
Lavoro, ecco le lauree più richieste dal mercato nei prossimi 5 anni: lo studio
Una ricerca condotta da Unioncamere e Anpal ha stimato il fabbisogno di laureati nel quinquennio 2021-2025 in vari settori. Al primo posto l'area economica, seguita da quella giuridica. Buon piazzamento anche per medicina, infermieristica e ingegneria, nelle ultime posizioni il chimico-farmaceutico e l'agroalimentare. La classifica

La scelta più difficile per un diplomato che vuole continuare il percorso di studi è capire quale laurea scegliere. Un aiuto può giungere da una ricerca di Unioncamere e Anpal sul mercato del lavoro dei prossimi 5 anni
Cosa fare dopo il diploma? La guida
FABBISOGNO - Stando alle previsioni dello studio, nel quinquennio 2021-2025 il fabbisogno di laureati dovrebbe attestarsi intorno a 1,2 milioni di unità, ossia 228-239mila all'anno
Le ragazze della scienza del futuro si confrontano in Europa
Il 61-62% del totale è rappresentato da lavoratori del settore privato (dipendenti e indipendenti) e il restante 38-39% da lavoratori dipendenti nel settore pubblico
Istat: cancellati vent'anni di crescita di consumi
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Nello studio si specifica anche che il 62% del fabbisogno della Pubblica amministrazione nei prossimi 5 anni "sarà rappresentato da personale in possesso di un titolo di livello universitario"
Nel primo semestre boom di compravendite delle case: +36,8%
ECONOMIA E STATISTICA - Quali settori economici richiederanno più laureati? La prima posizione spetta "all'area economico-statistica, con una domanda compresa tra 36mila-40mila unità in media annua". Più precisamente, 35.000-38.500 unità dell’indirizzo economico e oltre 1.300 unità dell'indirizzo statistico
Dal bonus prima casa alle assunzioni in Pa: le misure per i giovani
MEDICINA E INFERMIERISTICA - Al terzo posto c'è l'area medico-sanitaria, diventata ancora più fondamentale dopo la pandemia di Covid-19. La richiesta annuale media è stimata intorno ai 33-35mila laureati

LETTERE E ARTE - Sesto posto per l'ambiente letterario, filosofico, storico e artistico, il cui fabbisogno di laureati - secondo lo studio di Unioncamere e Anpal - sarà di poco più di 13mila all'anno

CHIMICA E FARMACIA - Dodicesimo piazzamento per il settore chimico-farmaceutico: richiesti dai 4.100 ai 4.600 laureati all'anno

AGROALIMENTARE - Chiude la lista, al tredicesimo posto, il settore agroalimentare. Secondo la ricerca di Unioncamere e Anpal, nel quinquennio 2021-2025 verrano richiesti poco più di 3mila laureati all'anno