
Manovra, dalla proroga del Superbonus 110% alla Cig per lavoratori autonomi. Cosa prevede
Prima approvazione alla Camera per la legge di bilancio da 40 miliardi. Adesso la parola passa al Senato, che avrà tre giorni per il via libera definitivo. Ecco quali sono le principali misure previste dal testo

Dalla proroga del Superbonus 110% a tutto il 2022, oggetto di un lungo braccio di ferro nella maggioranza, agli incentivi auto; dalle assunzioni di 3mila medici e 12mila infermieri per attuare la campagna vaccinale anti-Covid alla cig e lo stop dei contributi per gli autonomi. È la manovra da 40 miliardi approvata alla Camera nella serata di domenica, alla presenza del premier Giuseppe Conte e del ministro dell'Economia Roberto Gualtieri (nella foto). Ecco cosa prevede
Superbonus 110% anche per palazzine con unico proprietario
MEF DOVRÀ RIFERIRE A PARLAMENTO SU OPERAZIONI MPS - Il ministro dell'Economia dovrà riferire preventivamente al Parlamento in caso di eventuali operazioni di aggregazione o di variazione di partecipazione detenuta in Monte dei Paschi di Siena
Monte dei Paschi e il welfare aziendale
STOP CONTRIBUTI AUTONOMI E CIG FINO A 800 EURO - Fondo da 1 miliardo per il 2021 per l'esonero dal pagamento dei contributi previdenziali di lavoratori autonomi e dai professionisti, a condizione che l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del 2020 sia inferiore ai due terzi dell'ammontare di fatturato e corrispettivi 2019. Cig per le partite Iva iscritte alla gestione separata (Iscro) da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro per 6 mesi per chi ha un reddito non superiore a 8.145 euro e ha subito perdite del 50% rispetto ai 3 anni precedenti
Covid e lavoro, crollo delle assunzioni e boom della Cig
SI ALLUNGA CIG D'EMERGENZA - La cassa integrazione d’emergenza si allunga di altre 12 settimane, gratuite, per le imprese. Per chi assume under 35, da gennaio fino alla fine del 2022, sono previsti sgravi triennali al 100%, entro un tetto di 6 mila euro l’anno (si sale a 48 mesi di esonero per il Sud, ovvero se il contratto stabile è firmato in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna). Incentivo al 100% anche in caso di assunzione di donne disoccupate al Sud e senza un impiego da almeno 24 mesi nel resto d’Italia
Cashback di Natale, ultimi giorni per partecipare: minimo 10 transazioni entro fine anno
STOP LICENZIAMENTI FINO A MARZO - Il blocco dei licenziamenti prosegue fino al 31 marzo, e sempre fino a fine marzo si confermano le deroghe alle causali del decreto dignità su proroghe e rinnovi di contratti a termine
Bonus verde, nella Manovra la proroga al 2021: ecco di cosa si tratta
IN ARRIVO 3MILA MEDICI E STOP IVA SUI VACCINI - Arrivano le risorse per l'attuazione del piano vaccini anti-Covid. Saranno assunti a tempo determinato per nove mesi 3mila medici e 12mila infermieri per la somministrazione dei vaccini. Alla campagna vaccinale potranno partecipare anche i medici specializzandi fin dal primo anno di specializzazione. Arriva anche lo stop all'Iva sui vaccini, i tamponi e i test anti-Covid
Le immagini dei primi vaccinati in Italia
INCENTIVI AUTO - Bonus di ulteriori 2.000 euro per veicoli elettrici e ibridi, aggiuntivi agli incentivi esistenti, e un bonus di 1.500 euro per gli euro 6 di ultima generazione. In entrambi i casi in presenza di rottamazione e con uno sconto aggiuntivo di 2.000 euro richiesto al venditore. Sale il limite delle emissioni (61-135 g/Km di CO2). Stanziati 250 milioni per il termico (euro 6) per acquisti fino a giugno 2021; 120 milioni per l'elettrico per acquisti fino a dicembre 2021 e 50 milioni ai veicoli commerciali
Bonus auto 2021, i nuovi incentivi
BONUS PER ACQUISTARE UN'AUTO ELETTRICA - Un bonus fino al 40% delle spese sostenute per acquistare un'automobile elettrica entro il 2021 per chi ha un Isee inferiore ai 30mila euro e a patto che il veicolo abbia un costo sotto i 30mila euro

