
Nel periodo successivo al lockdown le spese online hanno continuato a crescere. Secondo i dati Netcomm, negli ultimi 12 mesi, i volumi di transizione hanno segnato un +15,4%. La consegna contactless - a casa come in ufficio - resta la preferita da oltre il 93% degli utenti. LA FOTOGALLERY

L'accelerazione impressa dalla pandemia all'eCommerce non si è arrestata anche dopo il lockdown. Il periodo successivo ha visto crescere la frequenza all'acquisto online da parte degli utenti del 79%
Amazon svela la data del tradizionale Prime Day di ottobre
La consegna contactless - a casa come in ufficio - resta ancora quella preferita da oltre il 93% degli utenti
Amazon Prime Day 2020: cosa aspettarsi
Complessivamente i volumi di transazioni online negli ultimi 12 mesi sono cresciuti del 15,4%, il 7% solo nel lockdown, con la richiesta di prodotto aumentata del 10%

Uno scenario che ha visto alcuni servizi di eCommerce gestire una domanda 10 volte superiore nella fase Covid, generando nel 25% dei casi problemi nella logistica, con carenza di prodotti disponibili (26%) e un 18% di casi in cui non è stato possibile recapitare la merce

Sono queste le principali evidenze emerse in occasione dell'edizione speciale di Netcomm Forum Live, in collaborazione con NetStyle e Tuttofood Milano

"Il consolidamento di abitudini di consumo sempre più ibride, tra canali fisici e digitali, e la tendenza a preferire modalità di acquisto e di pagamento contactless, mette di fronte le imprese italiane alla necessaria implementazione di tecnologie", commenta Roberto Liscia, presidente di Netcomm

Tra i principali ostacoli legati allo sviluppo dell'eCommerce da parte di retailer medio-piccoli si trovano problemi legati ai costi troppo elevati di gestione (32%), difficoltà nel gestire gli aspetti inerenti la logistica (28%) e mancanza di competenze in materia di eCommerce (28%)

Nonostante alcune difficoltà, dovute a un'improvvisa crescita della domanda, il tasso di soddisfazione dell'esperienza di acquisto è rimasto elevato, anzi, con un incremento sia nel periodo del lockdown che in quello attuale: a settembre si è registrato un gradimento da parte dei consumatori online dell'8,5 in una scala da 1 a 10

Archiviati i problemi di consegna, gli eShopper italiani continuano a esplorare nuove categorie di acquisto online: il 36,4% (+1,8% rispetto ad aprile) ha pensato di acquistare online prodotti che prima aveva sempre comprato in negozio; il 25% (23,3% ad aprile) ha fatto la spesa online

Tuttavia, il 42% dei consumatori digitali ritiene che i prezzi siano più alti (erano il 28% ad aprile)

Non solo le consegne, ma anche i pagamenti diventano contactless: già durante il lockdown molti negozi di vicinato hanno aumentato l'uso dei pagamenti digitali, con i commercianti spinti dalla necessità di assicurare il distanziamento fisico

Carte di credito, prepagate e bancomat sono usate più di prima da circa il 15-19% degli acquirenti, così come buoni sconto digitali (14% circa) e app su smartphone (14,7%). Viceversa, il contante è utilizzato da quasi il 30%

Un cambiamento nelle abitudini di acquisto e pagamento che vede il 53% degli eShopper chiedere ai negozi tradizionali di quartiere di sfruttare questo momento per cambiare in maniera permanente, procedendo all'integrazione dei canali digitali e fisici ed eliminando il contante

Il 49% degli utenti vorrebbe infatti ordinare i prodotti a distanza e riceverli direttamente a casa; il 43% ritirare rapidamente nello store la merce comprata online e il 33% pagare solo con carte/smartphone

Una domanda di cambiamento che si scontra con un contesto dove, secondo Netcomm, su circa 280 insegne di diversi settori, solo il 79% possiede un canale eCommerce attivo e solo il 37% è abilitato al ritiro o al reso in store di prodotti acquistati online
Boom, il nuovo servizio dedicato agli utenti di e-commerce e fashion