l’olio, importante anche per la vita del motore e i pneumatici

ALTRE IDEE - Importante anche limitare l’uso del condizionatore d’aria, che può far risparmiare fino al 10% di carburante; alleggerire il peso del veicolo; chiudere i finestrini e, se non serve, eliminare il portapacchi e, infine, spegnere il motore il più possibile, soprattutto in città (che può contribuire a tagliare i consumi fino al 30% di carburante)
Caro carburanti, la mappa regione per regione dove costano di più