
Bonus casa, cessione del credito: i nuovi codici tributo e come compilare il modello F24
L’Agenzia delle entrate li ha istituiti con la risoluzione n. 12 del 14 marzo 2022, insieme alle istruzioni per la compilazione del modello. Sono da usare per le comunicazioni dei bonus edilizi dal 17 febbraio 2022
Sono pronti i nuovi codici tributo per usare in compensazione tramite modello F24 i crediti d’imposta relativi alle detrazioni cedute e agli sconti in fattura praticati per chi ha usufruito dei bonus casa, dal Superbonus 110% all’ecobonus
GUARDA IL VIDEO: Bonus casa, cessione del credito: nuovi codici tributo
Ci sono tre modi per usufruire dei bonus casa: come detrazione in dichiarazione dei redditi, tramite sconto in fattura oppure con la cessione del credito, che è stata recentemente modificata con il decreto Sostegni ter
La risoluzione numero 12 del 14 marzo 2022 delle Agenzia delle entrate
Il decreto ha modificato e differenziato la disciplina applicabile “in caso di prima opzione per la cessione del credito rispetto allo sconto in fattura - scrive l’Agenzia - allo scopo di distinguere le due fattispecie nelle successive fasi di ulteriore cessione o utilizzo in compensazione del credito tramite modello F24”
Bonus casa, dai mobili all'acqua: tutte le agevolazioni del 2022
Per questo i nuovi codici tributo sono stati istituiti con la risoluzione n. 12 del 14 marzo 2022, pubblicata dall’Agenzia delle entrate insieme alle istruzioni per la compilazione del modello F24
Bonus casa, tutte le agevolazioni da usare per rifare gli infissi
I nuovi codici sono da usare per le comunicazioni dei bonus edilizi delle opzioni all’Agenzia delle entrate dal 17 febbraio 2022. Per le opzioni comunicate fino al 16 febbraio vanno usati i codici tributo istituiti con la risoluzione n. 83/E del 28 dicembre 2020
Da Superbonus a bonus mobili, quali agevolazioni per la casa cambiano e quali no nel 2022
I nuovi codici tributo per la cessione del credito sono: “7701” per il Superbonus; “7702” per l’ecobonus e l’installazione di impianti fotovoltaici; “7703” per il sisma bonus; “7704” per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici; “7705” per il bonus facciate; “7706” per il recupero del patrimonio edilizio; “7707” per l’abbattimento delle barriere architettoniche

I nuovi codici tributo per lo sconto in fattura sono: “7711” per il Superbonus; “7712” per l’ecobonus e l’installazione di impianti fotovoltaici; “7713” per il sisma bonus; “7714” per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici; “7715” per il bonus facciate; “7716” per il recupero del patrimonio edilizio; “7717” per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Nella risoluzione, l’Agenzia chiarisce anche come compilare il modello F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili sul sito delle Entrate

I codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna 4 “importi a credito compensati”, oppure, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito compensato, nella colonna “importi a debito versati”

Nel campo “anno di riferimento” del modello F24 deve essere indicato l’anno in cui è utilizzabile in compensazione la quota annuale del credito, nel formato “AAAA”