IVA RIDOTTA AL 10% PER DELIVERY E ASPORTO - Via libera all'applicazione dell'Iva agevolata al 10% per il delivery e il cibo d'asporto
.jpg?im=Resize,width=335)
BONUS IDRICO RISPARMIA-ACQUA - Arriva il 'bonus idrico' da 1.000 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2021 per le spese di sostituzione di sanitari, rubinetti e soffioni doccia. Per la misura è istituto un fondo con una dotazione di 20 milioni di euro per il 2021

70 MLN A SCUOLE PARITARIE PER ALUNNI DISABILI - In arrivo 70 milioni per le scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità

SUGAR TAX RINVIATA A GENNAIO 2022 - Nuovo rinvio dell'entrata in vigore della sugar tax: slitta dall'1 luglio 2021, data prevista dal testo iniziale della legge di bilancio, all'1 gennaio 2022

CONGEDO NEO PAPÀ E RIENTRO MAMME AL LAVORO - Sale da 7 a 10 giorni il congedo obbligatorio di paternità per la nascita dei figli nel 2021. Sono inoltre in arrivo 50 milioni per favorire il rientro al lavoro delle neo mamme. Arriva l’assegno unico per i figli con risorse per 3 miliardi di euro. Rifinanziato il bonus bebè per tutti i nati nel 2021

MAMME SOLE CON FIGLI DISABILI - Arriva un assegno di 500 euro per madri sole con figli con disabiltà. L'emendamento è stato presentato dai 5 Stelle e riformulato. Il beneficio è destinato a madri sole, disoccupate o monoreddito con un figlio che abbia una disabilità di almeno il 60%. Stanziati 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023

STOP PRIMA RATA IMU 2021 PER ALBERGHI E DISCOTECHE - Stop alla prima rata dell'Imu 2021 per alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence e campeggi; allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni; discoteche, sale da ballo, night-club e simili

ALTRI AIUTI AL TURISMO - Prolungato il credito d'imposta al 60% del canone di locazione degli immobili destinati alle imprese turistico ricettive fino al 30 aprile 2021. Il credito d'imposta viene esteso anche alle agenzie di viaggio e ai tour operator. Ok anche a 100 milioni per il 2021 per il rifinanziamento del fondo per il settore turistico previsto dal decreto Rilancio, 20 milioni per il rifinanziamento delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico alberghiere con credito d'imposta al 65%

AIUTI AL SETTORE AEREO - Stanziati 500 milioni per il settore aeroportuale. Con queste risorse verrà istituito un fondo destinato a compensare i gestori aeroportuali e i prestatori di servizi di assistenza a terra (handling). Il ministero dei Trasporti viene inoltre autorizzato a erogare immediatamente, a titolo di anticipazione, fino a 315 milioni di euro ai gestori aeroportuali e fino a 35 milioni di euro alle imprese di handling che ne facciano richiesta

CONTRATTO DI ESPANSIONE PER AZIENDE OLTRE 250 DIPENDENTI - Lo 'scivolo' pensionistico previsto dal contratto di espansione potrà essere utilizzato da imprese con almeno 250 dipendenti (finora la soglia era di 500). Anche per queste imprese sarà possibile far uscire, con l'assenso degli interessati, personale che si trova a non più di 60 mesi dalla pensione di vecchiaia (avendo maturato il requisito minimo contributivo) o dalla pensione anticipata. Per le imprese sopra i mille dipendenti previsto il vincolo di una assunzione ogni 3 uscite e 12 mesi in più di Naspi

RIMBORSI PER IMPUTATI ASSOLTI - Un Fondo per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti, con una dotazione di 5 milioni di euro dal 2021. Lo Stato dovrà riconoscere all'imputato definitivamente assolto nel processo penale il rimborso delle spese legali fino a un massimo di 10.500 euro, corrisposto in tre quote annuali di pari importo dall'anno successivo alla definitiva assoluzione

RISORSE PER FONDO MOROSITÀ INCOLPEVOLI - Viene rifinanziato il Fondo per le morosità incolpevoli con la destinazione di 50 milioni di euro per l'anno 2021

STRETTA SULLE E-CIG E SUL TABACCO RISCALDATO - La stretta sul tabacco si allarga alle sigarette elettroniche. Per le e-cig le aliquote sui liquidi da inalazione salgono al 15% dal primo gennaio 2021: al 20% nel 2022 e al 25% nel 2023 se con nicotina; al 10% nel 2021, 15% nel 2022 e 20% nel 2023 se senza nicotina. Per l'accisa sul tabacco riscaldato si prevede un aumento graduale fino al 40% dell'accisa che grava sulle sigarette tradizionali nel 2023 (salirà prima al 30% nel 2021, poi al 35% nel 2022)

