
Aiuti Covid-19, Agenzia delle Entrate: arriva la dichiarazione semplificata per le imprese
È online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva, che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l'emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle Entrate da domani ed entro il 30 novembre 2022: ecco tutto quello che c’è da sapere

È online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva, che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l'emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle Entrate da domani giovedì 27 ottobre ed entro il 30 novembre 2022
GUARDA IL VIDEO: Manovra, gli aiuti contro i rincari prosciugano le risorse
Il provvedimento è stato firmato dal direttore dell'Agenzia Ernesto Maria Ruffini e, recita una nota, "approva la nuova versione del documento - condivisa con il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia, nel rispetto delle indicazioni formulate dalla Commissione europea - con alcune modifiche, che ne rendono più agevole la compilazione"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
In particolare, si specifica, "se l'operatore economico si trova nella situazione più frequente, ossia se l'ammontare complessivo degli aiuti ricevuti durante l'emergenza Covid-19 non supera i limiti previsti dalla Sezione 3.1 del Quadro Temporaneo (800.000 euro fino al 27 gennaio 2021 e 1 milione e 800.000 euro dal 28 gennaio 2021), compilando un'apposita casella è possibile non indicare nel modello l'elenco dettagliato degli aiuti Covid fruiti"
Caro bollette, detrazioni per imprese e partite Iva: cosa sapere
Secondo quanto riporta la nota “sono esclusi dall'esonero gli aiuti Imu che vanno, comunque, indicati nel quadro A". L'Agenzia ricorda poi che "la compilazione semplificata è facoltativa, quindi il dichiarante può comunque compilare l'autodichiarazione secondo le modalità ordinarie (elencando gli aiuti nel quadro A)”
Fisco, governo studia nuovo stralcio e rottamazione cartelle esattoriali: le ipotesi
“La presentazione dell'autodichiarazione con il modello aggiornato e con la modalità di compilazione semplificata è consentita a partire dal 27 ottobre 2022”, specifica ancora l’Agenzia delle Entrate. “Per i contribuenti che hanno già inviato l'autodichiarazione utilizzando il modello precedente non cambia nulla”
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
“Questi contribuenti - si legge ancora - non sono tenuti a ripresentare il modello nella nuova versione". L'Agenzia rammenta, poi, che "con la dichiarazione sostituiva è possibile attestare che l'importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea 'Temporary Framework' e il rispetto delle varie condizioni previste"

“La dichiarazione deve essere inviata entro il 30 novembre 2022, esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal contribuente o tramite soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, utilizzando il servizio web disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate oppure, in alternativa, tramite i canali telematici", termina la nota
Bollette, moratorie sui pagamenti e bonus sociale senza Isee: i piani del governo Meloni