
Superbonus 110%, arrivano i nuovi massimali: gli importi e da quando partono
I nuovi paletti, pur prevedendo un aumento del 20% rispetto al passato, fissano una soglia che limita le speculazioni. Il decreto è stato firmato dal ministro Cingolani il 15 febbraio e pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 16 marzo. I nuovi prezzi dovranno essere adottati per tutti i nuovi lavori dal 15 aprile

I nuovi massimali relativi agli interventi agevolabili dal Superbonus 110% entreranno in vigore dal 15 aprile. A stabilirlo è il decreto Prezzi firmato dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani il 15 febbraio e pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 16 marzo
GUARDA IL VIDEO: Superbonus 110%, arrivano i nuovi massimali: ecco quali
I nuovi paletti stabiliti per i prezzi, pur prevedendo un aumento del 20% rispetto al passato, fissano una soglia che limita le speculazioni che invece, in alcuni casi, hanno visto lievitare i costi con prezzi non giustificabili dal caro-materie prime
Il nuovo prezziario del Mite
Entro il 1° febbraio 2023 e poi ogni anno, i costi massimi dovranno essere aggiornati in considerazione degli esiti del monitoraggio svolto da Enea sull’andamento delle misure e dei costi di mercato
Superbonus 110%, ecco come funzionano le truffe
I massimali non sono onnicomprensivi in modo da tener conto dell'eterogeneità dei possibili interventi, e pertanto sono stati esclusi Iva, le prestazioni professionali, le opere relative all’installazione e alla manodopera. Ecco quali sono gli importi
Bonus 2022, non solo l’assegno unico: 5 agevolazioni previste per chi ha un Isee basso
Per la riqualificazione energetica si va da 960 a 1.200 euro al metro quadro, in base alla zona climatica dove sorge l’edificio. Per l’isolamento delle coperture orizzontali sono 276 euro al metro quadro per l’esterno, 120 per l’interno, 300 per la copertura ventilata; per l’isolamento dei pavimenti sono 144 euro al metro quadro per l’esterno, 180 per l’interno
Bonus casa, cessione del credito: i nuovi codici tributo e come compilare il modello F24
Per l’isolamento delle pareti perimetrali, in base alla zona climatica, si va dai 180 ai 195 euro al metro quadrato per l’esterno, da 96 a 104 euro per l’interno e da 240 a 260 euro per la parete ventilata)

Per sostituire chiusure trasparenti, come gli infissi, si va da 660 a 780 euro al metro quadro per il serramento e da 780 a 900 euro per il serramento più chiusura oscurante, a seconda delle zone climatiche. Per l'installazione di sistemi di schermatura solari e ombreggiamenti mobili il tetto è di 276 euro al metro quadro

Per gli impianti a collettori solari: 900 euro al metro quadro per quelli scoperti, 1.200 euro per piani vetrati e 1.500 per quelli sottovuoto e a concentrazione. Per gli impianti di riscaldamento con caldaie ad acqua a condensazione e/o generatori di aria calda a condensazione, se l’intervento comporta il rifacimento del sistema di emissione esistente, si va da 216 fino a 240 euro per kWt

Per installare impianti con micro-cogeneratori, 3.720 euro a kWe per motore endotermico, 30 mila euro a kWe per celle a combustibile. Invece per gli impianti con sistemi ibridi, solo se l’intervento comporta il rifacimento del sistema di emissione esistente, il massimo è di 1.860 euro a kWt
.jpg?im=Resize,width=335)
L’installazione di impianti con generatori di calore alimentati a biomasse combustibili, solo nei casi in cui l’intervento comporti il rifacimento del sistema di emissione esistente, va da 420 a 540 euro a kWt a seconda della dimensione. Per quelli di produzione di acqua calda sanitaria con scaldacqua a pompa di calore, si va da 1.200 euro fino a 150 litri di accumulo, da 1.500 euro oltre i 150 litri di accumulo