
Dalla Ue ok ad esenzioni per datori di lavoro su contributi dipendenti. Come ottenerli
Via libera dalla Commissione europea allo schema italiano da 61,4 milioni che esonera i titolari privati dal pagamento dei contributi previdenziali obbligatori per un periodo di 4 settimane. Ecco chi può beneficiarne

La Commissione europea ha approvato lo schema italiano da 61,4 milioni di euro a sostegno dei datori di lavoro privati
Bonus 110%, il glossario su procedure e documenti per evitare errori
L’obiettivo è ridurre il costo del lavoro che sostengono, nell'ottica di preservare i livelli occupazionali
Bonus 1.000 euro, si può chiedere il riesame della domanda: ecco come
Il sostegno pubblico assumerà la forma di un'esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali obbligatori
Bonus prima casa, proroga sospensione dei termini fino al 31 gennaio 2021
Faranno eccezione però i contributi all'assicurazione per gli infortuni sul lavoro, quelli dovranno essere versati
Milleproroghe, dalle trivelle al bonus vacanze: le novità
L’esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali obbligatori sarà valida per un periodo di quattro settimane, fino al 31 gennaio 2021
Istat: a dicembre 101mila occupati in meno
Sono diversi i requisiti da possedere per accedere all'esenzione sui contributi previdenziali obbligatori

Il regime sarà aperto a datori di lavoro registrati in Italia e attivi in quasi tutti i settori

Sono però esclusi dalla possibilità di ottenere l'esenzione i datori di lavoro nel settore finanziario e nel settore agricolo

Possono beneficiare delle esenzioni le aziende che avevano avuto la cassa integrazione ordinaria e in deroga nel giugno 2020, ma non hanno presentato domanda per misure di sussidio salariale più recenti

Con l'esenzione l'Ue vuol concedere una boccata d'ossigeno per i datori di lavoro in un periodo reso difficile dalla pandemia di coronavirus in modo da mantenere i livelli occupazional