Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Delitto Garlasco
  • Guerra in Medio Oriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Price cap, come funziona il tetto al prezzo del gas stabilito dall’Ue

Economia fotogallery
20 dic 2022 - 13:05 12 foto
©Ansa

Il meccanismo sarà in vigore a partire dal 15 febbraio e scatterà a 180 euro a megawattora al Ttf mensile di Amsterdam, con un differenziale di 35 euro rispetto al prezzo medio globale del Gnl e un tetto dinamico. In caso di emergenza relativa agli approvvigionamenti si disattiverà automaticamente. Entro l’1 novembre 2023 la Commissione farà una revisione e deciderà se estendere la validità della misura

1/12 ©Ansa

Dopo un lungo dibattito, l’Unione europea ha trovato un’intesa sul tetto al prezzo del gas. Un price cap che sarà in vigore dal 15 febbraio e verrà applicato ai contratti collegati all'indice Amsterdam Ttf ma anche al resto dei principali indici europei, con la possibilità di opzioni per scollegarli. Ma come funziona il price cap?

Price cap gas, cosa cambia per gli utenti? Gli effetti sui prezzi e i pareri degli esperti
2/12 ©Ansa

Il price cap, spiega Agi, scatta a 180 euro a megawattora al Ttf mensile di Amsterdam, con un differenziale di 35 euro rispetto al prezzo medio globale del Gnl. Ma i 180 euro sono la soglia fissata per far scattare il meccanismo, il tetto in realtà è dinamico

Gas, al Consiglio Ue sull’Energia raggiunto l’accordo politico sul price cap: 180 euro Mwh
3/12 ©Ansa

Il parametro sono i 35 euro sopra il prezzo medio del Gnl, quindi - considerando i 180 euro - 145+35 euro. Ma, spiega Agi, “se il Gnl è sopra i 145, ad esempio 170 (con il Ttf a 250 euro a megawattora, per esempio), il tetto sarà a 205 euro (170+35). Tuttavia anche se il Gnl scenderà sotto i 145 euro, il tetto resterà comunque a 180 euro”

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
4/12 ©Ansa

Una volta attivato il price cap non sono consentite transazioni sui futures sul gas naturale che rientrano nell'ambito di applicazione del "tetto" al di sopra di un cosiddetto "limite di offerta dinamica". Nell'intesa è inclusa l'ipotesi che possa essere applicato anche alle transazioni fuori Borsa

Bonus energia e gas, scadono il 21 dicembre i crediti di due trimestri: come ottenerli
5/12 ©Ansa

Il tetto, una volta attivato, verrà applicato "per almeno 20 giorni" e, se la soglia "dinamica" scenderà sotto i 180 euro, verrà automaticamente disattivato. "Si disattiverà inoltre automaticamente, in qualsiasi momento, se la Commissione europea dichiara un'emergenza europea o regionale", ha aggiunto il Consiglio

Dal price cap al Ttf: il glossario per capire la crisi energetica
6/12 ©Ansa

Altra salvaguardia del patto è che il meccanismo smetta di funzionare "se la domanda di gas aumenta del 15% in un mese o del 10% in due mesi, le importazioni di Gnl diminuiscono in modo significativo o il volume scambiato nel Ttf diminuisce in modo significativo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente"

7/12 ©Ansa

A monitorare i mercati e le condizioni per attivare il tetto al prezzo del gas sarà l’Acer, l'Agenzia per la cooperazione tra i regolatori nazionali dell'energia. Inoltre, entro l’1 novembre 2023 la Commissione farà una revisione e deciderà se estendere la validità della misura

8/12 ©Getty

La misura del tetto al prezzo del gas non ha ottenuto un via libera unanime, ma una maggioranza qualificata. Olanda e Austria hanno scelto l’astensione, mentre l’Ungheria ha espresso voto contrario. Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, lasciando in anticipo la riunione, ha dichiarato: "Saremo liberi su eventuali modifiche al contratto per le forniture di gas con la Russia, senza notificarlo alla Commissione"

9/12 ©Ansa

Ha invece votato sì la Germania. "Si è trattato semplicemente di riaprire il file sull'autorizzazione" delle rinnovabili "con l'obiettivo di consentire una loro implementazione più rapida" e sostenere così il target di "avere almeno il 40% del consumo energetico da fonti rinnovabili entro il 2030", ha spiegato Jozef Sikela (nella foto), il ministro dell'Industria della Repubblica Ceca, Paese che detiene la presidenza di turno Ue

10/12 ©Ansa

Con l'accordo raggiunto sul tetto al prezzo del gas in situazioni di emergenza, il Consiglio ha chiuso il capitolo finora più controverso del pacchetto di misure straordinarie messe in campo per fare fronte al caro energia. Oltre al price cap, grandi aziende energetiche nazionali dovranno procedere ad acquisti comuni per almeno il 15% dei rispettivi stoccaggi di gas

11/12 ©IPA/Fotogramma

Inoltre entro il 31 marzo 2023 l'Agenzia per la cooperazione tra i regolatori nazionali dell'energia (Acer) dovrà rendere disponibile un nuovo parametro di riferimento dei prezzi che consenta di sganciare il prezzo dell'energia elettrica da quello del gas

12/12 ©Ansa

Gli Stati membri potranno anche tagliare i consumi di gas non essenziali per dirottare le forniture verso servizi e industrie essenziali. I consumi essenziali per abitazioni, scuole e ospedali saranno tutelati in ogni circostanza. I singoli Paesi potranno inoltre chiedere interventi di solidarietà di altri Stati membri Ue quando non siano in grado di assicurarsi autonomamente gli approvvigionamenti di gas necessari per alimentare il proprio sistema di produzione di energia elettrica e fare fronte ad altro consumi

Sondaggi politici, per gli italiani le priorità nel 2023 sono Ucraina, energia e taglio delle tasse

TAG:

  • fotogallery
  • materie prime
  • gas
  • crisi energetica
  • ue
  • consiglio europeo

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Iran: "Colpito Israele con successo". 224 morti in raid Idf. LIVE

    live Mondo

    Nuove esplosioni a Teheran che risponde con raid su Tel Aviv e Haifa. Gravi distruzioni nel...

    16 giu - 11:23

    Zelensky atteso martedì al G7, previsto incontro con Trump. LIVE

    live Mondo

    L'arrivo di Volodymir Zelensky al G7 canadese, dove è stato invitato come ospite, è previsto per...

    16 giu - 11:20

    Ferrara, fa il bagno in mare ma non riemerge: morto bambino di 11 anni

    Cronaca

    Il bimbo ieri stava facendo il bagno con il fratellino, quando non è tornato a riva. È stato...

    16 giu - 11:03
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi