
Lavoro, quali sarannno i diplomi più richiesti nei prossimi 5 anni: lo studio
Una parte della ricerca di Unioncamere e Anpal “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025)” è dedicata alle stime sugli indirizzi che daranno maggiori sbocchi occupazionali

Quale indirizzo scegliere dopo la scuola media per trovare più facilmente un’occupazione in seguito al diploma di scuola superiore o la qualifica in una scuola professionale? Prova a rispondere a questa domanda una parte della ricerca di Unioncamere e Anpal, “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025)”
Lavoro, ecco le lauree più richieste nei prossimi 5 anni: lo studio
OFFERTA DI DIPLOMATI - Secondo l'indagine la stima sull’offerta di diplomati ammonta a 2,44 milioni di unità nel periodo 2021-2025 (circa 490mila all’anno). Di questi, quelli che si renderanno disponibili a lavorare (offerta in ingresso) saranno 1,56 milioni (mediamente 310mila all’anno)

DA DOVE ARRIVERANNO I DIPLOMATI - Circa 120mila diplomati saranno provenienti ogni anno dai licei, 126mila dagli istituti tecnici e 64mila dagli istituti professionali
Maturità 2021, come combattere ansia e stress
FABBISOGNO - Tra il 2021 e il 2025, secondo le stime di Unioncamere e Anpal, ci sarà un fabbisogno di oltre 1,2 milioni di diplomati nel mercato del lavoro, ovvero tra 251mila e 275mila in media ogni anno
Maturità 2021, il curriculum dello studente: cos'è e come si compila
AMMINISTRAZIONE-MARKETING - Tra i principali indirizzi di studio di livello secondario o post-secondario che saranno richiesti nel prossimo quinquennio, si rilevano l’indirizzo amministrativo, con una stima compresa tra 75mila e 84mila diplomati all’anno
Maturità in sicurezza, le regole
LICEI - Il fabbisogno di lavoratori provenienti dai licei sarà, secondo lo studio, di 43-46mila unità all’anno seppur da questi istituti superiori usciranno ogni anno circa 120mila nuovi diplomati

TURISMO - Dalle scuole superiori a indirizzo turistico verranno fuori in media 45.400 diplomati, ma il fabbisogno sarà tra i 17mila e i 22mila

IL QUADRO DOMANDA/OFFERTA - Per i diplomati il quadro che emerge dal confronto domanda/offerta è complesso. Per diversi indirizzi si riscontra un fabbisogno superiore all’offerta, in particolare per l’indirizzo amministrativo- marketing, costruzioni, trasporti-logistica e agro-alimentare. Si delinea invece un sostanziale equilibrio per l’indirizzo socio-sanitario e per l’industria-artigianato

GLI EFFETTI DEL COVID SUL TURISMO - Nel caso dei diplomati a indirizzo turistico, la diminuzione del fabbisogno, secondo l'indagine di Unioncamere e Anpal, è da mettere in relazione evidentemente con l’andamento del settore, fortemente colpito nel 2020 dagli effetti della diffusione della pandemia da Covid-19

IL POST-DIPLOMA DEI LICEALI - Per i diplomati liceali invece, osserva la ricerca, oltre alla prosecuzione negli studi, attraverso i tradizionali corsi universitari, si presentano interessanti opportunità anche intraprendendo i percorsi dell’istruzione tecnica superiore (ITS) per i quali è presente già oggi una forte domanda diffusa

SETTORI COL MAGGIOR FABBISOGNO: MECCANICO, RISTORAZIONE E BENESSERE - I fabbisogni più rilevanti nel quinquennio 2021-2025 si rilevano per gli indirizzi meccanico (con una domanda di 31- 32mila qualificati ogni anno), ristorazione (con un intervallo di stima per i due scenari compreso tra 23mila e 32mila unità all’anno), benessere (intorno alle 25mila unità), servizi di vendita (15-18mila unità) e amministrativo-segretariale (12-13mila unità)