
Manovra, bonus affitto per studenti universitari fuori sede: ecco come funziona
La misura è stata inserita nella legge di Bilancio e prevede un contributo per chi si trova lontano da casa per studiare. Ci sono tuttavia dei requisiti da rispettare, a cominciare dall'ISEE. Ecco cosa c'è da sapere

In arrivo un bonus dedicato agli studenti universitari fuori sede. Lo prevede la legge di Bilancio 2021, che stanzierà 15 milioni di euro per le spese di affitto degli iscritti alle università lontane da casa
Bonus sociale: cosa cambierà dal 1° gennaio per lo sconto in bolletta
L'articolo inserito nella legge di Bilancio prevede però che il sostegno economico possa essere erogato ai soli studenti iscritti ad atenei statali che presentino determinati requisiti
Covid, tutti i bonus al via dal primo gennaio 2021. VIDEO
Nell'articolo 89-bis della Manovra, si legge infatti che il bonus è "finalizzato alla corresponsione di contributi per le spese di locazione abitativa degli studenti fuori sede iscritti alle università statali". E poi vengono specificate ulteriori limitazioni
Dai bonus per la famiglia alle ristrutturazioni: ecco l’elenco completo delle agevolazioni
Ecco, dunque, i requisiti per ottenere questo contributo statale
Manovra, in arrivo il bonus occhiali per il 2021 ma non solo: ecco gli altri incentivi
Si dovrà anzitutto presentare un ISEE non superiore a 20mila euro
.jpg?im=Resize,width=335)
Lo studente che richiede il bonus, inoltre, non deve usufruire di altri contributi pubblici per l’alloggio
.jpg?im=Resize,width=335)
Bisogna poi essere residenti in un luogo diverso da quello dell'immobile in affitto per cui si richiede il bonus
.jpg?im=Resize,width=335)
Le modalità di erogazione, si legge nel testo, avverranno "per il tramite delle università, anche al fine di rispettare il tetto di spesa massima, prevedendo l'incumulabilità con altre forme di sostegno al diritto allo studio riguardanti l’alloggio"

A firmare l’emendamento che introduce il bonus, il deputato Cinque Stelle Luigi Iovino, che ha commentato: "Garantire il diritto allo studio è sempre stata una priorità del nostro governo e sono fiero di aver contribuito a portare a casa un nuovo fondamentale risultato per una vasta platea di studenti universitari"

"Un bel passo in avanti per garantire il diritto allo studio - ha aggiunto Iovino -. Nel Paese che vogliamo costruire non esisteranno più studenti di Serie A e studenti di Serie B"