TETTO BONUS MOBILI SALE A 16MILA EURO - Sale a 16mila euro il tetto per il bonus mobili, la detrazione al 50% per le spese sostenute per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici
.jpg?im=Resize,width=335)
CREDITO D'IMPOSTA PER DEPURATORI ACQUA - Un credito d'imposta per l'acquisto dei sistemi di filtraggio dell'acqua potabile per i privati, le imprese, gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, nella misura del 50% delle spese sostenute fino a 1.000 euro per ogni unità immobiliare o esercizio commerciale e a 5mila euro per gli esercizi pubblici, con un tetto di spesa complessivo di 5 milioni di euro per il 2021 e 2022

BONUS CHEF FINO A 6MILA EURO - Un credito d'imposta fino al 40% delle spese sostenute dai cuochi professionisti di alberghi e ristoranti, da gennaio al 30 giugno 2021, per l'acquisto di macchinari e attrezzature professionali e per i corsi di aggiornamento. Il bonus spetta fino a un massimo di 6mila euro, con un tetto di spesa complessivo di 1 milione per il 2021, ed è utilizzabile solo in compensazione

VOUCHER 50 EURO PER OCCHIALI DA VISTA - Un voucher una tantum da 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. Il contributo è riconosciuto ai membri dei nuclei familiari con Isee fino a 10mila euro. Istituito un fondo per la tutela della vista da 5 milioni di euro per ciascun anno dal 2021 al 2023

IN 3 ANNI 25 MILIONI PER CAREGIVER FAMILIARI - In arrivo 5 milioni l'anno in più per i caregiver familiari. Il fondo sale così a 30 milioni l'anno dal 2021 al 2023

CONTRIBUTO A PROPRIETARI PER SCONTO AFFITTO PRIMA CASA - Via libera al contributo a fondo perduto, per l'anno 2021, ai proprietari che riducono il canone di affitto di immobili situati nei comuni ad alta tensione abitativa e che siano abitazioni principali del locatario. Il contributo è riconosciuto sino al 50% della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore

TUTELE PER LAVORATORI FRAGILI FINO A FEBBRAIO - Prorogate le tutele per i lavoratori cosiddetti "fragili", ovvero immunodepressi, malati oncologici, disabili, fino alla fine di febbraio: l'assenza dal servizio è equiparata al ricovero ospedaliero

FONDI PER CANNABIS TERAPEUTICA - Stanziati 2,6 milioni nel 2021 per l'incremento della produzione di cannabis per uso medico e 1,7 milioni per assicurarne la disponibilità sul territorio nazionale. Niente di fatto invece per la liberalizzazione della cannabis light, con una percentuale di Thc inferiore allo 0,5%, proposta dal comitato interparlamentare

160 MLN PER ZONE SISMA E 135 MLN PER AREE SVANTAGGIATE - Via libera a un fondo speciale di 160 milioni per lo sviluppo socioeconomico di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto nel 2016. Le risorse finanzieranno uno specifico contratto istituzionale di sviluppo per interventi per le imprese e gli enti locali. Ok anche a incentivi per le università e i centri di ricerca dell'area. Arriva poi un fondo di 135 milioni di euro nel triennio per le industrie delle aree svantaggiate ricomprese nella ex cassa del Mezzogiorno

STOP CARTELLE ESATTORIALI PER COMUNI SISMA 2017 - Sospesi i termini per il pagamento delle cartelle esattoriali nei comuni colpiti dagli eventi sismici del 2017

100 MLN PER INTERVENTI IN ZONE ALLUVIONI - Stanziati 100 milioni di euro per il 2021 per interventi urgenti nelle zone colpite dagli alluvioni del 2019 e 2020

STOP TASSE E CONTRIBUTI FINO A FEBBRAIO PER SPORT - Sospesi i versamenti delle imposte sul reddito, dell'Iva e dei contributi previdenziali, per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche, fino al 28 febbraio 2021. I pagamenti potranno essere effettuati entro il 30 maggio 2021 in un'unica soluzione o in 24 rate mensile di pari importo

40 MLN PER SANIFICAZIONE E MASCHERINE RSA - Stanziati 40 milioni di euro per la sanificazione delle strutture e la fornitura di mascherine per le residenze sanitarie per disabili,i centri diurni per anziani e per persone con disabilità e le Rsa
PARITÀ SALARIALE, 2 MILIONI DAL 2022 - Via libera all'istituzione del Fondo per il sostegno della parità salariale di genere con una dotazione di 2 milioni di euro annui dal 2022 destinato a interventi finalizzati al sostegno e al riconoscimento del valore sociale ed economico della parità salariale di genere e delle pari opportunità sui luoghi di lavoro

