
Bonus vacanze pensionati, domande fino al 15/4: importi, Isee e come fare richiesta
Gli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione fondo IPOST, insieme ai familiari, potranno usufruire di un nuovo contributo nei mesi estivi. Copre le spese di vitto e alloggio fino a un massimo di 800 euro per soggiorni da otto giorni e 1.400 euro per vacanze da due settimane. Ecco tutto quello che serve sapere

È in arrivo un nuovo pacchetto di contributi statali per prenotare le vacanze in Italia. Non tutti sono però coinvolti dalla misura. Sono solo alcune categorie di pensionati e i loro familiari a poter partecipare al concorso Estate INPSieme 2022
GUARDA IL VIDEO: Bonus vacanze pensionati: importi, Isee e come fare domanda
Sono i pensionati italiani iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e la Gestione fondo IPOST i beneficiari del contributo, di importi diversi parametrati sulla base del reddito ISEE. Le domande si chiuderanno il prossimo 15 aprile alle ore 12
Voucher connetività per le imprese: come funziona
IL BANDO - Il bando, si legge sul sito dell’Inps, “è finalizzato a offrire a pensionati, loro coniugi/uniti civilmente e figli disabili conviventi” la possibilità di usufruire di soggiorni in Italia nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre. Il rientro non deve comunque essere programmato più in là del 1° novembre 2022
Superbonus 110%, quando partono i nuovi massimali.jpg?im=Resize,width=335)
I CONTRIBUTI - Sono disponibili in tutto 3.850 contributi, totali o parziali, utilizzabili per soggiorni di otto oppure di 15 giorni. La misura copre “il costo di un pacchetto turistico” che deve essere “fornito esclusivamente da soggetti terzi che operano nel settore turistico”, quindi agenzie di viaggio o tour operator
Bonus gomme, di cosa si tratta e quando potrebbe arrivare.jpg?im=Resize,width=335)
Nel pacchetto sono ricomprese le spese di alloggio e di vitto presso le strutture ricettive scelte, oltre a “eventuali spese di viaggio comprese nel pacchetto, eventuali spese connesse a gite, escursioni, attività sportive, attività ludico-ricreative e quant’altro previsto nel pacchetto medesimo, nonché le previste coperture assicurative”
Bonus auto: cosa sappiamo sui nuovi incentivi
Lo scopo della misura, spiega sempre l’Inps, è quello di offrire ai pensionati “percorsi per la valorizzazione e la conservazione dell’autosufficienza, per la socializzazione anche in favore di soggetti non autosufficienti”
La pagina Inps con il bando
Ciascun contributo può arrivare a un massimo di € 1.400 per i soggiorni in Italia di durata pari a 15 giorni (e 14 notti), 800 euro per le vacanze di otto giorni (e sette notti)

LE DOMANDE - Per presentare domanda bisogna essere iscritti alla banca dati Inps. Il modulo di richiesta di iscrizione in può essere scaricato direttamente dal www.inps.it, inserendo nel motore di ricerca in alto a destra la sigla “AS150”. Una volta compilato va presentato alla sede provinciale Inps del richiedente, sia fisicamente agli sportelli che inviando copia digitale alla mail della sede territorialmente competente, oppure ancora via fax

L’Inps esaminerà le domande ed entro il 14 giugno comunicherà ai beneficiari se potranno usufruire del contributo

ISEE – Per chi ha un Isee fino a 8mila euro il contributo potrà essere ottenuto con importo totale. Si va poi a scalare fino al valore del 60% del pacchetto turistico per chi supera i 72mila euro oppure per chi non ha presentato la dichiarazione sostitutiva unica su cui calcolare l’Isee al momento della domanda

LA QUOTA - I beneficiari riceveranno, entro il 15 luglio, un acconto pari al 20% del contributo accordato. Per ottenere il restante 80%, una volta concluso il soggiorno, il richiedente dovrà inviare una copia della fattura a saldo oppure copia di documento equipollente
.jpg?im=Resize,width=335)
L'Inps erogherà l'80% dell'importo entro il 30 novembre 2022, se tutta la documentazione richiesta sarà correttamente caricata in procedura entro il 28 ottobre 2022. Se i documenti arriveranno dopo tale data (ma non oltre il 15 novembre) l'ente previdenziale invierà il contribito entro il 15 febbraio 2023