FONDO PER ACCOGLIENZA MAMME DETENUTE CON BIMBI - Istituito il Fondo per il finanziamento dell'accoglienza di genitori detenuti con bambini al seguito in case famiglia e in case-alloggio per l'accoglienza residenziale dei nuclei mamma-bambino. Il fondo ha una dotazione pari a 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio 2021-2023

VENTI MILIONI PER GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI - Stanziati 20 milioni di euro per il potenziamento di progetti finalizzati alla valorizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore, per migliorare l'occupabilità dei giovani diplomati

DIECI MILIONI PER STOCCAGGIO VINI QUALITÀ - Via libera a un fondo di 10 milioni per il 2021 per compensare le perdite subite a causa del Covid dal settore vitivinicolo di qualità. Il fondo è destinato allo stoccaggio privato di vini Doc, Docg e Igt detenuti in impianti in Italia

3 MLN PER FESTIVAL, BANDE E MUSICA JAZZ - Fondo per il sostegno al settore dei festival, cori, bande e musica jazz, con una dotazione di 3 milioni per il 2021

15 MLN IN 2021-2023 PER SOSTEGNO SETTORE TESSILE - Sostegno dell'industria del tessile: arriva un contributo di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 2023, a tutela della filiera e le attività di ricerca e sviluppo del settore.

1 MLN IN PIÙ AL FONDO ANTI-USURA - Incrementato di 1 milione di euro, dal 2021, le risorse del fondo per la prevenzione dell'usura

4 MLN PER CAMPIONATI NUOTO A ROMA - In arrivo 4 milioni di euro per il 2021 per la Federazione italiana nuoto che potrà avvalersi di un comitato organizzatore per le attività organizzative relative ai campionati europei di nuoto che si svolgeranno a Roma nel 2022. Destinati anche 1,5 milioni annui nel 2021-2023 al Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo (2026)
ESTESO IL BONUS TV - Ci saranno 100 milioni di euro in più nel 2021 per l’estensione del bonus tv, lo sconto fino a 50 euro per cambiare i vecchi televisori e arrivare pronti all’appuntamento con le nuove tecnologie di digitale terrestre DVBT2

ARRIVA IL KIT DIGITALIZZAZIONE - Per i redditi più bassi nel 2021 arriverà anche smartphone in comodato d’uso e Internet gratis per un anno. Il “kit digitalizzazione” è previsto per chi vive in famiglie con reddito Isee sotto i 20 mila euro e consiste in un cellulare in comodato d’uso connesso ad Internet per un anno. Nel kit è incluso l’abbonamento a due organi di stampa e l’app IO per i pagamenti digitali alla P.a. e il cashback di Stato. Il beneficio è concesso a un solo soggetto per nucleo familiare. Il finanziamento previsto è di 20 mln di euro per il 2021

CONFERMATO TAGLIO DEL CUNEO - La legge di Bilancio conferma per i lavoratori dipendenti il taglio del cuneo fiscale anche per i redditi tra 28 mila e 40 mila euro (in scadenza a fine anno). L’operazione, secondo il governo, dovrebbe essere l’anticipo di una più generale riforma dell’Irpef e delle aliquote della tassazione sui redditi da lavoro dipendente

ANNO BIANCO PER LE TASSE - Previsto un fondo da un miliardo di euro per finanziare "l'anno bianco" fiscale per autonomi e partite Iva: il fondo serve a garantire l’esonero dai minimi contributivi per partire Iva, professionisti e autonomi colpiti dalla pandemia. I requisiti richiesti per accedere al beneficio sono una perdita di fatturato 2020 rispetto al 2019 di almeno un terzo (il 33%) e un fatturato complessivo inferiore ai 50 milioni

CREDITO DI IMPOSTA PER LE IMPRESE - Per le imprese arriva “Transizione 4.0”, il credito d’imposta per chi investe in beni strumentali nuovi. Viene rifinanziata la “Nuova Sabatini” e altri 4 miliardi sono per le attività più duramente colpite dalla pandemia. Previsti sgravi fiscali per gli imprenditori agricoli e l’esenzione della prima rata Imu per le imprese del settore del turismo e le aziende dai 250 dipendenti in su potranno approfittare dello scivolo pensionistico a 5 anni dalla pensione
Data ultima modifica